Germania in lockdown
Corrispondenza da Berlino sull'andamento dei contagi e sulle misure prese dal governo
Corrispondenza da Berlino sull'andamento dei contagi e sulle misure prese dal governo
Con un compagno che risiede a Berlino facciamo il punto sulla situazione dell'epidemia e sulle proteste anticovid che attraversano la società tedesca.
Con un compagno tedesco facciamo un punto sulla situazione della pandemia in Germania
Con Giorgio Beretta, Analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere parlaimo del Progetto QA208 che riguarda due commesse acquisite nel 2018 da Rwm Italia per la fornitura di colpi di artiglieria da 155mm e anticarro da 120mm verso il Qatar. Peccato che la commessa venga incassata dall'azienda mdre in Germania e che l'Itala funga solo da mediazione perchè fabbricare e fornire questo tipologia di armi sarebbe troppo sconveniente in Germania.
Un compagno da Berlino ci racconta le condizioni di sfruttamento che hanno determinato questi nuovi focolai. Invece di sottolineare le responsabilità istituzionali si colpevolizzano i singoli, soprattutto se stranieri e razzismo e negazionismo si danno la mano.
Tra allentamento del lockdown e misure economiche, uno sguardo alla Germania che riapre.
Con Max, nostro corrispondente da Berlino, approfondiamo le questioni di attualità relative alla Germania: nuova risalita dei contagi dopo le riaperture di Fase 2, misure economiche della cancelliera Merkel, mobilitazioni di collettivi e movimenti sociali per il Primo Maggio.
Il "modello tedesco" si distingue anche in questa emergenza sanitaria: molti contagi, e pochi decessi. Quali i possibili motivi?
Ne parliamo con un compagno che vive da lungo tempo a Berlino
In occasione dell'assemblea/dibattito del 30 gennaio alla Sapienza (evento qui), abbiamo preparato un redazionale sulla storia della rivoluzione spartachista in Germania, a cento anni dalla sua sconfitta (1919-2019).
Nella trasmissione, in studio con Virginio Massimo, abbiamo avuto corrispondenze con:
- Bobo (Nido di Vespe, Comitato di Lotta Quadraro), ricercatore in Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, per un quadro del contesto storico-politico-economico della Germania degli anni Dieci;
- Sergio Dalmasso, autore di Una donna chiamata rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg (Red Star Press, 2018) e studioso di Lelio Basso, militante e dirigente socialista fondamentale per la conoscenza di Rosa Luxemburg in Italia;
- Guido Liguori, presidente della International Gramsci Society (IGS Italia), recentemente relatore nel seminario della IGS dal titolo Gramsci-Luxemburg: consonanze e differenze.
Scaletta musicale:
Hannes Wader, Auf, auf zum Kampf zum Kampf
Bandabardò, Rosa Luxemburg