Buon viaggio caro Ottavio
L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene
Presentiamo il libro di Alessandro Barbano L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene.
Diretta del presidio contro il 41 bis
Aggiornamenti con gli avvocati di Alfredo Cospito sulla situazione in corso e sullo sciopero della fame a oltranza dal presidio sotto il ministero della giustizia.
Il presidio continua con l'assemblea pubblica per organizzare la settimana di presenza in strada, fino ad arrivare a venerdì, centesimo giorno di sciopero della fame di Alfredo contro il 41 bis.
Mandato d'arresto internazionale per Pinar Selek
Approfondimento di ROR su Pinar Selek a seguito del mandato di arresto internazionale spiccato contro di lei dalla corte suprema turca, il 6 Gennaio scorso, prima ancora che si sia tenuta l'udienza preliminare del quinto processo a suo carico, che si terrà il 31 Marzo a Istanbul. La quarta assoluzione, per le stesse accuse, avuta nel 2014 è stata annullata a Giugno del 2022 dalla stessa Corte Suprema.
Palestina Libera: 3 appuntamenti
Una cronaca di quotidiana repressione nei campi profughi palestinesi offre l’occasione per rilanciare i prossimi tre appuntamenti a sostegno della lotta del popolo Palestinese.
Di seguito il comunicato dei due di questa settimana e a seguire l’altro della prossima settimana:
Raccolta firme per il Pratone di Torre Spaccata
Il 2022 è stato un anno intenso per il Pratone: di speranze e delusioni, di confronti e scontri, di dialogo, condivisioni e partecipazione.
Un anno di presentazioni pubbliche, seminari aperti, mostre fotografiche e confronti spontanei che ci hanno portato ad approfondire il pratone, la sua storia e i rischi che corre. Ora in moltə lo sentiamo un po’ più vicino.
Collegamento sul corteo di domenica a Milano
La mobilitazione al fianco di Alfredo contro 41bis ed ergastolo ostativo continua, e milano questa domenica è stata teatro di una manifestazione fra le più partecipate dall'inizio dello sciopero della fame. Dopo alcuni aggiornamenti iniziali ne parliamo con una compagna che ha partecipato alla costruzione di questo momento.
Rilanciamo l'appuntamento di martedì 17 ore 19 al cinema l'Aquila per far sentire la propria vicinanza nella lotta di Alfredo anche qui a Roma.
Purtroppo il collegamente è disturbato e si conclude per una spiacevole presenza.
Redazionale e microfoni aperti su Alfredo Cospito, 41bis e ergastolo ostativo
Redazionale di approfondimento sulla situazione di Alfredo Cospito, da 3 mesi in sciopero della fame contro il regime di 41 bis e ergastolo ostativo a cui è sottoposto.
Ne parliamo con:
-Flavio Rossi Albertini, avvocato di Alfredo
-Mauro Palma, garante nazionale dei diritti delle persone detenute
-Luigi Manconi, presidente dell'associazione "A buon diritto"
A questi interventi segue un'ora di microfoni aperti.
Sul riconoscimento facciale
A partire dalle note vicendi dell'aggressione a Roma Termini, parliamo del riconoscimento facciale.
Facciamo anzitutto una breve cronistoria del riconoscimento facciale, distinguendolo dalla "mera" videosorveglianza.
Guardiamo poi la situazione legale in Italia e andiamo ad indagare le basi del riconoscimento facciale, gli effetti che produce nei luoghi in cui è già utilizzato, i motivi profondi per cui è discriminatorio.
Aaron Swartz, a dieci anni dalla morte.
Esattamente dieci anni fa, l'undici gennaio 20013, si toglieva la vita a soli 26 anni a New York Aaron Hillel Swartz, programmatore e attivista digitale, impegnato in numerosi progetti che continuano ancora oggi (da internet archive a creative commons) e in prima linea nella lotta contro il copyright e per un accesso libero e gratuito al sapere. Considerato una delle menti più brillanti della sua generazione, lo ricordiamo insieme a uno dei redattori de Le dita nella presa.