Una marea umana, almeno 160.000 persone, ha manifestato nel fine settimana per le vie di Barcellona per mostrare il proprio appoggio e la propria solidarietà a profughi e richiedenti asilo, mentre il governo centrale boicotta le operazioni di smistamento delle poche migliaia di persone che l'Unione Europea ha affidato alla gestione di Madrid.
Sabato 9 aprile si è svolta l'ennesima giornata di lotta in Francia contro la legge di riforma del lavoro promossa dal governo Hollande. Manifestazioni in diverse città, ma il cuore della protesta è nella capitale francese.
Ci sono stati nuovamente scontri e fermi, ma la piazza ha reagito agli arresti scontrandosi fisicamente con le forze dell'ordine che hanno reagito con cariche e lacrimogeni. Forte il protagonismo in piazza degli studenti, degli autonomi e degli anarchici.
Ci siamo collegati col nostro corrispondente da Parigi per avere aggiornamenti dalla piazza.
Durata, prima corrispondenza: 6' 27''; seconda: 4' 54''
A Desenzano (provincia di Brescia) è stato sgomberato il Cso Zanzanù. Dopo lo sgombero brutale delle forze dell'ordine a cui sono seguite 6 denunce ai danni degli occupanti, la città ha risposto con una manifestazione pubblica sabato 6 febbraio. Qui la cronaca della manifestazione contro lo sgombero dello Zanzanù.
Cominciamo con una corrispondeza da Parigi con una compagna di impatto per parlare delle iniziative contro il vertice sull'impatto delle emisioni inquinanti sul pianeta "cop21".Continuiamo con un' altra corrispondenza parlando della discarica di Roncigliano e della scadenza dell' A.I.A. per il progetto di inceneritore ad Albano laziale .Chiudiamo la trasmissione con l' appuntamento di sabato 5 dicembre ore 17:00 via cerentana 29 a Cerveteri contro la discarica di Cupinoro "Bracciano.
Un compagno dalla Sardegna ci parla della manifestazione del 3 novembre a Capo Teulada contro la Trident Juncture, la più imponente esercitazione Nato degli ultimi 15 anni: scenari di guerra e repressione nei confronti degli e delle attivisti/e.
Ottenuto un risultato nella lotta contro le trivellazioni in terra e in mare contenute nello sbocca italia: 9 regioni delibereranno in favore dei referendum abrogativi dell'articolo 35 del Decreto Sviluppo 2012 e dell'art 37 e 38 del decreto-legge Sblocca Italia, che consentirebbero di bloccare le concessioni date enetro le 12 miglia e la possibilità di trivellare in un solo passaggio dopo le prime indagini sotterranee (art 37 e 38).
Nel 1° audio: un resoconto della manifestazione di ieri a Bari, e un'analisi sulle prospettive di lotta per continuare a dire No alle trivellazioni e alle politiche che danneggiano il territorio in funzione del profitto e che mettono a grave rischio la salute dei cittadini.
Durata: 21':18''
Nel 2° audio: l'avvocato Di Salvatore illustra gli aspetti tecnici e gli ambiti di legge che riguardano le trivellazioni e il referendum contro lo Sbocca Italia.
In una Ventimiglia militarizzata, si è svolto un corteo molto partecipato contro le politiche europee sull'immigrazione e in solidarietà con i migranti in lotta.
Corrispondenza con un'educatrice dei nidi del Comune di Roma oggi in piazza insieme alle altre categorie di dipendenti comunali, contro l'atto unilaterale che l'amministrazione vuole imporre a lavoratrici e lavoratori.
Nell'ambito della giornata di lotta di oggi 28 marzo che vede cortei in tantissime piazze contro il piano casa di Lupi e per rivendicare il diritto all'abitare, contro lo Sblocca Italia e l'applicazione del jobs act, anche ad Asti si è svolta una manifestazione molto partecipata
Corrispondenza con Cesare, giornalista che vive e lavora nella capitale francese: impressioni e considerazioni a margine del corteo di ieri che ha sfilato per le strade del centro parigino.