Lo stato spagnolo reagisce alla dichiarazione di cessate il fuoco di ETA con nuovi arresti in Navarra mentre l'Audiencia nacionale è costretta ad assolvere, dopo anni di persecuzione giudiziaria, i membri della piattaforma democratica basca Udalbiltza
la prima trasmissione dell'anno nuovo, si ricomincia con una analisi delle dichiarazioni papali e si continua con la cavalcata attraverso i 150 anni dell'unità d'Italia
3 detenuti suicidi in meno di 24 ore: nelle carceri di Sulmona, Prato e
Caltagirone
19 gennaio, ore 20:00 - Mahmoud Tawfic, egiziano di 66
anni, si impicca nel carcere di Sulmona.
20 gennaio, ore 16:00 -
Antonino Montalto, 22enne siciliano, si impicca nel carcere di Prato.
20 gennaio, ore 19:00 - Salvatore Camelia, di 39 anni, si impicca nel
carcere di Caltagirone (Ct).
Nei primi 20 giorni dellanno salgono
così a 5 i suicidi in carcere e a 6 il totale dei detenuti morti.
Lettera di Musumeci sul carcere dell'Asinara.
Processo per la morte di Stefano Cucchi.
Sul caso Battisti
Tabula Rasa oggi con Stefano Jorio che presenta il romanzo "Radiazione" (ed. Minimum Fax) e Davide Reviati col suo "Morti di sonno", romanzo a fumetti.
All'interno del Centro di Igiene mentale diurno di Santa Maria della Pietà, in Roma, un laboratorio di teatro affronta il disagio mentale realizzando un'opera tetrale: La Tempesta di Shakespeare, che andrà in scena venerdì 28 e sabato 29 al Teatro della Cultura in Via S. Crisogono 45 alle ore 21,30
53°puntata: presentazione dell'assemblea studenti lavoratori che si terrà il 25 gennaio alle ore 17 presso la facoltà di matematica all'universita la sapienza. in studio i compagni del collettivo inchiesta operaia e uno studente di matematica. per ulteriori approfondimenti sull'appello e locandina vedere il sito www.inchiestaoperaia.org oppure la pagina eventi della radio www.ondarossa.info/eventI/assemblea-lavoratori-studenti
Una puntata dedicata alla paura con la presentazione del libro Cuor di coniglio, rivelazioni di una sopravvissuta al Grande Fratello con la presenza degli autori Letizia Letza e Alberto Alemanno. Cristian Ceresoli e Maria Nadotti hanno invece presentato 10 in paura, racconti sul principale strumento di propaganda politica e il più sfruttato dei temi mediatici. Ha letto per noi Silvia Gallerano.