Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Carcere

Contro il carcere 10/4

Data di trasmissione
Durata
"Tre leggi per la giustizia e i diritti. Tortura, carceri, droghe". E' iniziata la raccolta di firme per TRE leggi di iniziativa popolare, proposte da numerose associazioni. Limiti e difetti di queste proposte di legge, perché evitano di affrontare il punto della "iperpenalizzazione" e della tendenza della Repressione dei comportamenti sociali e politici.

Iniziativa al carcere minorile di Casal del Marmo domenica 14 aprile.

Get Free or Die Trying Parte Prima- Casal del Marmo 14 Aprile 2013 ore 15

Data di trasmissione
Durata

Prima  trasmissione di presentazione dell'iniziativa:

 

GET FREE OR DIE TRYING
Rap in solidarietà ai reclusi e alle recluse del carcere minorile di casal del marmo

GHETTO YOUTH
JUNGLA BEAT
MR.T
DJ DEMIS
PUGNI IN TASCA
PFDB
FORI DAR CENTRO
ARSE
OCCHI VIOLA
SERPE IN SENO
KIWI
IL NANO
PHEDRA

Una società che emargina e rinchiude ha qualcosa di profondamente sbagliato.
Chi lucra sul nostro sfruttamento, non rinuncierà mai ai propri privilegi per bontà d'animo.
Spetta a noi strappargli la libertà con le unghie e con i denti, creare dei legami solidali tra esclusi, perchè delle galere rimanga solo un macabro ricordo lontano.

FERMATA AUTOBUS DEL CARCERE MINORILE DI CASAL DEL MARMO
L'iniziativa verrà registrata per creare un cd musicale da far arrivare ai ragazzi e alle ragazze recluse.

Contro il carcere 3/4

Data di trasmissione
Durata

Come mai di fronte a una diminuzione delle infrazioni di legge (reati) aumenta in numero delle persone incarcerate? La spigazione è nel venir meno del criterio della "proporzionalità" tra reato e pena. Tipico di ogni periodo di crisi, la repressione colpisce più duramente e preventivamente onde prevenire che atti di ribellione possano contagiare tutto il tessuto sociale devastato dalla gestione capitalistica della crisi. Alla luce di questo andamento si spiegano anche gli squallidi atteggiamenti degli agenti di polizia di fronte ai loro massacri e agli asssassini come nel caso di Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Stefano Cucchi, e tanti altri.

Contro il carcere 27/3

Data di trasmissione
Durata

Rinviato di un anno la chiusura degli Opg (Ospedali Psichiatrici Giudiziari), slitta la chiusura e si perde un'occasione per affrontare in termini critici il problema dell'internamento per le persone ritenute "incapaci di intendere e di volere". Un codice deontologico per i giornalisti che parlano di carcere, lo propongono detenuti e detenute per "rieducare" i giornalisti. Il "numero chiuso" nelle carceri: proposta di legge di Manconi, limiti e problemi.

Contro il carcere e gli Opg

Data di trasmissione
Durata

Intervista col prof. Giorgio Antonucci sulla scadenza di chiusura degli Opg, fissata dal governo al 31 marzo 2013 e l'istituzione di micro-Opg a livello regionale. Non aver messo in discussione la filosofia del controllo psichiatrico non consente di cambiere nulla di sostanziale. Il solito pateracchio all'italiana.

Contro il carcere 6/3

Data di trasmissione
Durata

Dal carcere di Viterbo una lettera (non è la prima) ci segnala la presenza di arsenico nell'acqua che i detenuti sono costretti a utilizzare. A parte quella per bere, per non avvelenarti devi comprare acqua minerale, quando fai la doccia cascano i capelli.

Ancora sugli Opg, la "casta" degli psichiatri vuole che si rimandi la chiusura degli Opg.

I trasferimenti (traduzioni) in carcere; nel 2012 sono stati trasferiti dalla Polizia penitenziaria oltre 358.000 persone. Il significato del trasferimento per i/le detenuti/e.

Contro il carcere 27/2

Data di trasmissione
Durata

Dopo la tornata elettorale nessuna propspettiva per i terribili problemi di chi sta in carcere. Confronto tra la disciplina ferrea e terroristica delle carceri di stato in Giappone, il caso del carcere di Chiba; e quello del carcere "aperto" nell’isola di Bastoy in Norvegia. Due modelli diversi, anche opposti per raggiungere lo stesso risultato: omologare i comportamenti degli umani.