Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

maestre

23 febbraio: sciopero (logistica e scuola) e manifestazione nazionale 24 febbraio a Roma

Data di trasmissione

Corrispondenza con un insegnante della scuola primaria; corrispondenza con un lavoratore Sda delegato Si Cobas; infine, corrispondenza con un compagno del coordinamento romano del Si Cobas.    

Corrispondenze operaie Sciopero (logistica e scuola) 23 febbraio e manifestazione nazionale 24 febbraio a Roma

Data di trasmissione

    

Corrispondenza con un insegnante della scuola primaria; Corrispondenza con un lavoratore Sda delegato Si Cobas; Corrispondenza con un compagno del coordinamento romano del Si Cobas.    

Corrispondenza con Giulia, maestra di Torino per lo sciopero della formazione

Data di trasmissione
Durata
Continua lo sciopero di maestre e maestri contro l'ultima sentenza del Consiglio di Stato. Nelle ultime settimane la mobilitazione ha visto partecipi anche gli studenti e le studentesse in numerose città italiane. La battaglia è la stessa e l'unico obiettivo in campo è quello di eliminare in maniera totale le problematiche derivanti dalle politiche istituzionali in tema di formazione.

Mobilitazioni delle maestre; Vertenza Embraco, Riva di Chieri (To)

Data di trasmissione
- Corrispondenza con una insegnante della scuola primaria delegata Cub sugli scioperi dell'8 e del 23 febbraio; corrispondenza con un operaio e delegato Fiom per le mobilitazioni contro i 500 licenziamenti attuati dall'Embraco di Riva di Chieri di proprietà della Whirlpool.

campagne in lotta e le maestre

Data di trasmissione
Durata

Una corrispondenza con alcuni lavoratori e una compagna di Campagne in Lotta dalla tendopoli di San Ferdinando (Piana di Gioia Tauro - RC) bruciata lo scorso 26 gennaio con la morte di una lavoratrice ed il ferimento grave di altre 2.
Una corrispondenza con una maestra dell'Emilia Romagna sull'assemblea nazionale in programma a Bologna domenica prossima 4 febbraio sulla lotta contro i licenziamenti previsti a causa di una sentenza del Consiglio di Stato dello scorso novembre.

 

Educatrici dei nidi e maestre in lotta ancora da Madia

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un'educatrici dei di Roma del Coordinamento contro la precarietà: ad oggi circa 3500 tra educatrici e maestre rischiano di diventare disoccupate da giugno e i serivi educativi del comune di Roma vanno verso l'inefficenza e la privatizzazione.

Domani incontro con la ministra Madia

A rischio il lavoro di 5000 maestre ed educatrici di Roma Capitale

Data di trasmissione
Durata

Dopo il Tavolo centrale di contrattazione di martedì tra commissario e rappresentanze sindacali in cui si è prospettato il licenziamento da giugno per 5000 precarie tra maestre delle materne e educatrici dei nidi e l'azzeramento delle graduatorie ne parliamo con una maestra, rsu settore educativo e un rsu di USi.