Da una settimana la Val di Susa brucia, decine di migliaia di ettari di bosco in fiamme, migliaia di sfollati e un ragazzo morto nel tentativo di spegnere le fiamme, il tutto nel silenzio pressoché totale dei grandi mezzi di comunicazione
Apriamo la trasmissione riprendendo il filo dell'argomento trattato la scorsa settimana sui roghi degli impianti di trattamento rifiuti in lombardia. Passiamo ad un approfondimento sulla differenziata a Roma e alle relative polemiche nel consiglio comunale. Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno di Marino per aggiornamenti sui progetti di cementificazione dell'agro romano. Chiudiamo con una rapida notizia sulle analisi dei livelli radioattivi nei cinghiali di Svezia e Germania.
Apriamo la trasmissione parlando degli incendi nei vari impianti dei rifiuti da Febbraio 2016 al 27 Giugno 2017, nell'ordine:
1) Gesenu, Ecologia Viterbo a Casale Bussi (Febbraio 2016)
2) Pontina Ambiente, discarica di Roncigliano (Albano) (30 Giugno 2016)
3) Cite a Onano in provincia di Viterbo (6 Settembre 2016)
4) Eco X, Pomezia (5 Maggio 2017)
5) TMB in via di Malagrotta 357 (25 Maggio 2017)
6) Casale Bussi, Viterbo (3 Giugno 2017)
7) Deposito di cassonetti dell'AMA a Tor de'Cenci (21 Giugno 2017)
8) Tecnoservizi di Monterotondo (27 Giugno 2017)
avanti il prossimo....
Passiamo poi a dei rapidi aggiornamenti sul corteo di Colleferro contro il revamping dell'inceneritore e due chiacchiere sulla discarica di Roncigliano.
Chiudiamo con la crisi idrica, lumache tossiche nel lago di Albano e stato pietoso del litorale romano.
Buone vacanze (per chi se le può permettere), ci risentiamo a Settembre.
Trasmissione in forma ridotta per via di problemi tecnici al ripetitore degli 87.9. Apriamo lanciando l'appuntamento di Ardea in Piazza del Popolo di Sabato 17 Ottobre, contro la costruzione del mega impianto a biometano da 117.000 tonnellate di rifiuti annue. Facciamo poi una panoramica degli incendi agli impianti di trattamento rifiuti che si sono moltiplicati per tutta l'estate, molti dei quali dolosi, celanti evidenti affari legati alla criminalità organizzata. Chiudiamo discutendo del trattamento rifiuti nel post-Marino e uno scandalo legato ad una sofisticazione alimentare di un prodotto disponibile sugli scaffali di un'importante catena di supermercati italiana.
Partiamo subito con una corrispondenza con il referente legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci racconta della riesumazione dei finanziamenti al progetto di inceneritore dei Castelli Romani. Passiamo poi ad una diesamina di tutti i progetti di TMB, discariche ed impianti a biogas del versante sud di Roma.
Chiudiamo parlando di un inquietante fenomeno autoalimentante che potrebbe portare ad un'accelerazione del riscaldamento globale - la cosiddetta black snow: uno strato di fuliggine nera sul ghiaccio dell'artico dovuto ai frequenti incendi delle foreste dell'emisfero nord che incrementano per via del riscaldamento globale.
Ricordiamo in chiusura l'appuntamento di Sabato 11 Ottobre a Cerveteri contro la discarica di Cupinoro.