Antisemita: una parola in ostaggio
Con la professoressa e semiologa Valentina Pisanty presentiamo il suo ultimo libro, Antisemita, una parola in ostaggio. Partiamo iniziando a parlare dell'ultima Conferenza organizzata a Tel Aviv che per la prima volta ha visto la presenza di tantissime personalità politiche di destra che hanno diffuso l'antisemitismo come pratica politica.
Tanto che il CEO della Lega Anti-Defamazione Jonathan Greenblatt e il filosofo francese Bernard-Henri Levy - entrambi originariamente programmati per tenere i discorsi di apertura - insieme al rabbino capo britannico Ephraim Mirvis, sono stati tra coloro che hanno annullato la loro partecipazione all'evento proprio per la preoccupazione che ospistare politici di estrema destra avrebbe legittimato i loro movimenti che hanno una lunga storia di antisemitismo, negazione dell'Olocausto e razzismo.
Tornando alla parola la Professoressa ci dice che "è stata sequestrata dal lessico, è stata prelevata su sollecitazione delle destre israeliane che negli ultimi decenni con la collaborazione di istituzioni americane ed europee ne hanno cambiato significato in un senso conveniente all'agenda perseguita dai recenti governi israeliani. Stravolto il senso originale della parola antisemita che si era consolidato negli ultimi secoli. L'eterno ebreo contro il quale si accaniscono gli antisemiti, un cospiratore, un doppiogiochista, qualcuno che trama nell'ombra, qualcuno che contemporaneamente è comunista o bolscevico e capitalista, disgregatore della società occidentale". Questa parola oggi invece finisce per essere usata con lo scopo di indicare qualsiasi critica radicale alla politica israeliana e così antisemitismo e antisionismo sono andate a collassare in un unica categoria. Operazione pericolosissima che sta portando ad incriminare chiunque sostenga la Palestina.