TUTTA SCENA TEATRO ★ RADIO ONDA ROSSA 87.9 fm
(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info
l'Archivio completo di TuttaScenaTeatro e RadioTeatro in podcast:
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008-9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
Archivio 2025:
25 marzo https://ia601201.us.archive.org/35/items/20250325-tst-08.12/20250325_TS…
● A EST DI BERLINO
di Hannah Moscovitch
traduzione Valentina Rapetti
mise en espace di Marco Taddei
con Beppe Casales, Irene Lamponi, Vito Saccinto
Asunción, Paraguay, 1970. Rudi, un ragazzo di 25 anni, sta fuori dalla porta dell’ ufficio del padre, fuma molto ed è agitato perché si trova in un momento difficile della sua esistenza: deve prendere forza per fare una scelta. Per farlo, racconta al pubblico la sua storia: ha scoperto che suo padre era un dottore nel campo di concentramento di Auschwitz. Interrogandosi sulla redenzione, l’amore, la colpa e i peccati del padre, 'A Est di Berlino' segue Rudi nel suo fare i conti con un passato che non ha scelto.
https://archive.org/details/A.Est.di.Berlino (1h 28')
ospiti:
● l'attrice Alice Valente Visco presenta lo spettacolo L'ULTIMA ROSA - un monologo per Tina Modotti
Roma - Spazio Sferocromia, sabato 29 marzo 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/24/alice-valente-visco-lultim…
● il fotografo Tano D'Amico presenta il suo libro I NOSTRI ANNI (2025)
Roma - Libreria Caffè Lo Yeti, domenica 30 marzo 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/24/tano-damico-i-nostri-anni/
● Elisa Lello, la curatrice, presenta il libro L’INDUSTRIA DEL COMPLOTTISMO - social network, menzogne di Stato e distruzione del vivente (2024) di Matthieu Amiech
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/18/elisa-lello-lindustria-del…
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
18 marzo https://ia600709.us.archive.org/35/items/20250318-tst-08.11/20250318_TS…
● BEL SUOL D'AMORE
Libia/Italia, un secolo di storie
drammaturgia e regia Anna Ceravolo
con Alessandro Belardinelli, Piera Fumarola
testimonianza video di Rosanna Del Mastro, Valerino Del Mastro, Lina Frezzato, Ibrahim Khalil, Khaled Mansour, Renaldo Pacelli, Adalgisa Palumbo, Giovanna Palumbo
I racconti che si fanno - credo - in quasi tutte le famiglie italiane, pullulano di vicende legate a terre lontane, terre d’emigrazione, terre sognate - chissà! - come terre madri. Raccontare queste storie, che costituiscono i germi veri della Grande Storia, significa riconoscersi in un passato che ci appartiene.
Dalla terribile guerra di conquista di un impero coloniale alla rivoluzione dei giovani libici, vogliamo raccontare cento anni di storia dando voce anche a coloro i quali si sono recati in quel vagheggiato Paese ricchi solo di speranza, per poi venirne allontanati da bambini (come è avvenuto ai 13 mila ragazzi spediti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale che sono rimasti separati dalle famiglie per anni), o esserne brutalmente espulsi dopo la presa del potere di Gheddafi nel 1970. Per scoprire come, al di là dei disegni astrusi della politica, tra la gente comune si rinsaldassero rapporti di rispetto e fratellanza.
Il testo nasce da un lavoro di ricerca durato molti mesi. Esempio di teatro-documento, questo spettacolo è dedicato a chi in Libia ha lasciato un po’ del suo cuore.
