Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

radioteatro

Il Castello di K. ● martedì 16 giugno 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 16 giugno 2020 ore 15

IL CASTELLO DI K.

di Massimo Roberto Beato
dal romanzo 'il castello' di Franz Kafka
regia Jacopo Bezzi
con Massimo Roberto Beato, Nicoletta La Terra, Lorenzo Venturini, Brunella De Feudis, Ugo Benini
musiche Angela Bruni

Il villaggio e la locanda, dove tutta l'azione si consuma, assumono nella nostra rilettura e riscrittura originale – essendo il romanzo incompiuto – la funzione di luogo di passaggio dove ogni avventore è costretto a prendere coscienza della propria esistenza e dell’ineluttabilità del Fato che ci preclude la possibilità di sovvertire il nostro destino e conoscere ciò che per noi, invece, deve restare ignoto. K. si scoprirà in un mondo nel quale tutto gli appare al rovescio, e nel quale tutti i suoi tentativi di arrivare al Castello, e di far prevalere la ragione e il raziocinio, sembrano vani e finire per portarlo solo all'autodistruzione. Il meccanismo drammaturgico è straniante e tutti gli abitanti si sforzano, ciascuno a suo modo, di organizzare macchinazioni e “teatrini” grotteschi per allontanare e dissuadere K. dal suo intento. Col contributo di musiche e sonorità originali, e sostenuto da un artigianato teatrale che vede contemporaneamente l'uso di più linguaggi (dal teatro di figura alle videoproiezioni), 'Il Castello di K.' si connota come un'operazione unica nel suo genere, che aspira a fondere insieme più linguaggi e più piani di lettura per avvicinarsi al pubblico di tutte le età.

https://archive.org/details/Castello.di.K (1h 18')

info http://www.compagniadeimasnadieri.org/il-castello-di-k/

ospiti:

● Nicola Zavagli dei Teatri d’Imbarco presenta la mini-serie radiofonica TWO MOONS – LE NOSTRE VOCI
(da lunedì 15 giugno 2020, giornata contro gli abusi agli anziani)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/11/nicola-zavagli-two-moons-l…

● Giulia Nicolai e Francesca Colonia, le curatrici, presentano il progetto BETTERPRESS
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/15/nicolai-colonia-betterpres…

------------------------------------

segnalazioni:

● l’autore, regista e attore Daniele Monterosi presenta lo spettacolo Daniele racconta TRUMPET BOULEVARD – I QUATTRO GIGANTI DEL JAZZ
(Roma – Alexanderplatz Jazz Club, domenica 21 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/20/daniele-monterosi-daniele-…

● Roberto Casiraghi, uno dei curatori, presenta il progetto TORINO PHOTO TALES
(prima parte, 25 giugno > 01 agosto 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/19/roberto-casiraghi-torino-p…

● Michele Losi, il direttore artistico, presenta la 16ª edizione de Il Giardino delle Esperidi Festival: ESPERIDI ON THE MOON - Teatro, Musica, Danza, Poesia nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza
(27 giugno > 05 luglio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/20/michele-losi-16a-edizione-…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

Le Fiamme e la ragione ● martedì 09 giugno 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 09 giugno 2020 ore 15

LE FIAMME E LA RAGIONE

 

di e con Corrado Augias

 

musiche di Alessandro Severa

Il 17 Febbraio 1600, a Roma, si consumò una tragedia chiusa dalle fiamme di un rogo sul quale un grande pensatore, il filosofo Giordano Bruno, venne bruciato vivo. E di questo parleremo, per cercare di raccontare come si arrivò a quel gesto criminale. Per quali motivi la Chiesa Cattolica giunse ad uccidere con una tale ostentazione, pubblica, grandiosa, su una piazza, un pensatore, un filosofo. Lo stesso Galielo Galilei, se fosse ricaduto nell’errore – e questo gli era stato detto esplicitamente durante il processo – sarebbe stato senz’altro bruciato senza più alcuna possibilità di ritrattare o di fare ammenda. Ma l’obbedienza ai feroci canoni del tempo non basta a spiegare l’atrocità dell’esecuzione di Giordano Bruno: non si manda al rogo un uomo del suo calibro solo per ragioni di dottrina. L’esecuzione, avvenuta a Campo de’ Fiori, vuole altre spiegazioni; infatti cercherò di inquadrare l’orrore di quelle fiamme nel particolare momento storico dal quale scaturirono e che, se non arriva certo a giustificarle, fa però capire da chi e per quali ragioni vennero accese.

https://archive.org/details/le.fiamme.e.la.ragione (1h 18')

------------------------------------

segnalazioni:

● Nicola Zavagli dei Teatri d'Imbarco presenta la mini-serie radiofonica TWO MOONS - LE NOSTRE VOCI
(da lunedì 15 giugno 2020, giornata contro gli abusi agli anziani)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/11/nicola-zavagli-two-moons-le-nostre-voci/

