Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

world music

Neorazzismo. Giorgio Marincola. Musica 19/10

Data di trasmissione
Durata

 Nella puntata del 19 ottobre 2010 si è parlato di Neorazzismo, un tema tratto dal testo "L'imbroglio etnico" di Annamaira Rivera, R. Gallisot, M Kilani - Dedalo Edizioni. Elaborando il concetto di "razzismo" quale fenomeno assolutamente occidentale e moderno, si giunge a ben vedere come esso riemerga ogniqualvolta ci siano momenti di crisi o di transizione, che non sia assolutamente una propensione insita nella natura umana, ma un evento strettamente connesso a fattori socio-economici- politici, spesso funzionale alla segmentazione del mercato del lavoro. La specialità del "neorazzismo" è quella di spostare l'attenzione di volta in volta ai gruppi socialmente e politicamente più deboli, reputati spesso come pericolo per l'identià nazionale, un'attitudine spesso manifestata anche da gruppi che hanno in passato vissuto discriminazioni razziali.... ovviamente tutto grazie ad una raffinata regia di "imprenditori politici del razzismo" e mezzi di comunicazione di massa.

Oggi nella rubrica "PILLOLE DI RIVERA" la Prof. Annamaria Rivera ha dedicato i suoi pensieri all'omicidio di Maricica Hahaianu prendendo spunto dal suo romanzo "Spelix, storie di gatti, di stranieri e di un delitto".

Inoltre abbiamo effettuato una diretta telefonica al Prof. De Luca, il quale ci ha annunciato che martedì 26 cm sarà dedicata a GIORGIO MARINCOLA l'aula di Scienze della scuola Pilo Albertelli di Roma. Martedì prossimo, presso la nostra redazione, il nipote Antar Marincola.

In scaletta: Andrea Parodi + Al di Meola, Lucilla Galeazzi, Musicanova, Kalascima, Adria, Enzo Avitabile + Mori Kante, Tania Maria.

Novità Musicali: Raghu Dixit.

Sottofondi musicali: Dreamers Circus.

http://www.tarantularubra.it/

http://www.tarantularubra.it/transe/trance.htm

http://www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Nazionalismo e razzismo. Musica. 12/10

Data di trasmissione
Durata

La puntata del 12 ottobre 2010 ha esaminato il saggio di Renè Gallisot tratto dal testo "L'imbroglio etnico", di Annamaria Rivera, R. Gallisot, M. Kilani - Dedalo Edizioni. Si è parlato di nazionalismo e razzismo; di come dalla discriminazione ritenuta naturale secondo una presunta purezza di sangue, basata sul lignaggio e sui vari gradi di colore della pelle, si sia giunti al razzismo culturale. Ci si è soffermati sulla discriminazione dei nostri giorni e soprattutto quella perpetrata in ambito europeo, un razzismo tanto di colore quanto culturale, dato che si stabilisce una linea di demarcazione sulla base della differenza di cultura e di origine, sebbene non si capisce di quale Europa si parli dato che grandi flussi migratori provengono dai paesi dell’est europeo…

Nella puntata odierna la rubrica "PILLOLE DI RIVERA", abbiamo ascoltato la Prof. Annamaria Rivera parlare della protesta dei migranti all’interno del cpa di Cagliari e dello sciopero dei lavoratori extracomunitari a Castel Volturno.

In scaletta: Sud Sound System, Arakne Mediterranea, Officina Zoè, Nidi d’Arac, Parto delle Nuvole Pesanti, Almamegretta.

Novità musicali: Orchestre National de Barbes, Raghu Dixit

Sottofondi musicali di Xiao Ying.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Il pregiudizio della lingua. Musica. 05/10

