Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

diritti

Disabilità: punti di vista

Data di trasmissione
Durata

Puntata zero della trasmissione Disabilità:Punti di vista.

In questa prima puntata abbiamo fatto una lunga chiacchierata introduttiva da punti di vista diversi: Quello di una Caregiver familiare, quello di una persona disabile e quello di un lavoratore che ha a che fare con la disabilità.
Non sono mancato gli imprevisti tecnici, ma non ci siamo lasciate scomporre da questo perché ci è sembrato in linea con il tema della trasmissione.

Cittadinanza, diritti e linguaggio

Data di trasmissione

Black Lives Matter Roma in collaborazione con Rete G2 - Seconde Generazioni, ActionAid, Amnesty International Lazio, Associazione 21 Luglio, Movimento Italiani Senza Cittadinanza, Grande come una città, Gruppo Melitea hanno promosso una mobilitazione questo mercoledì 2 giugno 2021 dalle ore 16:00 in Piazza Bocca della Verità per denunciare come la mancata applicazione dell’art. 4 della legge n.91 del 5 febbraio 1992, che sancisce la possibilità di acquisire la cittadinanza per i/le neomaggiorenni natə in Italia da genitori stranieri, ed i successivi decreti attuativi impediscano a tantə giovani ragazzə stranieri di diventare cittadinə del Paese in cui sono natə e cresciutə fino all’età di diciotto anni.

Nel Redazionale di Radio Onda Rossa abbiamo sentito diversi interventi dalla piazza Bocca della Verità.

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Arretramento delle libertà personali in epoca di Coronavirus, pericolo di superare il punto di non ritorno.

Valore monetario dei dati e ipotesi di loro svendita ai Big Tech: discussione sugli schemi di data dividend e pay-for-privacy recentemente proposti e che vedono la richiesta di denaro ai Big Tech in cambio della possibilità di sfruttare i nostri dati a loro piacimento.

Privacy come diritto e non come lusso per pochi.

Il tempo della Raggi, cambiano i burattini peggiora il copione

Data di trasmissione
Durata

I presidi fascisti contro le (pochissime) assegnazioni di alloggi popolari a famiglie di origine rom nascondono la condizione della maggior parte delle persone rom, che continuano a vivere in campi abbandonati dall'amministrazione cittadina, in condizioni indecorose e privi di protezione sociale,

Dietro ai presunti progetti di "superamento" dei campi rom si celano, più semplicemente, dei progetti di speculazione edilizia? Che fine hanno fatto le tante persone sgomberate da questa amministrazione comunale che non hanno avuto alcun tipo di assistenza abitativa? Come mai chi rivendica precedenza sulle (pochissime) abitazioni assegnate a famiglie di origine rom una casa già ce l'ha? E per quale motivo nessuno se ne accorge?

Su queste ed altre questioni ci siamo interrogati, provando a tracciare un tentativo di analisi.

Non c'è fede che tenga. Riflessioni sul laicismo a partire da un libro

Data di trasmissione
Durata
Durata

Con l'autrice Cinzia Sciuto, redattrice di MicroMega e curatrice del blog animabella.it, parliamo del suo ultimo libro Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (Feltrinelli, 2018).

A seguire un intervento/commento di una compagna della redazione.

Roma città aperta: conclusione del corteo

Data di trasmissione
Durata

Il corteo di oggi ha sfilato per il centro di Roma. Tanti i partecipanti (più di 10mila, sostengono gli organizzatori) e situazione sempre molto tranquilla nonostante l'ingente dispositivo securitario messo in campo nelle strade della Capitale da parte della Questura.

Ascolta le conclusioni dal corteo di un compagno di Radio Onda Rossa.

Roma città aperta: in diretta da piazza Esquilino

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Primo collegamento con la piazza con un redattore della nostra emittente e militante di Progetto Degage.

Nel secondo audio, un intervento di una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani.

Nella terza corrispondenza, analisi e riflessioni su questi ultimi giorni con un nostro redattore.

A seguire, l'intervento di un ascoltatore durante la diretta.