https://archive.org/details/Bel.suol.d.amore.mp3 (durata 1h 30')
info https://www.facebook.com/federico.raponi.it/posts/421618787956284
ospiti:
● Francesco Toiati presenta la sua mostra fotografica IL SILENZIO DEL LOCKDOWN Roma al tempo del Covid
Roma – Spazio5, 20 marzo > 03 aprile 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/13/francesco-toiati-il-silenz…
● Bruno Fusciardi, il curatore, presenta il libro MA NOI NON POTEVAMO ASPETTARE PIÙ - memorie e storia della lotta per la casa a Roma (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/13/bruno-fusciardi-ma-noi-non…
● Baby Lonbitch, redattore della rivista, presenta l’antologia TORAZINE 666
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/15/torazine-666/
l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
11 marzo https://ia600108.us.archive.org/0/items/20250311-tst-08.10/20250311_TST…
● IL DOMATORE DEL FUOCO
di Marco Moriconi
lettura di Giorgio Colangeli
Il progetto rappresenta un percorso, attraverso la lettura di cinque racconti ambientati sulla ferrovia, nella Storia della ferrovia. Giorgio Colangeli presenta la ferrovia come salotto universale, luogo senza tempo, dove è possibile “spiare” le storie altrui, riscoprendo al tempo stesso la propria. I racconti creano una verosimiglianza capace di far rivivere momenti cruciali in cui la Storia d’Italia si è legata indissolubilmente con quella della ferrovia; momenti come la strage di Bologna, il rapido 904 o l’occupazione di Roma. Uno spettacolo “popolare” che, dopo l'anteprima romana al Teatro Argot, è partita per una tournée italiana, spesso in ambienti lavorativi (ARCI, scuole, dopolavoro…), legando al viaggio narrato anche il viaggio nel mondo del lavoro in Italia. E puntando, inoltre, alla produzione di un film a episodi.
http://archive.org/details/Radioteatro.IlDomatoreDelFuoco (11')
info http://marcomoriconi.blogspot.com/
● BEIGE
l'importanza di essere diverso
di e con Jonis Bascir
regia di Ettore Bassi e Jonis Bascir
Questo è il mio primo monologo teatrale ed è il frutto di tanti anni di riflessioni sulla mia diversità, un romano mulatto. Lo spettacolo raccoglie, in chiave umoristica e non, gli aneddoti e i paradossi del fatto di avere un colore di pelle imprecisato. Ne esce un quadro divertente e assurdo dove, per mia fortuna, la mia diversità ne esce vincente; ed è proprio questo il motivo del sottotitolo. La mia è una forte necessità e volontà di sottolineare come sia importante e stimolante essere diversi, quindi unici. L'unicità come ricchezza. Nello stesso tempo è un'ottima occasione per riflettere sull'inconsapevole razzismo dilagante. Musica e canzoni mi accompagneranno fedelmente per giocare con un pubblico sicuramente "multicolor".
http://archive.org/details/Radioteatro.Beige (1h 21')
ospiti:
● Caterina Corsi del collettivo Voci nel Deserto presenta la settimana di sensibilizzazione e sostegno pro Palestina ALL EYES ON CISGIORDANIA
Roma - Zalib, 09>14 marzo 2025
info https://www.facebook.com/photo?fbid=1029804372521477&set=a.553812580120…
● il fotografo Pierpaolo Mittica presenta la sua mostra e il suo libro CHERNOBYL
Roma - WSP Photography, sabato 15 marzo 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/03/10/pierpaolo-mittica-chernoby…
l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
04 marzo https://ia600109.us.archive.org/33/items/20250304-tst-08.09/20250304_TS…
● NIDO DI VESPE
scritto da Simona Orlando
con Daniele Miglio, Fabrizio Bordignon, Emanuele Cecconi, Vittoria Rossi, Valentina Di Odoardo, Angela Brusa, Emanuele Capecelatro
al pianoforte Massimo Gervasi
interviste audio di Riccardo Russo, regia Federico Giorgio Ridolfi e Daniele Miglio
Lo spettacolo vuole commemorare le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 Aprile 1944 e, contemporaneamente, mira a sensibilizzare le nuove generazioni su un fatto a cui la Storia non ha dato finora il dovuto risalto. Il pubblico viene coinvolto nella rievocazione delle vicende e nella quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’Operazione Balena, a cui seguì la deportazione di circa mille uomini compresi tra i 15 e i 55 anni. Gli attori portano in scena le vere storie dei deportati nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, e delle famiglie rimaste ad attendere il loro ritorno. Alle ricostruzioni recitate si alternano le interviste registrate, preziose testimonianze dirette raccolte presso i superstiti e i familiari dei deportati. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.
