Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Gaza

Roma: corteo per la Palestina sabato 29 marzo

Data di trasmissione
Durata

Corteo per la Palestina - Stop al genocidio - Libertà per Anan, Ali e Mansour

Sabato 29 marzo 2025 h 16.00

Roma - Piazza Vittorio Emanuele

Sulle motivazioni della rottura della tregua, la ripresa dei bombardamenti su Gaza e l'ingiusto processo  di Anan, Ali e Mansour ne parliamo con un compagno palestinese.

Aggiornamenti sulla situazione a Gaza

Data di trasmissione
Durata

Insieme a Michele Giorgio, corrispondente per il Manifesto dai Territori palestinesi , approfondiamo gli ultimi avvenimenti a Gaza, con la ripresa di bombardamenti massicci da parte dell'esercito israeliano. Solo nella giornata di ieri si contano più di 400 palestinesi uccisi, con il numero più alto di minori morti degli ultimi 15 mesi. Attacchi aerei su Jabaliya, Beit Hanoun, Gaza City, Nuseirat, Deir el-Balah, Khan Younis e Rafah. Anche l’area di al-Mawasi, designata zona umanitaria dalla stessa Tel Aviv.

Inoltre parliamo della nomina del nuovo capo di stato maggiore dell'esercito israeliano, Eyal Zamir, e della spinta dell'ala di estrema destra del governo Netanyahu che ha portato alla rottura della tregua di questi giorni. Del ruolo della presidenza americana, che ha appoggiato l'iniziativa armata di Israele.

"Con Zamir sta emergendo un nuovo gruppo di generali, come Yanin Azor, in perfetta sintonia con il governo, impegnato a rafforzare i legami con la destra."

L'architetto palestinese Antoine Raffoul e l'architettura della Palestina

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo incontrato l'architetto palestinese Antoine Raffoul per farci raccontare della sua storia, della sua famiglia espulsa nel 1948 dalla Palestina, quando Antoine aveva 7 anni e dove non è mai più potuto tornare. Una storia che lo porta tuttavia da sempre a lottare per la conservazione architettonica della sua terra attraverso l'emblema della città di Lifta, piccolo villaggio di 4000 anni fa vicino a Gerusalemme. Oppure attraverso un concorso che aveva indetto insieme al professore Salman Abu Sitta per ridare a Gaza un'architettura degna della sua storia. Una delle vincitrici del concorso è però stata uccisa dai bombardamenti sionisti ad ottobre del 2023, ed è a lei che dedichiamo questo podcast, Mana Jamal Hamdan Mansour. 

Per maggiori info: https://www.1948.org.uk

 

Gaza Ora, ritratti da Hossam - Ascolto collettivo del diario di una persona vissuta a Gaza

Data di trasmissione

Iante Roach, attrice  e creative producer, ci presenta GAZA ORA - RITRATTI DA HOSSAM Ascolto collettivo del diario di una persona vissuta a Gaza, che andrà in scena questa domenica 26 gennaio alle ore 19.00 con seconda replica straordinaria alle 21:30 perché la prima è sold out, a Tedacà Bellarte a Torino.

Link all'evento:

https://www.fertiliterreniteatro.com/events/gaza-ora-ritratti-da-hossam/

Sinossi:

Hossam al-Madhoun, noto attore e produttore teatrale di Gaza, mentre vive la distruzione della sua casa, dei suoi amici e della sua famiglia, inizia a scrivere.

Le straordinarie storie del teatrante ci invitano allascolto e a diventarne testimoni. Hossam dà voce non solo al dolore ma anche allassurdo, e persino al comico. Rivela come la vita quotidiana e la ricerca della dignità e dell’amore persistano irriducibili nell’inferno in cui Gaza è stata costretta a trasformarsi.

Questa nuova edizione della lettura scenica delle sue lettere immerge il pubblico in ritratti suggestivi. Incontriamo un accorto analista politico di nove anni, una fornaia improvvisata, un superstite di torture inimmaginabili nelle carceri israeliane, un ragazzino che sopravvive vendendo alla gente il loro riflesso nel frammento di uno specchio, e un coro di bambini che imbarazzano i genitori con domande metafisiche.

Lette da persone amiche e da artisti in tutto il mondo, le lettere di Hossam sono state adattate per la scena in GAZA ORA messages from a dear friend, ottenendo il tutto esaurito al Festival delle Migrazioni di Torino e in numerose città italiane.

