Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

world music

Tarantula Rubra e la canzone napoletana 28.09.14

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata del 28 settembre 2014, Tarantula Rubra parla del libro di Giovanni Vacca intitolato "Gli spazi della canzone - Luoghi e forme della canzone napoletana", edito da LIM.

 

Si parla di come è nata la canzone napoletana, una nascita strettamente collegata alla trasformazione della città di Napoli, che diventa metropoli e che si popola di masse di contadini che d'ora in avanti costituiranno il proletariato urbano e operaio. Tutto ciò collegato alla nascita dell'industria dello spettacolo, che voleva comunque eliminare le forme della vita tradizionale, quale quella popolata dai mercanti, dai venditori ambulanti, delle fiere.

 

Inoltre è stata mandata in onda una diretta telefonica con Antonio Manzo, musicista carpinese che ha organizzato una serata musicale in memoria di Antonio Facenna, il ragazzo travolto e ucciso dall'alluvione dello scorso 6 settembre.

 

Infine Tarantula Rubra ha annunciato il progetto WE ARE THE CHILDREN, il quale prende il via il prossimo 15 ottobre con l'orfanotrofio KINDER PARADISE di Accra (Ghana).

Se ne parlerà più approfonditamente nella prossima puntata del 6 ottobre.

 

In scaletta: brani delle Faraualla, di Teresa de Sio, Concetta Barra, Peppe Barra, Maria Pia de Vito e Rita Marcotulli, Cantori di Carpino, Orchestra Bottoni, Mimmo Epifani, coro Al Aqsa e Rocco de Rosa.

 

La compilation INDIAN WORLD MUSIC FUSION ci ha offerto le musiche che ci hanno accompagnato in sottofondo durante la trasmissione.

A risentirci il 5 ottobre alle ore 21!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.suonochisai.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Tarantula Rubra ospita A67 - Daniele Sanzone 14.09.14

Data di trasmissione
Durata

Tarantula Rubra ospita nella puntata del 14 Settembre 2014 Daniele Sanzione, frontman degli A67 e autore del libro Camorra Sound.

 

La trasmissione tratta il quesito importantissimo che Daniele ha posto a tutti i più grandi musicisti napoletani e campani, soprattutto quelli cosiddetti "impegnati". Il suo quesito è "perchè non parlate mai di camorra?".

 

Le risposte sono state tutte quante interessanti e diversificate, ma quasi tutti i musicisti hanno tentennato di fronte a tale quesito.

Abbiamo chiacchierato sul perchè sono stati soprattutto musicisti non campani a parlare di mafia, e sul perchè in Campania il camorrista è un ruolo anche ambito, in parte anche a causa del fatto che la canzone neomelodica dagli anni 80 in poi ha esaltato tale figura fino all'apologia di reato di stampo camorristico.

 

 

 

In scaletta: brani degli A67 tratti dai loro CD "A camorra song'io" e "Naples power".

 

Di Lino Cannavacciuolo le musiche che ci hanno accompagnato in sottofondo durante la trasmissione.

A risentirci il 28 settembre alle ore 21!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.suonochisai.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Tarantula Rubra. Counseling a Musica a Rebibbia 29.06.14

Data di trasmissione
Durata
Tarantula Rubra dedica la prima parte della puntata del 29 giugno al testo "S(u)ono chi sai - Musica e counseling", di Anna Nacci, parlando del progetto JESCE FORE, un'esperienza di counseling di gruppo a mediazione musicale tenuto presso il carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Si parla dei presupposti per cui si possa costituire un gruppo e gli obiettivi da raggiungere.

Nella seconda parte della trasmissione vengono presentate delle novità musicali

 

In scaletta: Bandadriatica, Triace, Radio Dervish, Banco del Mutuo Soccorso, Teresa De Sio, Sancto Janne,  Milagro acustico, Faraualla, OchExtra Large 

 

Della compilation Spanish Folk (ARC MUSIC) le musiche che ci hanno accompagnato in sottofondo durante la trasmissione.

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.suonochisai.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Tarantula Rubra 15.06.14 - Musica e Counseling

Data di trasmissione
Durata
Tarantula Rubra dedica la prima parte della puntata del 15 giugno al testo "S(u)ono chi sai - Musica e counseling", di Anna Nacci, edito da Sensibli alle foglie. Si parla della musica e dei suoi poteri terapeutici, invitando gli ascoltori all'incontro con autori ed editori di Sensibili alle foglie che si terrà il 29 giugno in via Giulia 71 dalle ore 10 alle ore 20. Si discuterà di carcere, psichiatria, razzismo, salute e lavoro, ospedali psichiatrici.

Nella seconda parte della trasmissione vengono presentate delle novità musicali

 

In scaletta: OrchExtra Large,  Insintesi, Sainko, Lino Cannavacciuolo, Milagro acustico, Zampognorchestra, Faraualla 

 

Di Luigi Cinque le musiche che ci hanno accompagnato in sottofondo durante la trasmissione.

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

www.tarantularubra.it

www.suonochisai.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Il lutto nella cultura popolare

Data di trasmissione
Durata

La prima parte della puntata del 16 Febbraio 2014, Tarantula Rubra la dedica al lutto e ai riti del cordoglio secondo le tradizioni popolari italiane,

Il testo di riferimento è "Il mago, il santo, la morte, la festa. Forme religiose nella cultura popolare" edito da Dedalo, di Annamaria Rivera.

