Voli Pindarici di Mine Vaganti
Anche oggi una mina ha tirato l'altra e siamo arrivate alla fine della puntata. Life is a mistery
Anche oggi una mina ha tirato l'altra e siamo arrivate alla fine della puntata. Life is a mistery
Landon Wordswell - Living proof
The Gift of Gab - Rat race
idk - S.U
C-rayz Walz - Guns and butter
Illinformed - Bad Times
De La Soul - Me myself and i
Blaq Poet - Aint nuttin changed
The Roots - Somebody's gotta do it
Black Thought - State prisoners
Sa-ra - Ladies sing
Che noir - Winter
Akua Naru - Sweat
Doechii - Wait
Joey Chavez - Delelop tools
Ghais Guevara - Monta ellis
Rapper Big Pooh - Every block
ZelooperZ & Real Bad Man - Into the wind
Puntata tutta dedicata ai romanzi in cui abbiamo parlato di e con:
- "Kairos" con Sara Marzullo (a 7'45'')
- "Il canto del profeta" con Isabella Ferretti (36'50'')
- "Lavinia" Ursula Le Guen (1h05'00)
Abbiamo ascoltato:
Jorja Smith - Blue Lights
Wax Tailor - Home
Billie Eilish - Birds of feather
Alex Serra - Outter Space
Durata 104' ca.
In studio ragioniamo sugli incendi che stanno distruggendo in modo devastante grandissimi territori della patagonia e quindi del Wallmapu, il territorio Mapuche, e di piccole comunità rurali. Sebbene i governi dei due paesi dovrebbero rappresentare politiche antagoniste come rappresentanza, ambedue attuano stretegie che avvantaggiano il negozio della terra e i proprietari terrieri e le imprese forestali, e rinforzano la strategia del nemico interno, il popolo Mapuche, accusandolo di essere il responsabile del fuoco, aumentando stato di emenrgenza, violenza e repressione.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 13 febbraio 2025 ore 14
ospiti:
doppio tono
ci impegniamo a giustapporre due distinte identità in questa selezione. la prima dedicata allo ska, rocksteday, nelle polidrome accezioni e varianti, la seconda è ancora un sondaggio per l'estrazione di reperti dalla raccolta "trip to italy (art is never finished, only abandoned)" pubblicata nel web e che raccoglie 19 ore di stoner, psichedelia, doom metal, space rock e affinità.
Parliamo dell'ipermodernismo delle megalopoli asiatiche, delle loro "cattedrali" ossia i mall, megacentricommerciali che li caratterizzano, in connessione con il consumo di energia elettrica e dell'impatto dell'estrattivismo energetico sulle zone rurali dove vengono costruite dighe per le centrali idroelettriche.
In specifico approfondiamo il caso di Bangkok e di due dighe costruite in Laos, Nam Theun 2 e Xayaboury, per il fabbisogno energetico della capitale tailandese.
1) Intervento di un compagno del Comitato di Lotta di Viterbo sulle iniziative delle scorse settimane a sostegno della resistenza palestinese e contro il genocidio;
2) corrispondenza con un lavoratore dal presidio degli interinali licenziati dalla ASL RM1. Il presidio continua dalle 10 alle 20 dei giorni 12-13-14 febbraio;
3) da Balia del Collare una compagna ci racconta la giornata a difesa delle montagne che si è svolta domenica 9/2 in tutto il paese e la connette alle altre vertenze per l'acqua e a tutela dei territori;
All'inizio del 1900 un linguista georgiano si mette a dire che la linguistica è uno strumento politico e che le interazioni sociali sono molto importanti per l'evoluzione delle lingue. Seguono 100 anni in cui ogni libro di storia della disciplina include commenti sarcastici su presunte sue malattie mentali. Finché non scopriamo che Nikolay Marr aveva ragione. Questa puntata è un ex-voto.
Scaletta musicale:
Debi Gogochurebi – Mtielta tamashobani [Mountain song]
Basiani Ensamble – Gandagana