Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

colonialismo

RadioAfrica: il colpo di Stato in Mali

Data di trasmissione
Durata

Oggi Radio Africa parla del Colpo di Stato in Mali, della  gran confusione che regna ancora a Bamako, la capitale del Mali, e dell'intervista ad ACHILLE MBEMBE, filosofo camerunese, considerato uno dei più importanti teorici del post-colonialismo pubblicata su: https://www.jeuneafrique.com/mag/1033801/culture/achille-mbembe-la-memo….

Kashmir: le politiche coloniali dell'India di Modi

Data di trasmissione
Durata

Il governo indiano nel 2019 ha annunciato la revoca dell'autonomia costituzionale dello stato del Kashmir, l'unico a maggioranza musulmana e rivendicato dal Pakistan. Una decisione, quella del governo nazionalista di Narendra Modi, potenzialmente esplosiva per questa travagliata regione dell'Himalaya in preda a una insurrezione separatista.

In piena pandemia, il governo Modi ha introdotto una nuova legge sul domicilio in Kashmir che apre la strada a vere e proprie politiche coloniali di invasione demografica. Sullo sfondo migliaia di morti per Covid-19.

Ne parliamo con Silvia, ascoltatrice di questa radio, che ha viaggiato per lungo tempo nella regione.

Radio Africa: Senegal - Niger - Franco CFA

Data di trasmissione
Durata

Con il compagno di Radio Africa parliamo delle prossime elezioni del 24 Febbraio in Senegal, della situazione economica e di vita nel paese.

Si passa poi alle elezioni in Niger e soprattutto agli accordi del 26 settembre 2017 di cooperazione tra Italia e Niger in realtà la sostanza di questo accordo non era mai stata resa pubblica. Il parlamento Italiano ha votato un testo che non sapeva di cosa parlassero questi accordi bilaterali, il testo di accordo si conosce solo ora in seguito a un ricorso al TAR. E' un accordo che comporta una serie di attività militari che servono a sostenere l'esercito nigerino che dovrebbe essere addestrato dai militari italiani con la scusa di contenere i flussi migratori. In realtà questo accordo nasconde un progetto di corsa agli armamenti e ad armare l'esercito nigerino e consolidare la presenza italiana nel paese.

In conclusione affrontiamo la questione del franco CFA, che simboleggia la sovranità monetaria effettiva e parliamo delle varie voci nelle piazze e sui social che domandona a fine del franco CFA.

Fascismo, leggi razziali e colonialismo: rassegna cinematografica e giornata di studi

Data di trasmissione
Durata

Sandro Triulzi, uno dei curatori, presenta la rassegna cinematografica e giornata di studi La conquista dell'impero e le leggi razziali, organizzata dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, dal 4 al 7 dicembre 2018, alla Casa del Cinema di Roma.

info: https://www.aamod.it/2018/11/16/la-conquista-dellimpero-e-le-leggi-razziali/

Sui gilet gialli e il colonialismo francese

Data di trasmissione
Durata

Le mobilitazioni dei "gilet gialli" hanno bloccato la Francia nell'ultimo mese protestando contro l'aumento delle imposte sulla benzina.

Ne parliamo con il protagonista di un video che ha avuto grande diffusione in questi giorni e che denuncia come il prezzo del carburante (e di tutte le risorse) sia in effetti estremamente basso in Europa, grazie allo sfruttamento del continente africano. Sfruttamento tenuto in piedi con neocolonialismo e politica militare aggressiva.

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Data di trasmissione
Durata

Nadia Pizzuti, una delle curatrici della rassegna, presenta Il colonialismo italiano raccontato dalle donne (Roma - Casa
Internazionale delle Donne, 15-22-29 novembre 2018, A cura di Isabella Peretti, Nadia Pizzuti, Stefania Vulterini).

Nella foto il programma dettagliato.

info:
https://www.facebook.com/events/299308204010711/

Palermo: camminata urbana contro il colonialismo

Data di trasmissione
Durata

Viva Menilicchi! è il grido che socialisti e anarchici palermitani lanciarono in una delle prime manifestazioni europee contro il colonialismo, che ebbe luogo a Palermo il 2 marzo 1896, subito dopo la sconfitta italiana nella battaglia di Adua contro le truppe abissine del negus Menelik II.

Viva Menilicchi! è il titolo del lavoro del collettivo Wu Ming, realizzata per la mostra nomade Manifesta in corso a Palermo. Ce la presenta Wu Ming 2.

Qui il contributo sul sito dei Wu Ming.