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata del 5 ottobre 2010 si parla del pregiudizio della lingua, rifacendoci al testo "L'imbroglio etnico", di Annamaria Rivera, R. Gallisot, M. Kilani - Dedalo Edizioni. Il saggio trattato oggi è opera di Mondher Kilani. Si parla della ricerca della presunta purezza della lingua, della presunta superiorità della lingua dei bianchi rispetto a quella dei neri in quanto nel XIX secolo veniva paragonata più vicino alle modalità espressive degli animali, di come ancora oggi però sia diffuso il pregiudizio basato sull’idea della presunta inferiorità di alcune lingue. Inoltre di come l’ipotesi di una lingua “indoeuropea” potesse gettare le basi per una cultura “ariana”, cercando di preservarla dalle “contaminazioni”. Ed infine del rapporto lingua/sessismo.
Nella puntata odierna non abbiamo avuto il piacere di ascoltare la rubrica "PILLOLE DI RIVERA", essendo stata la Prof. Annamaria Rivera colpita dalla perdita della sorella Paola, che ricordiamo come un’antirazzista già dal ’68, femminista, animalista, personaggio innovativo e appassionato.
In scaletta: l’Orchestra di Piazza Vittorio, Andrea Parodi + Elena Ledda, Pietrarsa, Kunsertu, Chilli Band, Zimbaria, Mercedes Sosa, Kardes Turkuler.
Novità musicali: Giuseppe Moffa
Sottofondi musicali di Milagro Acustico.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

Italiani, bravi razzisti. Musica. 28/09

Data di trasmissione
Durata

Con la puntata del 28 settembre 2010 riprendiamo ill testo"L'imbroglio etnico", di Annamaria Rivera, R. Gallisot. M. Kilani - Dedalo Edizioni. Si parla degli stereotipi degli italiani, i quali hanno rimosso l'antisemitismo, le esperienze coloniali e l'emarginazione vissuta sulla loro pelle come migranti; gli italiani che coltivano pedissequamente gli standard dei vu cumprà, degli albanesi, di coloro che provengono dai paesi "musulmani", cioè coloro che ostinatamente coincidono secondo i nostri luoghi comuni con l'essere necessariamente integralisti, o comunque seguaci di una religione altra.
Da questa puntata ha preso il via la rubrica "PILLOLE DI RIVERA", ovvero 5 minuti di salutare critica socio-antropologica sull'evento della settimana, a cura della Prof. Annamaria Rivera. L'argomento trattato è stato quello delle deportazioni degli zingari e delle nuove disposizioni dei ministri e amministratori locali della Lega Nord.
In scaletta: Raiz, Parto delle Nuvole Pesanti, 'U Papadia, Daniele Sepe + Marzouk Mejiri, Gabin Dabirè +  Tarantula Rubra Ensemble, Ost Slumdog Millionaire A. R. Rahman,  Ceza + Sezen Aksu, Caparezza.
Sottofondi musicali di Toni Acquaviva.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Razzismo istituzionale e popolare. Musica. 21/09

Data di trasmissione
Durata

Si chiude con la puntata del 21 settembre 2010 l'analisi del testo"Regole e roghi - Metamorfosi del razzismo", di Annamaria Rivera - Dedalo Edizioni. L'autrice ben evidenzia come si sia realizzato il sincretismo razzista: dal fenomeno popolare al razzismo istituzionale, con leggi, disposizioni giudiziarie e dichiarazioni politiche che hanno rafforzato nella popolazione sentimenti di indifferenza e odio, con atteggiamenti discriminatori ed emarginanti. Si rileva inoltre come le azioni del governo attuale abbiano trovato terreno ben coltivato dai precedenti governi e da diposizioni di esponenti del centro sinistra, condividendo oggi più che mai vecchie idee  (gli stranieri saranno per sempre considerati tali seppur nati in Italia).

Dalla prossima puntata prenderà il via la rubrica "PILLOLE DI RIVERA", ovvero 5 minuti di salutare critica socio-antropologica sull'evento della settimana, a cura della Prof. Annamaria Rivera.
In scaletta: Almamegretta + Raiz, Matteo Salvatore, Tonino Zurlo, Gianni Nebbiosi, Spakkaneapolis 55 + Capone, Nacchere rosse + Dario Fo + Enzo Gragnaniello, La-33.
Nuovi CD: Kalascima, Palopoli + Forlani.
Sottofondi musicali de L'escargot.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Regole e roghi, razzismo. Musica. 14/09