"Pillole di Rivera" ha visto oggi l'intervento dell'amica antropologa la quale ha parlato delle modalità e dei luoghi comuni che caratterizzano la polizia municipale quando sgombrano i mercatini di genti superficialmente etichettati come "zingari"; si è quindi insistito sui paradigmi razzisti e le politiche attuali dei governi locali dichiarantesi "di sinistra".

 

Di Amal Maher è stata la musica che ci ha accompagnato durante le letture.

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

In scaletta:Kardesh Turkuler, Antonio Infantino, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Alfio Antico, Chilli Band, E Zezi, Daniele Sepe, Sud Sound System.

www.tarantularubra.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Tarantula Rubra. Religione ufficiale e popolare 26.01.14

Data di trasmissione
Durata

La prima parte della puntata del 26 Gennaio 2014, Tarantula Rubra la dedica alla dicotomia tra religione ufficiale e religione popolare, qual'è quella individuata da Annamaria Rivera  e  Vittorio Lanternari. Inoltre si è parlato di come la chiesa cattolica abbia cercato di soffocare i rituali arcaici della tradizione, quando non riusciva a raggiungere dei compromessi o creare dei sincretismi tali per cui i culti antichi venissero inglobati nella religione ufficiale.

Il testo di riferimento è "Il mago, il santo, la morte, la festa. Forme religiose nella cultura popolare" edito da Dedalo.

 

Di Lino Cannavacciuolo è stata la musica che ci ha accompagnato durante le letture.

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

In scaletta:Banda Adriatica, Tarantula Rubra Ensemble e i detenuti di Rebibbia, Eugenio Bennato, Elena Ledda, Sezen Aksu, Parto delle Nuvole Pesanti, Terrae, Mercedes Peòn, Teresa De Sio, Roy Paci + SSS + Caparezza


www.tarantularubra.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Tarantula Rubra. Razzismo in UK 01.12.13

Data di trasmissione
Durata

Il 2 Dicembre 2013 la trasmissione Tarantula Rubra parla di razzismo in Uk, celato sotto il nome di multiculturalismo, riferendosi all'intervento di Kristin Couper, tratto dal testo curato da René Galissot e Annamaria Rivera "Pluralismo culturale in Europa" edito da Dedalo.

Abbiamo intervistato la Prof. Annamaria Rivera per la sua rubrica "Pillole di Rivera", la quale ha parlato dell'ennesima strage sul lavoro, quella che ha visto interessati i cinesi a Prato.

 

Di Giuliana De Donno è stata la musica che ci ha accompagnato durante le letture.

A risentirci presto!!

Saluti e libertà a tutt@.

 

In scaletta:Tarantula Rubra Ensemble e i detenuti di Rebibbia, Officina Zoè, Oràn Ghengebay, Radiodervish, Rajinder Raina, Peter Gabriel & Nusrat Fateh Alì Khan, Parto delle Nuvole Pesanti, Triace, Orchestra di Piazza Vittorio.
www.tarantularubra.it

https://www.ondarossa.info/trx/tarantula%20rubra
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Diaspora, razzismo e stragi di stato. 17.11.2013

Data di trasmissione
Durata

Tarantula Rubra del 17 Novembre 2013 parla di diaspora, rifacendosi al testo di  Annamaria Rivera e René Gallisot "Pluralismo culturale in Europa", edito da Dedalo.


"Pillole di Rivera" oggi ha visto l'intervento telefonico dell'antropologa Rivera che ha parlato della strage di Lampedusa, dell'ipocrisia e della correità dello stato circa la strage più grande provocata nei nostri mari.

 Appuntamento al 1 Dicembre alle ore 21 :)

In scaletta: Zina, Kardes Turkuler, Marzouk Mejiri, Sezen Aksu, Tete de Bois, Tonino Zurlo, Majaria, Triace.

In sotto fondo Luigi Cinque con Sacra konzert
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Autoimmolazioni in Tunisia. 20.10.2013

Data di trasmissione
Durata

 Tarantula Rubra del 20 Ottobre 2013 dedica la prima parte della trasmissione alle autoimmolazione in Tunisia, grazie al testo di Annamaria Rivera, Il fuoco della rivolta, edito da Dedfalo.


Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla serata dedicata al grande Marcello Vento, a partire da Jenny Sorrenti che l'ha organizzata, e poi a Francesco di Giacomo, Albero Motore, Clara Murtas Romano Rocchi, Alan Sorrenti, gli Osanna e - per il Tarantula Rubra Ensemble - Simone Federicuccio talone, Andrea Allocca, Cristiano Argentino e Makola Mambo.

 

Ieri Tarantula Rubra ha compiuto 14 anni!!

Arrisentirci il 17 Novembre alle ore 21!

 

In scaletta: Tete de Bois, Sud Sound System, Emir Kustirica, Tony Gatlif, Dissidenten, Sossio Band, Francesco Loccisano, Milagro Acustico.

In sottofondo Manuela Pasqui trio
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Il foco della rivolta. 29.09.2013

Data di trasmissione
Durata

Durante la trasmissione di Tarantula Rubra del 29 Settembre 2013 si è continuato ad esaminare il testo della  Prof. Annamaria Rivera "Il fuoco della rivoltaTorce Umane dal Maghreb all'Europa", edito da Dedalo nel 2012.
 

In scaletta: Roy Paci, Daniele Sepe, Il parto delle nuvole pesanti, Enzo Avitabile, Bandadriatica, Anna Cinzia Villani, Radio Dervish, Slumdog Millionaire, Jenny Sorrenti, Teresa De Sio

In sottofondo Admir Shkurtai

 

Arrisentirci domenica 13 Ottobre alle ore 21!


www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm