Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

radio africa

M23 con le forze ruandesi entrano in Congo

Data di trasmissione
Durata

La scorsa settimana i ribelli del movimento M23 sostenuti dalle forze armate ruandesi sono entrate a Goma il capoluogo della provincia orientale del Kivu. Si parla di centinaia di morti e la situazione sul campo è molto confusa e ci sono notizie di scontri in diverse zone dell'est del paese. Goma è la più grande e importante città del Nord Kivu, una regione ricca di risorse minerarie al confine con il Ruanda, da anni questo territorio è flagellato da una guerra decennale che vede in campo milizie armate, eserciti stranieri, mercenari e signori della guerra.

Il movimento M23 armato e sostenuto dal Ruanda è passato all'offensiva allo scopo di controllare le miniere di coltan, minerale strategico fondamentale per gli apparecchi elettronici, alimentando un traffico clandestino delle risorse congolesi che arricchisce le milizie ma consente anche al Ruanda, privo di queste risorse, di diventare un hub per le esportazioni di minerali strategici. Da questo mercato illecito si approvvigionano le compagnie multinazionali come la Apple, Microsoft e tante altre le quali non si fanno scrupoli ad inserire nelle loro catene del valore i minerali frutto del saccheggio e della guerra.  

RadioAfrica : Senegal,Niger,Repubblica democratica del Congo

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata di Radio Africa parliamo delle proteste in Senegal contro il colpo di stato istituzionale dsel presidente Macky Sall, delle dichiarazione del capo della giunta nigerina sull'eventuale fuoriuscita dal franco CFA dei tre paesi dell'Alleanza del Sahel ,Mali, Burkina Faso e Niger e infine delle proteste in RDC contro le ambasciate occidentali e le sedi dell' Onu accusate di non far nulla per fermare la guerra nel Kivu dove la guerriglia del movimento M23 , sostenuta dal Ruanda ,minaccia il capoluogo della regione Goma.

Il Sudan e l'estradizione di Omar al-Bashir

Data di trasmissione
Durata

"Parliamo della decisione del Consiglio sovrano del Sudan di permettere l'estradizione di Omar al-Bashir, il presidente dittatore che per oltre 30 anni ha vessato il suo popolo in Sudan, per essere consegnato alla Corte penale internazionale dell’Aja, dove dovrà rispondere delle accuse di crimini di guerra e contro l’umanità e genocidio commessi in Darfur;dell' invasione delle locuste connessa ai cambiamenti  climatici;della distruzione della kora del musicista Ballakè Sissoko;dello scontro diplomatico sul cambio CFA /ECO."
 

RadioAfrica: Senegal, Mali, Congo

Data di trasmissione
Durata

Parliamo del movimento contro l'aumento delle bollette elettriche e per il controllo delle risorse petrolifere in Senegal; delle proteste antifrancesi e del fallimento dell'Operazione Barkhane in Mali; dello sfruttamento delle risorse e corruzione da parte di ENI nel Congo Brazzaville.