Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

internet

L'ultimo che esce spenga Internet

Data di trasmissione
Durata

In Iran dal 16 al 21 novembre le comunicazioni Internet sono state sostanzialmente bloccate all'interno del paese. Non si tratta, però, di un completo shutdown di Internet - operazione troppo costosa - ma di un'azione più complessa e differenziata, che contiene anche segni di sperimentazione tecnica. La direzione della sperimentazione è chiara: il passaggio dalla connessione ad Internet alla connessione ad una Intranet nazional-religiosa che riesca però a non danneggiare troppo l'economia. Una direzione simile - ma con sostanziali differenze -  è stata presa anche da Russia e Cina. Guardiamo anche il caso indiano dove, utilizzando tecniche molto più rozze, i blocchi di Internet sono sempre più frequenti.

A seguire, notiziole sparse, tra cui:

  • Il servizio sanitario britannico concede ad Amazon l'accesso a molti dati sanitari.L'ottica è quella di far svolgere alla multinazionale statunitense una parte dei compiti del medico curante.
  • È uscito mycroft.ai, un software in grado di sostituire i cosiddetti "voice assistant" con degli oggetti dalle caratteristiche tecniche simili ma che non richiedono il passaggio da multinazionali.
  • Facebook lancia una board dedicata alla realizzazione di linee guida per il monitoraggio dei contenuti su Facebook. Viene dichiarata come un'entità indipendente, ma i soldi vengono tutti (130 milioni di dollari!) da Facebook, gli amministratori li ha nominati Facebook.  Supponiamo quindi che l'indipendenza derivi dall'aver inaugurato una scatola dei suggerimenti digitale.

Non vi dimenticate! 21 dicembre 2019 sono 25 anni di Avvisi ai Naviganti: festeggiamo il compleanno ai AvANa al CSOA Forte Prenestino.

Dal 22dicembre al 5 gennaio ancora non sappiamo se saremo in onda; se saremo pigri, troverete comunque delle repliche la domenica alle 21 su radio onda rossa.

Il DNS over HTTPS non è una svolta, ma... impariamo ad usarlo!

Data di trasmissione
Durata

Cos'è questo DNS-over-HTTPS, di cui i provider si lamentano perché dicono che impedisce la censura, il parlamento statunitense si lamenta perché dice che c'è abuso di posizione dominante? È una tecnologia promettente e positiva, ma per come sta venendo implementata potrebbe portare ad una ulteriore centralizzazione di Internet.

Autistici/Inventati ha vari aggiornamenti positivi per i suoi utenti: riaperto il servizio di helpdesk e riattivato il servizio jabber (qui qualche informazione). Ancora impossibile, invece, richiedere nuovi servizi.

Non tutti sanno che... notizie per non sfigurare sotto l'ombrellone

Data di trasmissione
Durata

Puntata "insalata", con grande mischione di notizie varie dall'Internet.

Apriamo passando in rassegna alcune "semplici"  tecnologie di sorveglianza, cercando di analizzare il modo in cui queste mescolano l'ambito pubblico con quello privato.

Dalla Russia, veniamo a sapere che l'FSB delegava alcuni progetti segreti a dei soggetti privati (la SyTech in particolare). La SyTech è poi stata bucata, permettendoci di venire a sapere quali erano questi progetti. Si va dalla sorveglianza massiva dei social network, alla mappatura della topologia della rete russa (vedi la puntata del 12 maggio).

Anche l'FBI è intenzionata ad affidare a contractor privati il monitoraggio dei social network alla ricerca di parole chiave ed altre informazioni "pericolose".

E molto altro! Non perdere l'ultima puntata della stagione delle dita nella presa!

Ci rivediamo ad agosto, o forse a settembre.

