Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

campagne in lotta

Braccianti in piazza in Puglia e Calabria

Data di trasmissione

Stamattina i lavoratori delle campagne sono scesi in piazza, come tante altre volte in passato, per chiedere il rispetto dei propri diritti e la possibilità di avere i documenti in regola.

A Foggia i manifestanti stanno operando dei blocchi stradali, a Gioia Tauro presidiato l'ingresso del porto. Di seguito il documento diffuso proprio davanti la struttura portuale calabrese.

«Cari concittadini e concittadine di Rosarno, per Natale noi vogliamo quello che volete anche voi: un salario decente e un tetto sicuro sopra la testa. In più chiediamo solo un documento che ci permetta di vivere e lavorare qui legalmente. Tutte le cose semplici, le stesse di cui forse hanno bisogno anche i vostri figli che sono emigrati all’estero per costruirsi un futuro. 

Ma siccome da noi al posto di babbo Natale che ci porta i regali arrivano solo i poliziotti che danno le mazzate; visto che le istituzioni ci negano il permesso di soggiorno, costringendoci a dormire in tende o container e a lavorare per pochi euro l’ora senza contratto, abbiamo deciso di scendere in strada e fare in modo che i nostri desideri non si possano più ignorare. 

Ci scusiamo per il disagio, ma non abbiamo altra scelta! Per farci ascoltare dobbiamo bloccare, e sapete cosa? Dovreste farlo anche voi con noi! Voi che siete agricoltori, camionisti o operati del porto, voi che vivete nella precarietà e che fate fatica ad arrivare a fine mese, sapete che il vero problema di questo Paese non siamo noi immigrati!

I padroni e chi ci governa ci vogliono divisi per poter continuare ad arricchirsi sulle nostre spalle e usano il razzismo per metterci gli uni contro gli altri.

Oggi siamo qui per chiedere al Governo di darci un permesso di soggiorno: del resto lo vogliono anche gli agricoltori che non trovano abbastanza lavoratori! Senza di noi l’agricoltura di questo Paese non esisterebbe, per questo dobbiamo protestare per avere ciò che ci spetta: una casa, contratti di lavoro e soprattutto documenti! 

Lasciate perdere lo shopping e il lavoro per oggi! Noi da qui non ci muoviamo e chiediamo solo la vostra solidarietà!»

San Severo: una nuova struttura per lo sfruttamento di migranti

Data di trasmissione
Durata

Questa mattina il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, inaugura l'azienda Fortore - chiamata anche casa Sankara - in realtà l'implementazione di un luogo già esistente, che passa dalle tende ai container, dove si vuole obbligare a trasferirsi lavoratori immigrati che vivono in case in muratura a San Severo, consegnandoli inoltre nelle mani di caporali che gestirebbero il loro trasporto nei luoghi di lavoro che oggi possono raggiungere in bicicletta.

ne parliamo con una compagna di Campagne in lotta e con uno dei lavoratori che vogliono spostare forzosamente nella struttura di Fortore

Dopo lo sciopero del 6 maggio a Foggia

Data di trasmissione
Durata

In collegamento telefonico con una compagna della rete Campagne in lotta, proseguiamo le reflessione sulla situazione dei lavoratori e delle lavoratrici nel foggiano dopo lo sciopero e il corteo del 6 maggio.

Di seguito il comunicato.

FOGGIA, 6 MAGGIO: PRIMO SCIOPERO DELLA STAGIONE PER LAVORATRICI E LAVORATORI DELLE CAMPAGNE. TORNEREMO!

Eravamo oltre 700 questa mattina nelle strade di Foggia, uniti e determinati per dire basta alle operazioni di sgombero, alla propaganda razzista sulla pelle degli immigrati e dei lavoratori, alle bugie e alle false promesse delle istituzioni, allo sfruttamento di padroni che continuano a rimanere invisibili. Oggi non siamo andati a lavorare per dimostrare che possiamo organizzarci, che non abbiamo paura e nessuno può prenderci in giro. Senza di noi l’agricoltura in provincia di Foggia come in tutta Italia crollerebbe. Come diciamo dal 2015, per eliminare i ghetti servono documenti, contratti, casa e trasporto per tutte e tutti, non le ruspe!

Il nostro corteo si è fermato prima di tutto nel Quartiere Ferrovia, teatro di bieche operazioni politiche che vogliono far credere agli elettori italiani che la causa di tutti i problemi sono gli immigrati. Abbiamo quindi proseguito verso le sedi di Confagricoltura e Coldiretti, le due principali organizzazioni di agricoltori che da sempre fanno finta di non vedere lo sfruttamento e la marginalizzazione degli operai agricoli, su cui si fonda l’intero comparto del Made in Italy, esportato in tutto il mondo. Sono loro che ci devono pagare la casa, il trasporto, il giusto salario e i contributi! Queste sono le regole del lavoro bracciantile, ottenute dopo decenni di lotte sanguinose. Quelle lotte sono anche le nostre! Infine, abbiamo terminato il corteo davanti alla Prefettura, passando per il centro di Foggia e davanti al comune. Vogliamo che i foggiani e tutti gli italiani, quelli che hanno problemi con la casa e non arrivano alla fine del mese, capiscano che non siamo nemici. Il vero nemico è chi ci sfrutta e ci divide! È chi siede nei palazzi del potere e fa il gioco degli sfruttatori!

