Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Jineolojî

Peoples' Platform of Europe: una prima restituzione.

Data di trasmissione
Durata

Questo weekend si è svolto il primo incontro di Peoples Platform of Europe a Vienna. Un incontro che ha visto la partecipazione di centinai di realtà politiche d'Europa e non solo; più di 800 persone hanno preso parte a quest'iniziativa. Tre giorni di dibattiti collettivi e tavoli di discussione specifici, giorni per parlare del confederalismo democratico e della possibilità di creare una rete internazionale.
A questo appuntamento abbiamo partecipato come radio ondarossa. Difficile riportare il valore complessivo delle tre giornate, l'incontro di diverse organizzazioni che si sono confrontate sulle lotte, il presente e le prospettive possibili. In quest'audio, con radio blackout, abbiamo raccolto due voci che ci restituiscono una parte di quest'esperienza.
Nella prima intervista parla un compagno dell'Accademia della Modernità Democratica; nella seconda una compagna del  Comitato di Jineolojî.

Contatti: 


Peoples' Platform Europe: https://peoplesplatform.net/

Accademia della Modernità Democratica: https://democraticmodernity.com/it/

Jineolojî: https://jineoloji.eu/en/

CSOAT Auro e Marco: Centro di ricerca donne curde Suleymanyiah

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna del CSOAT Auro e Marco invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare all'iniziativa di domani 25/01 a Spinaceto, iniziativa non separata. Di seguito il testo di presentazione:

Negli spazi della Biblioteca transfemminista del Csoat Auro e Marco, il 25 gennaio ospiteremo con lə compagnə di Jineolojî un incontro con la compagna curda Necibe Qeredaxi, per presentare il progetto della biblioteca Sulaymaniyah, Archivio e Centro di ricerca delle donne curde, nato in memoria di Nagihan Akarsel, assassinata su istigazione del governo t√rco il 4 ottobre 2022.
“La Biblioteca delle donne curde è stata costruita con l’obiettivo di avere un luogo in cui le donne possano continuare a ricercare e condividere le conoscenze. L’obiettivo è quello di essere un ponte per tutte le donne e di unire le diverse lotte.”
Si tratterà di un momento di confronto e scambio tra realtà che, attraverso la creazione di biblioteche archivi e centri di ricerca, sono accomunate dalla volontà di creare uno spazio di lotta in cui far emergere esperienze invisibilizzate dalla narrazione maschile della storia.
Vi aspettiamo giovedì 25 gennaio alle h18:30, in viale dei Caduti della Resistenza 270!