Contatti:

distribuzione@tedeca.it

iantegaia@gmail.com

info@aztheatre.org.uk

 

 

Gaza Ora – Ritratti da Hossam,  progetto di AZ Theatre in coproduzione con Tedacà,
testi di Hossam al-Madhoun, in collaborazione con Theatre for Everybody.
Adattamento scenico a cura di Jonathan Chadwick. Creative producing di Iante Roach.
Traduzioni in italiano di Fabrizia Baldissera, Giovanni Bienne, Omar Elerian, Victoria Fiore, Umberto Mazzei, Tommaso Nelli, Yasmina Moussaid, Isabella Prigione, Orsola Privitera, Fulvia Zeuli, Giuliana Zeuli.
Editing dei testi originali inglesi di Jonathan Chadwick e Ruth Lass. Editing dei testi italiani
di Fabrizia Baldissera, Tommaso Nelli, Iante Roach. Una coproduzione Az Theatre e Tedacà.

Roma: Fuori i genocidi dalla storia

Data di trasmissione
Durata

Sabato 25 gennaio 2025 Corteo per la Palestina Piazza Vittorio h 15.00

Un compagno del Comitato solidarietà con la Palestina in terzo ci aggiorna sulle iniziative e mobilitazioni messe in campo dalla neo nata Rete Antisionista Palestina Roma e sulla necessità di scendere in piazza sabato per una Palestina libera dall'occupazione.

Cagliari: Siamo ancora qui...per la Palestina

Data di trasmissione
Durata

Sabato 25 gennaio 18.30 piazza Costituzione a Cagliari

Siamo qui per rendere attuale il valore della giornata della memoria... per non dimenticare! Abbiamo dato valore a questa data perché come un faro ci aiutasse a riconoscere la discriminazione l’abuso il fascismo e ci permettesse di fermare un genocidio prima che questo si compia definitivamente. Oggi vediamo questi segni. Oggi un nuovo genocidio è sotto in nostri occhi, visibile tutti i giorni, in diretta, un orrore senza fine. Per fermare Israele non basta una tregua un progetto che prevede lo sterminio di un intero popolo, con la pulizia etnica a Gaza nella Palestina occupata e l’occupazione di territori in Libano in Siria e chissà dove ancora... per fermare Israele non basta una tregua, serve l’impegno di tuttә Questa violenza parte anche da qui * da qui dalla fabbrica di bombe RWM di Domusnovas dove si producono queste bombe * da qui dove nei poligoni NATO i piloti israeliani si addestrano per colpire meglio i civili * da qui dove i soldi sottratti a sanità e istruzione vanno ad ingrassare i fabbricanti di armi. Se non vogliamo più essere complici possiamo fare la nostra parte con tante piccole azioni più o meno coraggiose: - boicottare le aziende che partecipano al massacro e all’occupazioni - informarsi e parlare della questione a chi ci sta vicino - pretendere l’arresto dei criminali internazionali che vengono qui in vacanza - e lottare perché i nostri soldi vengano investiti in sanità e istruzione e non in armamenti! Sta a noi decidere se dire NO è nostra responsabilità reagire difendere il popolo palestinese e noi stessi dal sionismo globale perché mai più deve voler dire: mai più per nessunә

Ne parliamo con un compagno palestinese dell'UDAP

TI senti come se fossi subumano

Data di trasmissione
Durata

La rete Ricerca e Università per la Palestina (RUP) esprime sconcerto e profonda preoccupazione per l'ennesimo episodio avvenuto in ambito accademico e scientifico di censura e di annullamento di un incontro pubblico avente per oggetto la tragica attualità di Gaza. Il prestigioso Ateneo veneto avrebbe dovuto ospitare Giovedì 9 gennaio la presentazione del rapporto di Amnesty International "TI senti come se fossi subumano. Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza, ma inseguito ad una lettera di rimostranze inviata dalla comunità ebraica veneziana, in cui si contestava l'opportunità "di dare ospitalità a posizioni da sempre preconcette e preconfezionate, come quelle di Amnesty" e l'uso del termine genocidio che ha "implicazioni terribili e demagogiche", l'Ateneo Veneto ha preferito fare marcia indietro, adducendo come motivazione vaghe ragioni di "cautela e tutela della sede"

L'incontro sui è svolto comunque ospitato dall'Un8iversità Ca' Foscari, su iniziativa del Comitato "Guerra e Pace"

Ne parliamo con Simone Sibilio, che insegna Lingua e Letteratura Araba" all'Università Ca' Foscari