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

 

 

R3VOJution - belli e ribelli ● martedì 2 giugno 2020

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 02 giugno 2020 ore 15

R3VOJUTION

 

belli e ribelli

testo e regia: Emiliano Luccisano
interpreti: Emiliano Luccisano, Ilary Artemisia Rossi, Simone Corda, Claudio Cappotto, Marco Landola, Eugenio Tiberi, Alessia Paladino, Emanuele Guzzardi, Teodora Mammoliti
voce off: Aurora Piermarini Bilato
consulenza musicale canzoni dal vivo: Alessandro Lozzi

Siamo a Roma, 1977. Un gruppo di giovani amici crea un comitato che fa riferimento ad uno dei tanti movimenti extra-parlamentari dell’epoca. E’ il momento di una nuova scintilla, quella del movimento del ’77, che fino a quel momento è rimasta celata sotto le ceneri del ’68. Ad attraversare in modo trasversale – e in tutte le direzioni - il microcosmo di quegli anni, spietati e creativi, c’è la quotidianità del gruppo. Tante risate, tanta musica, tanta passione e tanto amore. E tanta rabbia, che funge da collante obbligato al susseguirsi di ritmi lunatici dettati dalla confusione dell’attualità e non dalla consapevolezza della storia. Ed è proprio di fronte all’attualità che 'R3VOJUTION' vuole tenere lo spettatore. Una finestra in cui si ride e si soffre fino in fondo, senza riserve, come nella vita. Perché di vita si tratta: Si scrive 77, si legge OGGI.

http://archive.org/details/Radioteatro.R3vojutionBelliERibelli (1h 27')

info http://www.compagniacontrocorrente.it/revolution-belli-ribelli/

---------

ospiti:

● Annalisa Nicastro di ‘Leggere: tutti’ presenta GRAND TOUR IN ITALIA TRA CULTURA E NATURA – idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari
maratona culturale sul viaggio per la giornata mondiale dell’Ambiente, venerdì 05 giugno 2020
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/29/leggere-tutti-grand-tour-i…
● Camilla Toschi, una delle curatrici, presenta PIÚ COMPAGNIA - la multidisciplinare sala virtuale
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/26/camilla-toschi-piu-compagn…
● Ermanna Montanari del Teatro delle Albe presenta 5 SPETTACOLI IN STREAMING
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/29/ermanna-montanari-5-spetta…
● Vincenzo Sparagna, direttore di Frigidaire e presidente, presenta l’appello SALVIAMO FRIGOLANDIA
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/28/vincenzo-sparagna-salviamo…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

Morte accidentale di una fabbrica ● martedì 26 maggio 2020

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 26 maggio 2020 ore 15

MORTE ACCIDENTALE DI UNA FABBRICA

di e con Giuliano Bugani
al pianoforte Gianluca Nuti

“Dumping” sociale. A vent'anni di distanza, la nuova definizione è: delocalizzazione. Ma tutto è come prima. Peggio di prima. Le fabbriche chiudono. Anzi riaprono. Lontano da dove sono nate e cresciute. La Fini Compressori di Zola Predosa, in provincia di Bologna, e l’OMSA di Faenza, in provincia di Ravenna, chiudono. Riaprono. Delocalizzano. Lavoratrici e lavoratori senza lavoro. Un disegno globale. Nel quale ogni singolo attore ha una responsabilità. Gli attori recitano. Ma qui tutti sono attori. Senza saperlo. Qualcuno invece, sa di esserlo. Qualcuno recita la sua parte. Di parte. Nuovi attori entrano nella commedia. Ma chi ha scritto come andrà a finire, non recita. Lascia recitare gli altri. E ad ogni pagina della commedia reale, si dipana sempre più la mano di chi scrive. Tutti urlano e rivendicano una giusta fine. Un federalismo grottesco cerca di nascondere il finale. Ma sono gli altri che recitano. E si sa. Ogni commedia è destinata a finire.

http://archive.org/details/Radioteatro.MorteAccidentaleDiUnaFabbrica (51')

info https://s3-eu-central-1.amazonaws.com/sew-clients-bucket/wp-content/upl…

---------

ospiti:

● Riccardo Locatelli di We4Show presenta il progetto LIVE4LIFE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/15/we4show-live4life/
● l’attrice Graziana Maniscalco presenta il progetto VOCIFERO - audioracconti
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/23/graziana-maniscalco-vocifero/
● la “performer” Giulietta De Bernardi presenta il progetto HAMLET PRIVATE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/15/giulietta-de-bernardi-hamlet-private/