Oggi abbiamo chiesto di incontrare i vertici di Prefettura e Questura, ma anche delle organizzazioni degli agricoltori. Si è presentato soltanto il Prefetto, peraltro prossimo al trasferimento, insieme al dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura. Per noi non è sufficiente, come insufficienti sono state le loro risposte. Continuano a dirci che una manciata di operai potranno trasferirsi in fantomatici container, ma solo se muniti di regolare permesso di soggiorno, a decine e decine, se non centinaia, di chilometri dai luoghi in cui lavoriamo, senza alcuna garanzia di contratti e trasporti. In container che d’estate si riscaldano come forni e d’inverno diventano ghiacciaie. Lontani anche dai centri abitati. E poi, tutti gli altri che fine faranno? Chi lavora da anni nelle campagne italiane deve avere riconosciuti i documenti! E la questura deve smettere di fare come vuole, facendo perdere il permesso a moltissime persone. Gli operai agricoli in questa provincia sono decine di migliaia! Non potete trattarci come pacchi usa e getta!

Per tutte queste ragioni, ai rappresentanti delle istituzioni e dei padroni vogliamo dire forte e chiaro che non finisce qui. Continueremo la nostra lotta finchè non ci darete quel che ci spetta! Unit* si vince! CASA, DOCUMENTI, CONTRATTI PER TUTTE E TUTTI

Aggiornamenti da Borgo Mezzanone

Data di trasmissione
Durata

Ieri notte l'ennesima morte nel ghetto di Borgo Mezzanone in provincia di Foggia. Lo stato continua a fare proclami sulle "operazioni umanitarie" per "bonificare" questi luoghi che di fatto contribuisce a creare e nel frattempo procede con sgomberi e repressione. Con una compagna della rete Campagne in Lotta un aggiornamento sulla situazione di questo campo di lavoro.

Aggiornamento sulla situazione nella tendopoli di S. Ferdinando

Data di trasmissione
Durata

Nella tendopoli di San Ferdinando le condizioni di vita e di lavoro continuano ad essere inaccettabili. Mentre la presenza delle forze dell'ordine è assillante, l'operato di diverse sigle sindacali non fa che peggiorare la situazione di chi da tempo vive e lavora in quest'area. In collegamento telefonico ne parliamo insieme ad un lavoratore che abita nella tendopoli e ad una compagna di Campagne in Lotta.  

Dalla tendopoli di San Ferdinando

Data di trasmissione
Durata

da: http://campagneinlotta.org/2-12-2018-san-ferdinando-lo-stato-uccide-sur…

2/12/2018 SAN FERDINANDO – LO STATO UCCIDE.

SURUWA VIVE NELLE LOTTE.

Ieri mattina un gruppo di lavoratori della tendopoli di San Ferdinando sono tornati in comune per chiedere risposte e impegni concreti da parte delle istituzioni dopo la morte di Suruwa.
Stanchi di essere presi in giro e di ricevere solo promesse e parole al vento, hanno chiesto ancora una volta di poter accedere alla residenza e di poter vivere in case vere e non in tende. Dopo l’incendio di fine gennaio dove perse la vita Becky Moses infatti, le istituzioni risposero installando nuove tende temporanee che sono tuttora lì, tuttora senza servizi e tuttora inabitabili e disabitate.

campagne in lotta e le maestre

Data di trasmissione
Durata

Una corrispondenza con alcuni lavoratori e una compagna di Campagne in Lotta dalla tendopoli di San Ferdinando (Piana di Gioia Tauro - RC) bruciata lo scorso 26 gennaio con la morte di una lavoratrice ed il ferimento grave di altre 2.
Una corrispondenza con una maestra dell'Emilia Romagna sull'assemblea nazionale in programma a Bologna domenica prossima 4 febbraio sulla lotta contro i licenziamenti previsti a causa di una sentenza del Consiglio di Stato dello scorso novembre.

 

Tappabuchi

Data di trasmissione
Durata

Comunicato della RSU di ACI Informatica sulla repressione di un proprio delegato. Intervento di un lavoratore del Coordinamento lavoratrici e lavoratori dello Spallanzani sulla vertenza all'ospedale e la sospensione disciplinare di una lavoratrice e un lavoratore. Intervento di una compagna della Rete Campagne in Lotta sulla lotta dei lavoratori immigrati nel sud Italia.