Stelle di Polvere – Stereotipi di genere nei media_2
Spunti di riflessione femminista. Titolo della puntata di oggi: “Recita teatrale”.
66°puntata: in studio con un lavoratore precario dei Vigili del Fuoco, si discute della condizione di precarietà, salute e sicurezza, tentata militarizzazione del corpo.
Nella puntata di oggi parliamo dell'illegalizzazione della formazione elettorale Bildu, un'aggregazione di differenti forze politiche, fra cui la storica Euska Alkartasuna, che si sarebbe dovuta presentare alle elezioni generali di maggio. Una misura repressiva presa, a maggioranza, dal tribunale supremo spagnolo, che però provoca dubbi ed incertezze proprio all'interno del campo degli oppositori della sinistra indipendentista, mentre una fetta sempre più ampia della società basca intende farla finita con lo stato d'assedio in cui vive il Paese basco.
Tutte le trasmissioni che c'eravamo dimenticate e abbiamo recuperato in extremis ;)
- al bar
- happy days
- fotografia
- women voices
enjoy them!
per tutto il resto: http//mamatron.noblogs.org
Interviste sull'inferno degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). Prima testimonianza di Ezio Rossi, un compagno detenuto che in carcere aderì ai Nuclei Armati Proletari (NAP), condannato a 26 anni di carceri e poi, a fine pena, internato negli Opg. Seconda intervista a Dario Stefano dell'Aquila dell'Associazione Antigone di Napoli che segue le storie dell'Opg di Aversa, uno dei luoghi più devastanti per chi vi viene rinchiuso. Infine intervista alla giornalista Luciana Parisi di "Rai 3" che ha realizzato reportage in quei lager di Stato.
Speciale Ungheria, insieme a Matteo Zola di East-Journal, dove la settimana scorsa è stata varata la nuova costituzione di ispirazione fascista. Nella II parte della trasmissione redazione sulla Finlandia, dove si è vista l'affermazione dei Veri Finnici, partito populista di estrema destra.
In apertura un commento e le parole del Comitato No Morti Lavoro sulla paternalità di un'azione ieri nel quartiere Pigneto.
Durata 46'
Trasmissione del 22 aprile 2011, ore 14.30
Presentazione del secondo numero del foglio autoprodotto "La Notizia Atroce" Ospiti in studio un redattore e una redattrice del giornale con i quali approfondiamo tematiche ambientali, le nuove forme del capitalismo verde e i diversi pensieri politico-ecologisti.
Acqua all'arsenico: il Parlamento europeo apre un inchiesta sulla gestione della questione in Italia e nel Lazio. A rischio il referendum contro la privatizzazione degli acquedotti
Anche se con un po' di ritardo pubblichiamo la puntata della settimana scorsa.
Trasmissione del 15 aprile 2011 ore 14.30.
Approfondimento sulla "fabbrica dei veleni", la Marlane Marzotto, in provincia di Cosenza che ha avvelenato circa 107 dei suoi operai a causa delle sostanze usate nei tessuti che venivano trattati e dell'amianto presente in alcuni macchinari. Corrisponenza con un compagno che ha scritto un libro su questa vicenda.