Caffè Doppio del 3 Giugno 2012
PERCAA FINE ER SUVVE E' NA COSA 'NPORTANTE AVECCIAAMAGHINA ECCETERA E TUTTA QUAA ROBBA DE RISPETTO... MA CHE VOI!? E ASCORTATELA!!!
PERCAA FINE ER SUVVE E' NA COSA 'NPORTANTE AVECCIAAMAGHINA ECCETERA E TUTTA QUAA ROBBA DE RISPETTO... MA CHE VOI!? E ASCORTATELA!!!
Riflessioni sull'utilizzo dei detenuti per lavori nelle zone terremotate.
Una volta, con mio padre Mario Monicelli e i miei figli, ascoltando la radio abbiamo pensato che sarebbe stato meraviglioso inserire nel palinsesto un breve spazio dedicato ai bambini.
101°puntata: in studio con un lavoratore degli appalti di pulizia dell'università de La Sapienza, verso lo sciopero autorganizzato del 6 e 7 maggio. collegamento telefonico con un lavoratore delle portinerie, per discutere della lotta per le internalizzazione di tutti gli appalti dell'università.
Nonostante la selvaggia repressione, come ci illustra ad inizio puntata l'avvocato Simonetta Crisci, tante cose si muovono nello stato spagnolo, dai no TAV di Hernani agli antimilitaristi di Valladolid, dai minatori asturiani ai manifestanti navarri.
Oggi inoltre ricordiamo il trentatreesimo anniversario dell'assassinio di Gladys del Estal, militante antinucleare uccisa da una guardia civil a Tutera nel 1979
Per la seconda settimana di seguito ci occupiamo di corvi, falchi e vari altri uccellacci che litigano fra di loro, dentro e fuori il Vaticano
Intervista con Nicola Valentino, autore del libro "Ergastolo" a proposito del Seminario svoltosi a Firenze tra giuristi e attivisti pe ri diritti umani, sul tema dell'ergastolo. Confronta tra i sistemi giudiziari europei e extraeuropei (Brasile). Una battaglia difficile battaglia, quella dell'abolizione dell'ergastolo, ma necessaria per contrastare la deriva repressiva da "grande carcerazione" attiva in tutto il mondo. Alcune riflessioni sul manicomio criminale lungi da essere azzerato.
Nella puntata di lunedì 28 maggio abbiamo toccato diversi argomenti. Abbiamo parlato dell'attività di antibracconaggio effettuata sabato notte all'Isola del Giglio (Toscana), a cui hanno partecipato anche due redattori della trasmissione, in cui sono stati rimossi circa 80 lacci per conigli selvatici, una decina di trappole a scatto per uccelli e 7 cappi per uccelli.