http://archive.org/details/Radioteatro.NidoDiVespe (46')
● L’IMPORTANZA DI DONATELLA
dal “fattaccio” del Circeo alla legge sullo stupro sulle orme di Donatella Colasanti
di e con Donatella Mei
voci di Francesca La Scala e Pietro Faiella
Un monologo che vuole immaginare quello che Donatella Colasanti non ha detto e ricordare quello che ci ha lasciato, dai versi alla fondamentale legge contro lo stupro, che dal 1996 e grazie al suo processo viene considerato un reato contro la persona e non più contro la morale. Donatella Colasanti - vittima con Rosaria Lopez, che ne morì - del massacro del Circeo (1975), è scomparsa nel 2005 a causa di un cancro. I trent’anni successivi alla violenza subita, la sua ricerca di giustizia, le lotte politiche, la scrittura, la legge contro lo stupro, sono la materia viva su cui lavora Donatella Mei. Un viaggio nell’anima della protagonista, in cui ogni tappa è documentata dalla storia giudiziaria, dal paradossale destino dei tre colpevoli, dal continuo confronto con la realtà e la sua metabolizzazione. Ad accompagnare la sua vita il dolore, l’eco della violenza subita e una costante ricerca di giustizia. Lei, dentro, la forza la trova e la lucidità che le ha permesso di non morire la tragica sera del massacro la conserva ma, per andare avanti, annulla i segnali che il corpo le manda e muore a 47 anni. Uno spettacolo di denuncia, ma anche di riflessione e introspezione, sui meccanismi relazionali fra uomini e donne, che smaschera l'ipocrisia della parità: non bastano le leggi e i progressi fatti dalle donne in tutti i settori della vita pubblica ed economica. Di violenza maschile si muore ancora.
http://archive.org/details/Radioteatro.LimportanzaDiDonatella (56')
info https://www.noidonne.org/articoli/laimportanza-di-donatella-02277.php
ospiti:
● Caterina Corsi del collettivo Voci nel Deserto presenta la settimana di sensibilizzazione e sostegno pro Palestina ALL EYES ON CISGIORDANIA
Roma - Zalib, 09>14 marzo 2025
info https://www.facebook.com/photo?fbid=1029804372521477&set=a.553812580120…
● Laura Consumati dell’ARCI Poggio Mirteto presenta la 45^ edizione del CARNEVALONE LIBERATO
Poggio Mirteto (RI), domenica 09 marzo 2024
info https://www.facebook.com/CarnevaloneLiberatoUfficiale/
● Marco Trasciani presenta il suo libro UNA RESISTENZA POPOLARE - storia di Bandiera Rossa a Roma (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/27/marco-trasciani-una-resist…
l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
25 febbraio https://ia600109.us.archive.org/11/items/20250225-tst-08.08/20250225_TS…
● EVVIVA MARIA
i moti di Reggio Calabria del 1970 e l’assassinio di cinque anarchici
di Ulderico Pesce
con Lara Chiellino
regìa Ulderico Pesce
Le tappe della più importante rivolta italiana dal dopoguerra a oggi, durata 14 mesi, attraverso il personaggio di Pina, una giovane donna reggina ancora in vita, promessa sposa di Carmine Jaconis. La loro storia d’amore viene intessuta sullo sfondo dei moti nati dopo la nomina di Catanzaro a capoluogo della Calabria e strumentalizzati dai fascisti che volevano impossessarsi dell’Italia come avevano appena fatto i militari in Grecia. Un ruolo importante nella narrazione acquistano cinque giovani anarchici, alcuni dei quali arrestati dopo la Strage di Piazza Fontana a Milano e poi rilasciati, che partecipano alla rivolta di Reggio e scoprono il disegno di Junio Valerio Borghese, capo della X Mas: impossessarsi dell’Italia. I cinque muoiono in un incidente sull’autostrada del Sole il 26 settembre del 1970 mentre andavano a Roma per incontrare il giudice Minasi al quale dovevano consegnare documenti sulla strage, sull’uccisione di Enrico Mattei, sulla P2 di Cefis e Gelli e sul disegno dittatoriale dei fascisti. La polizia chiuse le indagini confermando l’incidente stradale. Dopo trent’anni si scopre invece che sono stati stritolati da due tir alla guida dei quali c’erano due camionisti che lavoravano in una ditta di Borghese. A Reggio Calabria, sul lungomare, sono nati addirittura monumenti dedicati ai fascisti e alla massoneria.
http://archive.org/details/Radioteatro.EvvivaMaria (36')
info http://www.uldericopesce.it/index.php/evviva-maria-i-moti-di-reggio-cal…
● UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE
veglia per E. E.
di e con Luca Radaelli
con il contributo di Beppino Englaro e del suo libro ‘Eluana - la libertà e la vita’ accompagnamento musiche e canto Marco Belcastro
Qualche tempo fa, la sentenza dalla Procura della Repubblica di Udine relativa all’archiviazione dell’indagine su Beppino Englaro e altre 11 persone nei cui confronti era stato ipotizzato il reato di omicidio volontario.