I feed: c'era una volta l'informazione distribuita sul web

Data di trasmissione
Durata
Durata

Puntata dedicata ai "web feed": quella tecnologia che permette - in modo completamente decentralizzato - di leggere notizie da molte fonti in modo estremamente organizzato. Confrontiamo questa tecnologia con i modi più "moderni" di ottenere le informazioni, cioè tramite i social network. Anche se il lessico rimane simile (pensiamo al "seguire" di twitter, o al "news feed" di facebook) la differenza fondamentale è lo spostamento dell'informazione all'interno di piattaforme proprietarie che richiedono all'utente una registrazione, e gli consentono la sola fruizione dei contenuti che si trovano già all'interno della piattaforma, restringendo di fatto l'offerta di contenuti.

Il passaggio da un web aperto e decentralizzato al web delle piattaforme di social networking è passato anche per l'abbandono di un paradigma "pull" (come per i feed, in cui l'utente va a prendere l'informazione che gli interessa) in favore di tecnologie "push" (in cui una piattaforma invia all'utente le informazioni che crede gli interessino).

In chiusura riportiamo:

  • la notizia dell'integrazione delle 3 applicazioni di messaging di proprietà di Facebook (nonostante le promesse degli ultimi anni). Facebook ci rassicura: l'utente manterrà comunque un'illus^H^H^H^H^Hfeeling di scelta.
  • lo stesso zuckerberg scrive su repubblica che facebook vuole solo il bene di noi utenti, dando loro più potere, ma non spiegandoci quale potere, e addirittura la creazione di maggiori posti di lavoro. Contraddittorio non pervenuto (o almeno non immediatamente).
  • youtube smetterà di suggerire video di terrapiattisti e complottisti vari. Il tutto tramite un'operazione che funziona come una censura ma, dicono, non è censura.

La domenica e il villaggio globale

Data di trasmissione

Parliamo della proposta di legge "per contrastare l'anonimato online": chi la fa, quanto è probabile che passi davvero, dove punta.

La Net Neutrality abolita da Trump "per dare maggiore libertà agli ISP"; la guerra è tra due diversi settori del capitalismo del web, i produttori di contenuti e i gestori dell'infrastruttura.

Per me il solito grazie

Data di trasmissione
Durata

Inauguriamo il ciclo sulla profilazione: in questa e nelle prossime puntate parleremo della profilazione su Internet, del perché avviene, di come avviene, del mercato che esprime, e di come arriva ad impattare la nostra vita.

Nella puntata di oggi spieghiamo cosa sono e a cosa servono i cookie, e di come vengono usati per la profilazione. In questa puntata ci limiteremo alle tecnologie di tracciamento più semplici, rimandando concetti più avanzati alle successive puntate del ciclo.

Abbiamo cambiato giorni di trasmissione: ci risentiamo Domenica 8 ottobre, mentre Domenica 1 ottobre manderemo una replica di Coccoli al Silicio.

Modelli di autorità sull'email

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata analizziamo i modelli di autorità insiti nei protocolli di trasmissione dell'email. Benché l'email sia un protocollo senza gerarchie né autorità, i meccanismi anti-spam introducono, di fatto, delle nuove autorità, favorendo inoltre i processi di centralizzazione e delega.

 

La puntata fa parte di un ciclo sui modelli di autorità su internet: ascolta anche la precedente, sul DNS.

 

Ascolta anche la nostra trasmissione di un anno fa che parla più in generale dell'email e della sua sicurezza.

 

Link utili:

 

Durata: 1 ora

cookie e captatori occulti

Data di trasmissione
Durata

Seconda puntata delle Dita nella Presa.

 

La trasmissione è iniziata parlando dei banner sui "cookie" che da qualche mese imperversano su internet. Dopo una breve panoramica sul funzionamento tecnico dei cookie, abbiamo analizzato alcune loro implicazioni sulla privacy, per nulla tutelata dalla nuova normativa che impone i banner.

Abbiamo nominato http://prebake.eu/ un espediente tecnico per non vedere il "banner dei cookie".

 

Si è poi passati a commentare la nuova legge, in fase di stesura, riguado i captatori informatici occulti.