Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Contro il Carcere 25/8

Data di trasmissione

 Detenuto di 34 anni si impicca nel carcere di Parma: è il 599° suicidio nelle carceri italiane in 10 anni.

Dall'inizio anno a livello nazionale salgono così a 42 i detenuti suicidi nelle carceri italiane (36 impiccati, 5 asfissiati col gas e 1 sgozzato), mentre il totale dei detenuti morti nel 2010, tra suicidi, malattie e cause “da accertare” arriva a 116 (negli ultimi 10 anni i “morti di carcere” sono stati 1.714, di cui 599 per suicidio).

Suicidi in Agosto:

Carbognani Matteo- 34 anni- 22-ago-10- Suicidio Impiccagione -Parma 

Durata

Corride, tribunali e scrittori

Data di trasmissione

Nell'ultima puntata della stagione di radio euskadi, un approfondimento sull'abolizione della corrida in Catalogna, la decisione, almeno per ora, da parte del tribunale di Roma di non concedere l'estradizione in Spagna per tre compagni baschi in arrestati in Italia a giugno, alcuni estratti di una lunga intervista al drammaturgo Alfonso Sastre sul tema della pace.

Radio euskadi torna on air a partire da settembre, per contatti, come sempre, radioeuskadi@autistici.org

Durata

Contro il Carcere 4/8

Data di trasmissione

Il ddl Alfano sulla detenzione domiciliare diventerà legge... forse ad ottobre.


Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sono indecenti, vanno chiusi subito.


La Corte Costituzionale boccia l’eccesso di "giustizialismo"; carcere preventivo solo se serve.


Vendetta!!! Il medico di Regina Coeli che visitò Cucchi da sette mesi è senza lavoro


Durata

Riepologo. Appuntamento al 31 agosto.

Data di trasmissione

La puntata del 3 agosto 2010 chiude il 10° ciclo di trasmissioni di Tarantula Rubra. E' stato fatto un riepilogo dei temi trattati, dei migliori CD pubblicati, degli ospiti in studio.

Abbiamo salutato con delle dirette telefoniche Lino Cannavacciuolo, Teresa De Sio, Jenny Sorrenti, Marcello Vento, Almamegretta.

Durata

LCN 29 luglio

Data di trasmissione

Puntata estremamente eterogenea: partiamo da una stupenda canzone sulla resistenza, un testo di Italo Calvino,  passando per una folker Ceca per poi approdare a musiche di influenza araba e indiana che fanno largo uso dell'elettronica. In chiusura 2 nuove voci femminili del panorama glocal, dal Madagascar e San Paolo del Brasile.

lacicognanera@ondarossa.info

Durata

Etnia, razzismo. Annamaria Rivera. Musica

Data di trasmissione

La puntata del 27 luglio 2010 presenta una diretta telefonica con la Prof. Annamaria Rivera, coautrice del testo"L'imbroglio etnico". Si è parlato di come il concetto di etnia serva soprattutto a celare un razzismo apparentemente "raffinato", ma che in realtà è lo stesso razzismo tipico del determinismo biologico dell'800; a riprova di ciò si sono enunciati diversi esempi, tra i quali il più eclatante: gli stupri nella ex Jugoslavia.

Durata