In tutte le culture, la morte è un fatto naturale. Dall’Irlanda all’isola di Bali, dalla Calabria alle steppe russe, le comunità si riuniscono a vegliare il morto con canti e racconti, mangiando o bevendo. Noi vogliamo riprendere questa tradizione: proporre una veglia, laica, anche per chi non ha avuto questa possibilità. Nel caso Englaro abbiamo assistito a una sorta di veglia mediatica a reti unificate, dove la polemica sostituiva la pietà. Addirittura c’è chi ha parlato di cultura della vita opposta a cultura della morte. Viviamo in una società che vende modelli di giovinezza e prestanza e la morte cerca di dimenticarla, occultarla, esorcizzarla. Vogliamo invece parlarne. Citando Dante, Shakespeare, Sofocle (Beppino Englaro, come Antigone, sfida la ragion di Stato per amore). Vogliamo riflettere attraverso canti, letture, brani poetici.
Per capire come vita e morte sono le due facce della stessa medaglia.
http://archive.org/details/Radioteatro.UnaQuestioneDiVitaEDiMorte (1h 17')
ospiti:
● l’autore/regista Claudio Fava presenta il suo spettacolo (all’interno della rassegna diffusa Expo – Teatro italiano contemporaneo) LA GRANDE MENZOGNA
Roma – Teatro Belli, 25 febbraio > 02 marzo 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/23/claudio-fava-la-grande-men…
● Valentina Baronti presenta il suo libro LA FABBRICA DEI SOGNI (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/21/valentina-baronti-la-fabbr…
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
18 febbraio https://ia903202.us.archive.org/17/items/20250218-tst-08.07/20250218_TS…
Teatri Belli
presenta
● DOCTOR FAUSTUS
di Christopher Marlowe
traduzione in versi di Rodolfo Wilcock
con Edoardo Siravo e Antonio Salines e (in ordine alfabetico) Francesca Bianco, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Germano Rubbi, Roberto Tesconi, Anna Paola Vellaccio
musiche Francesco Verdinelli
regia Carlo Emilio Lerici
Un uomo colto, versato in molti campi del sapere umano, stanco del limite che avverte in sè stesso e nella cultura contemporanea, desideroso di ottenere piaceri, conoscenza e potere, invoca il demonio e baratta la sua anima in cambio di ventiquattro anni durante i quali ogni suo desiderio sarà soddisfatto. È il mito del Dottor Faust, narrato da Christopher Marlowe, uno dei più longevi e fecondi della cultura occidentale.
https://archive.org/details/doctor.-faustus (1h 27')
info https://teatrobelli.it/index.php?page=inscena&idc=827
ore 15:30
ospiti:
● Sandro Cappelletto, autore e voce narrante, presenta lo spettacolo LA BANCA UNIVERSALE, liberamente tratto da L'Argent di Émile Zola, musica originale di Fabrizio De Rossi Re
Roma - Teatro Palladium, sabato 22 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/17/sandro-cappelletto-la-banc…
● Giorgio di Split e Irene di Artivismo presentano l'evento FREQUENZE EXPO
Roma - Villaggio Globale, giovedì 20 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/17/split-artivismo-frequenze-…
● l’autrice Maria Chiara Gianolla presenta il fumetto, inserito in Antifanzine #5, PIÙ ROSSO D’AMOR - storia di Valerio Verbano
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/maria-chiara-gianolla-piu-…
● Paolo Piacentini presenta il suo libro IN CAMMINO PER UN NUOVO UMANESIMO (2024)
Punto Touring di Roma, giovedì 20 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/15/paolo-piacentini-in-cammin…
● lo storico Davide Conti presenta l’incontro I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA
Roma - ANPI sezione Trullo-Magliana “Franco Bartolini”, mercoledì 19 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/15/davide-conti-i-crimini-di-…
● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
11 febbraio https://ia601501.us.archive.org/8/items/20250211-tst-08.06/20250211_TST…
● DIARIO DI FABBRICA
liberamente ispirato a ‘la Condizione operaia’ di Simone Weil
drammaturgia di Rosamaria Vaccaro
con Ermelinda Bonifacio
musiche di Alessandro Sgarito
«Quando ci si mette davanti alla macchina bisogna uccidere la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri, i sentimenti, tutto. Irritati tristi o disgustati che si sia, bisogna inghiottire». Simone Weil, 'La Condizione operaia'
Rosamaria Vaccaro si dedica al periodo biografico di prima rottura col quotidiano e racconta Simone Weil ricostruendo una giornata di lavoro in fabbrica. Una sorta di diario in cui si possono leggere le sue considerazioni, tuttora attuali, sul lavoro e sui lavoratori; percorrere i rapporti di solidarietà che la filosofa intesse con gli operai e quelli talvolta difficili con il caporeparto; osservare il complesso rapporto con il macchinario. Fondante la tematica del potere e della subalternità, in questo lavoro emerge un’umanità ricca e variegata, palpabile e vicina. La stessa umanità analizzata da James Taylor ed Henry Ford che Weil sceglie di incontrare, mescolandosi ad essa sino a confondersi e perdersi.
