Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Germania

1919-2019: a cento anni dalla rivoluzione spartachista

Data di trasmissione

MERCOLEDì 30 GENNAIO 2019, ORE 15.30
Facoltà di Lettere e Filosofia AULA 4
Città Universitaria, Sapienza - Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 5

GENNAIO 1919: ROSA LUXEMBURG, KARL LIEBKNECHT, LA RIVOLUZIONE SPARTACHISTA E LA SUA SCONFITTA
 

Sulla scia della rivoluzione tedesca del novembre 1918, il 5 gennaio 1919 scoppia la rivoluzione Spartachista in Germania. Pochi giorni dopo il governo socialdemocratico reprime nel sangue la rivoluzione con l’aiuto dei Freikorps (futuri aderenti alle SA naziste). Durante la repressione vengono assassinati Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, massimi esponenti della Lega di Spartaco e del neonato Partito comunista (DKP) di Germania.


INCONTRO PUBBLICO E DIBATTITO

100 ANNI DOPO NE PARLIAMO PER RIANNODARE I FILI DELLA STORIA E DEL MOVIMENTO RIVOLUZIONARIO INTERNAZIONALE. PER POTER TRASFORMARE LA REALTÀ CHE CI CIRCONDA DOBBIAMO IMPARARE DALLE ESPERIENZE DEL PASSATO.

A 100 anni dall'uccisione di Rosa Luxemburg e dalla rivoluzione spartachista

Data di trasmissione
Durata

Con il centenario della repressione della rivoluzione spartachista in Germania, vi riproponiamo dal nostro archivio un redazionale su Rosa Luxemburg (1871-1919), brutalmente trucidata dai "corpi franchi" di Noske (Ministro dell'Interno del governo socialdemocratico Ebert). 

Il redazionale verrà riproposto domani in replica.

Questo l'epitaffio vergato da Brecht:

"Qui giace sepolta Rosa Luxemburg
Un'ebrea polacca che combatté in difesa dei lavoratori tedeschi,
uccisa dagli oppressori tedeschi.
Oppressi, seppellite la vostra discordia!"

Sbandata: le bande tedesche

Data di trasmissione
Durata

La Titubanda (www.titubanda.it) racconta il mondo delle bande di strada attiviste attraverso un viaggio nei suoi vent'anni di attivitá che si celebreranno con la Sbandata romana il 29/30 giugno e il 1 luglio 2018 al parco di Centocelle e ad Ostia. 

In questa puntata incontriamo esponenti delladelle bande austriache e tedesche 

Migranti in Germania: accoglienza, istituzioni, autorganizzazione

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno di Berlino attivo nei coordinamenti di rifugiati autorganizzati analizziamo lo scenario politico-istituzionale in Germania, che vede addirittura un'apertura dell'SPD ai rifugiati mentre frequentemente gruppi di neonazisti attaccano i "centri di accoglienza".

 

In questo quadro la posizione dei movimenti fatica ad uscire dalla semplice solidarietà, e si trova a volte ad essere parte della gestione autoritaria delle vite dei migranti.

 

Durata: 24 minuti