Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Kazakistan

Il Kazakistan fra oriente e occidente

Data di trasmissione
Durata

A quasi un anno e mezzo dall'invasione dell'Ucraina cerchiamo di capire cosa accade in Kazakistan, la più grande delle repubbliche ex sovietiche in perenne equilibrio fra la confinante federazione russa, l'espansionismo cinese, le relazioni economiche e culturali con l'occidente, l'espansionismo del nazionalismo islamico foraggiato dai paesi del golfo e il richiamo della Turchia.

Con la nostra corrispondente da Astana, in Italia per qualche giorno, abbiamo parlato del presente e del futuro del paese, dei movimenti sociale e delle lotte delle donne, della situazione degli espatriati russi e di tanti altri temi.

Il Kazakistan e la guerra in Ucraina

Data di trasmissione
Durata

All'indomani dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, non appena si è capito che la guerra sarebbe durata a lungo, il Kazakistan si è tramutato in luogo di asilo per migliaia di russi, ovviamente soprattutto uomini in età di leva, in fuga dalla coscrizione obbligatoria. Questo flusso, che prosegue ancora oggi a oltre quattordici mesi dall'inizio della guerra, ha generato conseguenze ed effetti sulla società e sul governo kazaki: abbiamo chiesto alla nostra corrispondente da Astana di fornirci ragguagli su questa situazione.

Kazakistan, la rivolta è finita?

Data di trasmissione

Il presidente kazako Tokayev ha annunciato la fine della rivolta (che è stata soffocata nel sangue, le vittime ufficiali sono oltre 160 e si contano almeno ottomila persone arrestate) che negli ultimi giorni ha infiammato il gigante dell'Asia centrale. Ma cosa è successo effettivamente in Kazakistan? Almeno tre diverse crisi si sono intersecate tra loro: la rabbia della popolazione per il carovita e l'aumento dei prezzi dell'energia, i contrasti tra regioni spesso molto diverse fra loro e le immancabili faide intestine all'interno della classe dirigente kazaka.

Abbiamo chiesto a una delle redattrici di woke wops, lo spazio di approfondimento dedicato a quanto avviene negli Stati Uniti d'America, di fornirci una sintesi di quanto avvenuto nei giorni scorsi; a Giovanni Savino, ricercatore a Mosca, abbiamo domandato quali potrebbero essere le vie d'uscita da questa crisi.

Eventi fantastici e come catalogarli

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi parliamo di quelli che facebook ci ha insegnato a chiamare "eventi", e ci guardiamo intorno analizzando i diversi modelli che troviamo in uso: se Facebook propone uno strumento che si suppone universale, i siti tematici continuano ad essere in vita; Google per ora non sembra particolarmente attivo su questo settore, pur lasciando già intendere quale sarebbe il suo approccio a riguardo. Diamo anche un'occhiata ad alcuni degli approcci tentati nel mondo anticapitalista.

Riportiamo poi la notizia che ha fatto inorridire importanti testate: l'intermediazione nel mercato - tipica in regime di libero mercato ogni volta che c'è un ampio margine tra domanda ed offerta - può essere operata in maniera automatizzata anche nel mercato al dettaglio! Si stanno quindi diffondendo bot che effettuano acquisti in maniera automatizzata, riuscendo a cogliere al volo buone offerte e prodotti molto ambiti. Per qualche motivo, la cosa desta particolare ribrezzo, tanto che gli Stati Uniti stanno valutando di fare una legge contro questa pratica.

Passiamo poi ad un breve commento su quello che succede in Kazakistan e il nesso tra le rivolte, il prezzo dell'energia e... i Bitcoin.