http://archive.org/details/Radioteatro.DiarioDiFabbrica (30’)
info http://csalatorre.net/2012/03/diario-di-fabbrica/
● ABC DEL COMBATTIMENTO TRA TERESA E IL VAIOLO NERO
4° episodio dello spettacolo a puntate 'Teresa santa, puttana e sposa'
di Marco Bilanzone
regia Lorenzo Montanini
con Nadia Rahman-Caretto, Flavia G. De Lipsis, Jessica Granato, Eleonora Turco, Giuseppe Mortelliti, Alessandro Di Somma
Di come Teresa, per fuggire alle pressanti richieste di un tozzo e potente riccone, diventò la mantenuta del dottor Ottorino Spinazzola e si ritrovò infermiera e prostituta nel mezzo di un’epidemia di vaiolo nero.
Di come il vaiolo uccise con tanta velocità ed efficienza che non ci fu modo di trasportare tutti i defunti al cimitero e di come i due dottori del paese furono tra i primi a scomparire (uno al cimitero e l’altro ubriaco se la diede a gambe con la scusa di andare a chiedere altri vaccini nella capitale). A proposito del flagello del vaiolo furono molte le storie che si diffusero sulla bocca della gente, molti famosi cantastorie se ne occuparono mettendo in musica quella triste epopea di pianto, pus e morte. Prima di concludere vogliamo però ripetere una cosa e lo creda chi vuole: a porre fine al vaiolo nero che imperversava per le strade sono state le prostitute di via della Fratta Torta capeggiate da Teresa. Teresa ha addentato il vaiolo alla gamba, ha masticato il boccone e l’ha sputato fuori. Allora il vaiolo è fuggito a precipizio sul treno ritirandosi disordinatamente verso il fiume, che è una delle sue residenze preferite. Nascosto in una grotta, aspetta una nuova occasione.
https://archive.org/details/Teresa.santa.puttana.e.sposa (53')
info https://teatrostudiouno.wordpress.com/2018/01/27/teresa-santa-puttana-e…
ospiti:
● Luigi De Gregori, direttore artistico, presenta la 3^ edizione di NOI NON CI SANREMO
Roma - L’Asino che vola, martedì 11 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/05/noi-non-ci-sanremo-3-edizi…
● Marco Capoccetti Boccia presenta il suo libro VALERIO VERBANO - una ferita ancora aperta (2020)
Roma - CSOA La Strada, mercoledì 12 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/09/marco-capoccetti-boccia-va…
● la cantautrice Giulia Anania presenta il suo libro ROTAIE - una storia d’amore (2025)
Roma - Libreria Feltrinelli via Appia Nuova, mercoledì 12 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/07/giulia-anania-rotaie/
● lo sceneggiatore Mauro Falchetti presenta il suo libro IL GOLPE BORGHESE - trame atlantiche e strategia della tensione (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/mauro-falchetti-il-golpe-b…
● la storica Claudia Piermarini presenta il suo libro I SOLDATI DEL POPOLO - Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia eretica delle rivoluzioni mancate in Italia (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/06/claudia-piermarini-i-solda…
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
04 febbraio https://ia800607.us.archive.org/22/items/20250204-tst-08.05/20250204_TS…
● ROMEOSINI / GRECITÀ
di e con Moni Ovadia
e con Roberta Carrieri (voce e chitarra), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e oud)
Un recital di canzoni, musiche e parole, che si dipana lungo il crinale poetico dei versi di Yiannis Ritsos, poeta neoellenico che ha attraversato il Novecento della sua Grecia. E' stato militante co-munista, e per questo ha sperimentato nelle carcerazioni in lager e carceri fasciste le torture per oltre tre lustri. Ha condiviso le lotte con contadini, pastori, marinai, operai, intellettuali e persino con gli animali, li ha conosciuti in profondità, li ha amati e ne ha cantato.