Data di trasmissione
Durata

La puntata del 14 settembre 2010 si sofferma ancora sul testo"Regole e roghi - Metamorfosi del razzismo", di Annamaria Rivera - Dedalo Edizioni. Ci si è soffermati sul fatto che non è da attribuire all'ignoranza la grande portata razzista di questi ultimi anni, quanto alla nostra incapacità di confrontarsi con la propria vulnerabilità, con la nostra storia passata, preferendo così i parametri e le pratiche dell'indifferenza e/o dell'aggressività. Inoltre si è sottolineato come, in conseguenza alla ripulsa dello straniero, siano risorti vecchi motivi come quelli della Zingara rapitrice.
In scaletta: Almamegretta + Marina Muropolis, Lucilla Galeazzi, Agricantus, Tetes de Bois, Peppe Barra + Patrizio Trampetti, Eugenio Bennato +  Peppe Barra, Sezen Aksu, Ofra Haza, Sertab Erener.
Nuovi CD: Kalascima.
Sottofondi musicali de L'escargot.
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Metamorfosi del razzismo. Musica. 07/09

Data di trasmissione
Durata

La puntata del 7 settembre 2010 esamina il testo"Regole e roghi - Metamorfosi del razzismo", di Annamaria Rivera - Dedalo Edizioni. Si è parlato di come nel corso di pochi anni alcuni eventi abbiano dato origine ad una saldatura tra razzismo popolare e razzismo istituzionale, di come in Italia ci si sia posti con un approccio sicuritario nei confronti dell'immigrazione, investendo soprattutto sulla sua repressione; di come i mass media fomentino l'opinione pubblica generando ansie e paure, condizionando le istituzioni più varie fino allo stesso potere giudiziario, il quale  per uguali comportamenti criminosi userà pene diverse a seconda che il reo sia italiano o immigrato. Il ruolo della Lega nord nell'esercitare una "pedagogia razzista di massa e per le masse"...
In scaletta: Radiodervish, Enerbia, Mena Cacciapuoti, Piero Brega, Parto delle Nuvole Pesanti, Giovanni Coffarelli, Elena Ledda + Giovanni Coffarelli + Giovanni Mauriello, Opa Cupa.
Nuovi CD: 4mx - Mario Formisano, Cantodiscanto.

Sottofondi musicali di Lino Cannavacciuolo
www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

Riepologo. Appuntamento al 31 agosto.

Data di trasmissione
Durata

La puntata del 3 agosto 2010 chiude il 10° ciclo di trasmissioni di Tarantula Rubra. E' stato fatto un riepilogo dei temi trattati, dei migliori CD pubblicati, degli ospiti in studio.

Abbiamo salutato con delle dirette telefoniche Lino Cannavacciuolo, Teresa De Sio, Jenny Sorrenti, Marcello Vento, Almamegretta.

In scaletta: Patrizio Trampetti e i Letti sfatti + Erri De Luca, Lino Cannavacciuolo, Teresa De Sio, Jenny Sorrenti, Maurizio Rota, Almamegretta.

www.tarantularubra.it
www.tarantularubra.it/transe/trance.htm
www.tarantularubra.it/musica/recensioni/archiviomusica.htm

 

 

 

 

Migrazioni. Ospiti 'U PAPADIA e il PARTO DELLE NUVOLE PESANTI. Puntata del 18 maggio 2010

Data di trasmissione
Durata

La puntata odierna è stata dedicata interamente al tema delle migrazioni con delle dirette telefoniche in cui sono intervenuti GIOVANNI RINALDI, che ha parlato del suo libro "I TRENI DELLA FELICITA'" e la Prof ANGELA MARIA DI VITA, che ha illustrato la sua pubblicazione "FAMIGLIE IN VIAGGIO, Narrazioni di identità migranti". Ospiti in studio 'U PAPADIA il quale ha raccontato le sue esperienze di figlio di migranti degli anni '60 ed ha eseguito un brano live accompagnato da Armando "Guitar" Serafini; e SALVATORE DE SIENA del PARTO DELLE NUVOLE PESANTI che ha presentato il suo CD "MAGNAGRECIA, Canzoni di viaggi e abbandoni".

www.tarantularubra.it