In "Romeosini", Ritsos, attraverso laicissima pietas e umanesimo, canta l’intimità del Greco che è contestualmente epos tragico e lirico di una gente che ha subito una congerie di vicende, conflitti, oppressioni. Il cammino di Ritsos nella grecità è punteggiato da brani cantati e strumentali del re-pertorio rebetico, l’esperienza musicale che più racconta le contaminazioni che la cultura greca ha subito e ha innescato con l’ellenismo. Il rebetico è il corrispondente del Dimotikì, la lingua neoelle-nica con i suoi turchismi, venetismi e barbarismi.
https://archive.org/details/romeosini.grecita (1h 12')
info https://www.facebook.com/events/693946691083234/
ospiti:
● le autrici/attrici Francesca Romana Di Santo e Laura Pizzirani, de Le Cerbottane, presentano il loro spettacolo MILLENOVECENTO|89
Roma – Angelo Mai, 05>07 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/30/le-cerbottane-millenovecen…
● l’autrice/regista/attrice Eleonora Danco presenta il suo spettacolo BOCCONI AMARI + SEMIFREDDO
Roma – Teatro Vascello, 07>16 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/31/eleonora-danco-bocconi-ama…
● Ivan Talarico presenta la sua narrazione musicale LA CANTAUTRICE FANTASMA
Roma – Officina Pasolini, giovedì 06 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/31/ivan-talarico-la-cantautri…
● Lorenzo Tovoli del gruppo musicale Klaxon presenta il disco LE RIME IGNORANTI (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/01/klaxon-le-rime-ignoranti/
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
28 gennaio https://ia903409.us.archive.org/20/items/20250128-tst-08-04/20250128_TS…
● FORTOPIA
dall'omonimo libro
lettura a cura del CSOA Forte Prenestino
Non un punto di arrivo, ma il gradino da cui ripartire per continuare a costruire insieme mille mondi possibili. Perché la Fortopía non è un'utopia, qualcosa che si allontana sempre più. La Fortopía è un’eterotopia, un luogo che una volta passato il ponte e superato il cancello è reale, presente e pulsante; un luogo dove il possibile si espande nel potenziale senza allontanarsi dal reale, divenendo concreto e praticabile. Tutto ciò non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata negli anni la partecipazione di tanti e tante che con la loro presenza hanno dato senso a questa esperienza, rendendola patrimonio di tutt*. Una storia collettiva. Il punto di vista di centomila pazz*, tante prospettive che illuminano un unico grande cuore pulsante. E un senso che, dai sotterranei alla torretta, sorridente ci viene a cercare. Molte delle persone che ci hanno attraversato oggi non ci sono più ma rimarranno sempre con noi, nei muri di questo posto, nel vento che scuote gli alberi e che ci dona un po' di freschezza, nei ricordi e nella gioia che accompagnerà ancora questo "folle" esperimento. Guardando sempre dritto davanti avendo memoria, con le mani libere per tenersi stretti@ strett@ con la testa piena di lucida follia, costruendo mondi solidali e imperfetti.
https://archive.org/details/Fortopia (25')
info https://www.forteprenestino.net/fortopia-il-libro
● TRENTACINQUE SECONDI ANCORA
Tommie Smith e John Carlos: il sacrificio e la gloria
testi e voce Lorenzo Iervolino
sassofoni e drums Heavy Sound
Città del Messico, 16 ottobre 1968. Due atleti con i pugni alzati, i guanti neri, la testa china, i corpi immobili sopra al podio. È la premiazione dei 200 metri, i due uomini sono Tommie Smith e John Carlos. Sul secondo gradino, anche lui con una spilla del 'progetto olimpico per i diritti umani', c’è l’australiano Peter Norman. Una foto, tra le più celebri del Novecento, immortala quel gesto di protesta inatteso. «Mostrano sempre l’immagine. Ma non raccontano mai la storia» ricorderà un giorno Carlos. Perché, da allora, i nomi e i corpi dei tre protagonisti saranno sospinti «nelle sabbie mobili dell’oblio». Squalificati a vita dalle Olimpiadi, rimarranno soli a fronteggiare le minacce di morte e l’ostracismo dell’"establishment". A mezzo secolo di distanza, muovendosi tra finzione letteraria e un attento lavoro di ricerca, 'trentacinque secondi ancora' ripercorre la battaglia di Smith e Carlos dall’infanzia, segnata dalla segregazione razziale, fino alla gara della vita, per approdare al tardivo riscatto civile, politico e sportivo. Una battaglia che si salda alle inquietudini dell’America del secondo dopoguerra: i linciaggi e gli scioperi, Malcolm X e Martin Luther King, le Black Panthers e il professor Harry Edwards, l’ispiratore della protesta. Che ci rammenta come una «vittoria finale» non sia possibile. Ogni generazione dovrà raccogliere il testimone lasciato da quei corridori.
https://archive.org/details/35.secondi.ancora (1h 08')
info https://66thand2nd.com/products/trentacinque-secondi-ancora-tommie-smit…
ospiti:
● l’artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop – NeonPopArt Icons
Roma – La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…
● Angelo Pasquini, uno degli autori, presenta il libro GLI ANNI DEL MALE - quando la satira diventa realtà (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/angelo-pasquini-gli-anni-d…
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
21 gennaio https://ia600604.us.archive.org/6/items/20250121-tst-8.03/20250121_TST_…
un estratto da
● FARSI LUOGO
varco al teatro in 101 movimenti
scritto e letto da Marco Martinelli
101 varchi per entrare, e perdersi, nel teatro labirintico di uno dei più originali artisti italiani. Un teatro «ortodosso», rigoroso e sincretico, capace di cogliere le contraddizioni del reale, il loro mescolarsi, per farsi luogo, vita e arte.
https://archive.org/details/farsi.luogo.1.25 (17')
info https://www.cuepress.com/catalogo/farsi-luogo
● RISIERA DI SAN SABBA 1945>1995
la memoria dell'offesa
testo e regia Renato Sarti
con Giorgio Strehler, Mira Sardoč e Omero Antonutti, Orazio Bobbio, Marisa Fabbri, Fulvio Falzarano, Lidija Kozlovič, Moni Ovadia, Lučka Počkaj, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Bebo Storti, Barbara Valmorin, Xenia Bevitori
musiche originali Alfredo Lacosegliaz
coro Vasilij Mirk di Prosecco-Contovello
i piccoli cantori della città di Trieste
lettura sottotitoli: Federico Raponi
Il testo è stato realizzato sulla base delle testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’Irsml FVG.
In origine era un opificio destinato alla pilatura del riso. Dal 20 ottobre 1943 la Risiera di San Sabba diventa un vero e proprio campo di sterminio munito di forno crematorio, l’unico in Italia, tra 3 e 5mila le vittime. Per le uccisioni le SS utilizzavano la fucilazione, la gassazione in automezzi appositamente attrezzati oppure ricorrevano al colpo di mazza alla nuca. L’esperienza del campo di concentramento rivive attraverso lettere, diari e testimonianze di sopravvissuti e non.
https://archive.org/details/risiera.di.san.sabba (1h 13')
info http://www.teatrodellacooperativa.it/news/risiera-di-san-sabba-la-memor…
ospiti:
● la storica Vanessa Roghi presenta il suo libro LA PAROLA FEMMINISTA - una storia personale e politica (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/16/vanessa-roghi-la-parola-fe…
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------------------------------------
14 gennaio https://ia800804.us.archive.org/4/items/20250114-tst-08.02/20250114_TST…
● DIARIO DI PROVINCIA
di e con Oscar De Summa
Niente, non succede niente, solo la depressione da calura estiva. La noia è la sovrana di un regno bruciato in cui uomini e donne indugiano senza concludere nulla, rassegnati. Stare nella piazza deserta a guardare le cosce delle donne, bere e rubare alla luce del sole: questo è il Sud raccontato da Oscar De Summa, questa è la Puglia amata e odiata, e Oscar è anche il protagonista di 'diario di provincia', il ragazzo che dice no all’asfissia dei giorni eternamente uguali, e lo fa ribellandosi ingenuamente: cambiando lavoro prima e abbigliamento dopo, inseguendo le mode del Nord ma trovandosi piantato sempre nella stessa palude. Un affresco divertente dietro cui si nasconde una tragedia, un risvolto drammatico che forse rappresenta l’unica rottura a una routine che annienta ogni speranza, ogni gesto eroico. Il pubblico ride delle superstizioni, dei vecchi e degli uomini e delle donne frastornate dal caldo, e ridendo non si accorge di essere condotto sul ciglio dell’inevitabile precipizio, al di là del quale non esiste nessuna cura, nessun sollievo.
https://archive.org/details/diario.di.provincia.2015.08.10 (46')
info http://www.oscardesumma.it/produzioni/diario-di-provincia/
● PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE
la breve vita e la grande poesia di Antonia Pozzi
drammaturgia e regìa di Anna Ceravolo
con Eleonora Bresciani, Anna Ceravolo, Domintilla Colombo
al violino Francesco Bianchini
Cocciuta, geniale, determinata, ipersensibile, Antonia Pozzi ha attraversato come una meteora il suo breve tempo. Poetessa di sfolgorante e incompreso talento, Antonia si toglie la vita a soli ventisei anni. Immerso in uno scenario di immagini, sonorità, atmosfere, lo spettatore viene sospinto nel mondo di Antonia Pozzi, alla scoperta della sua poesia, della sua vita, dei suoi luoghi. Ad oltre cento anni dalla nascita di una delle voci più fulgide della nostra poesia, un atto d'amore per una giovane donna che non sapeva rinunciare a sè stessa.
https://archive.org/details/per.troppa.vita.che.ho.nel.sangue (1h 04')
info http://www.gothicnetwork.org/news/antonia-pozzi-troppa-vita-che-ho-nel-…
ospiti:
● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH + ANELANTE
Roma – Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…
https://www.teatroargotstudio.com/il-cortile/
● l’autore/attore Spiro Scimone presenta lo spettacolo IL CORTILE
Roma - Argot Studio, 16>19 gennaio 2025
info https://www.teatroargotstudio.com/il-cortile/
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
----------------------------------------------------------
07 gennaio: https://ia600804.us.archive.org/25/items/20250107-tst-08.01/20250107_TS…
● PANENOSTRO
con Ernesto Orrico
testo e regia Rosario Mastrota
Giuseppe è panettiere da generazioni, figlio e nipote di emigranti calabresi in un Nord algido che gli ha regalato la vita; nella sua panetteria intrisa di Sud perfeziona l’eredità di un mestiere. È il panettiere del quartiere, Giuseppe, vive senza falsità, ingenuo, come gli ingredienti amalgamati nella sua umile missione di fornaio. E quella stessa umiltà, palesata con la sottomissione remissiva all’imposizione malavitosa, lo rende inconsapevole finanziatore del meccanismo dell’onorata ‘ndrangheta calabrese radicata al Nord: «Papà pagava e pure nonno pagava». Anche scorrendo sul binario dritto della normalità, appare, sul regolare percorso delineato, una curva imprevista o un’interruzione netta, inevitabile, e nonostante il protagonista di quella vita provi a nascondersi nell’assoluta trasparenza dell’ordinario, accade che quell’essere invisibile si trasformi in evidenza esagerata, in straordinario emblema di popolarità casuale. La casualità arriva portata dalla rabbia, in modo bestiale, dopo lunghe sopportazioni, ed è bella, intima, solo per un attimo, poi, però, è letale. Perché quell’unica colpa casuale, quell’unico lampo bestiale di umanità, diventano espiazione di un'unica vita. «Rimetti a noi i nostri debiti» è prosa avulsa dalla realtà. Farsi giustizia uccidendo, soccombere alla giustizia per avere ucciso, lascia un debito: non avere giustizia.
https://archive.org/details/panenostro (29')
info https://www.compagniaragli.com/2014/06/01/panenostro/
● LA BORTO
di e con Saverio La Ruina
musiche composte ed eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco
Non è solo la storia di un aborto. È la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L’aborto ne è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema. La protagonista racconta l’universo femminile di un paese del Meridione. Schiacciata da una società costruita da uomini con regole che non le concedono appigli, e che ancora oggi nel suo profondo stenta a cambiare, soprattutto negli atteggiamenti maschili, racconta il suo calvario in un Sud arretrato e opprimente. E lo fa nei toni ironici, realistici e visionari insieme, propri di certe donne del Sud. Non mancano momenti sarcastici e ironici, né quelli commoventi. Ma quando la protagonista chiude il cerchio col racconto del calvario della nipote, il sarcasmo e la commozione lasciano il posto a una profonda amarezza, mettendoci davanti alla dura e ambigua realtà dei nostri giorni.
https://archive.org/details/la.borto (1h 13')
info https://scenaverticale.it/contenuto/la-borto/
ospiti:
● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH + ANELANTE
Roma – Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…
● l’autore/interprete Claudio Morici presenta il suo spettacolo LA MALATTIA DELL’OSTRICA
Roma – Teatro Biblioteca Quarticciolo, 10-11 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/04/claudio-morici-la-malattia…
● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/
● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica
---------------------------
Buon ascolto!