● Claudia della Seta, autrice dell’adattamento e co-regista, presenta la versione audio dello spettacolo LA CASA DEGLI SPIRITI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/claudia-della-seta-la-casa…
● Alessandro Benvenuti del Teatro TorbellaMonaca presenta il suo DIARIO DI UN NON INTUBABILE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-benvenuti-diari…
● Veronica Olmi del Teatro Villa Pamphilj presenta le iniziative digitali dei Teatri In Comune TIC ON LINE #IncursioniArtisticheDiMutualità
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/teatro-villa-pamphilj-tic-…
● Valentina Marini del Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta le iniziative digitali dei teatri in comune
TIC ON LINE
#IncursioniArtisticheDiMutualità

info http://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo//
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tr…

------------------------------------

segnalazioni:

● lo scrittore Roberto Ippolito presenta il suo libro DELITTO NERUDA (2020)
(Biblioteche di Roma in diretta Facebook, giovedì 04 giugno 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/06/03/roberto-ippolito-delitto-n…

● Marta degli ‘Autorganizzati dello Spettacolo’ e Laura di ‘Facciamo la Conta’ presentano lo STATO DI AGITAZIONE PERMANENTE della cultura e dello spettacolo
(sabato 30 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/27/autorganizzati-dello-spett…

● Viola Graziosi, presenta due brani di BIOGRAFIA DELLA FAME di Amélie Nothomb
(Firenze TV, sabato 30 maggio 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/28/viola-graziosi-biografia-d…

● Annalisa Nicastro di ‘Leggere: tutti’ presenta GRAND TOUR IN ITALIA TRA CULTURA E NATURA – idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari
maratona culturale sul viaggio per la giornata mondiale dell’Ambiente, venerdì 05 giugno 2020
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/29/leggere-tutti-grand-tour-i…

● Ermanna Montanari del Teatro delle Albe presenta 5 SPETTACOLI IN STREAMING
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/29/ermanna-montanari-5-spetta…

● Vincenzo Sparagna, direttore di Frigidaire e presidente, presenta l’appello SALVIAMO FRIGOLANDIA
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/28/vincenzo-sparagna-salviamo…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!
 

Tutto quello che sto per dirvi è falso ● martedì 12 maggio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 12 maggio 2020 ore 15

TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO
contraffazione, mafie, filiera del dolore

con Tiziana Di Masi
testo di Andrea Guolo
regia di Maurizio Cardillo

Mangiare, vestirsi, apparire, muoversi, curarsi. La contraffazione oggi si è impadronita di tutti i principali momenti  della nostra vita. I “falsi” costituiscono un dramma sociale spesso trascurato dai media e non percepito nella sua  pericolosità dai consumatori. Provocano danni alla salute di chi li acquista e distruggono economia, lavoro, diritti sociali, dignità umana e identità del made in Italy.
Il teatro civile e d'informazione indaga il business della contraffazione a 360 gradi, gli ambiti in cui il “falso” prospera (agroalimentare, moda, farmaceutica, meccanica, audio/video ecc) e assicura utili alle mafie che lo gestiscono. Questa guerra si può vincere soltanto diventando consumatori
consapevoli e responsabili, accettando la propria identità e isolando l'industria del falso inteso come negazione dell'autenticità della vita. Il consumatore ha il potere di scegliere, l'acquisto consapevole è la nuova frontiera della partecipazione politica e la modalità per combattere questa “filiera del dolore”.

info http://tuttofalso.org/spettacolo/

---------

ospiti:

● Claudia della Seta, autrice dell’adattamento e co-regista, presenta la versione audio dello spettacolo LA CASA DEGLI SPIRITI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/claudia-della-seta-la-casa…
● Alessandro Benvenuti del Teatro TorbellaMonaca presenta il suo DIARIO DI UN NON INTUBABILE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-benvenuti-diari…
● Veronica Olmi del Teatro Villa Pamphilj presenta le iniziative digitali dei Teatri In Comune TIC ON LINE #IncursioniArtisticheDiMutualità
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/teatro-villa-pamphilj-tic-…
● Valentina Marini del Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta le iniziative digitali dei teatri in comune
TIC ON LINE
#IncursioniArtisticheDiMutualità

info http://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/
● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteat…
● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferit…
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tr…
● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE”
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze…

------------------

segnalazioni:

● la “performer” Giulietta De Bernardi presenta il progetto HAMLET PRIVATE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/15/giulietta-de-bernardi-haml…

● Riccardo Locatelli di We4Show presenta il progetto LIVE4LIFE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/15/we4show-live4life/

● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta
la lettura a puntate del romanzo LE TIGRI DI MOMPRACEM di Emilio Salgari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-…
● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-…
● Alessandro Barile, il curatore, presenta il libro IL SECONDO TEMPO DEL POPULISMO - sovranismi e lotte di classe
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-barile-il-secon…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

 

 

Rosso vivo ● martedì 05 maggio 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 05 maggio 2020 ore 15

ROSSO VIVO
reading


dal libro 'sia folgorante la fine' di Carla Verbano con Alessandro Capponi
di e con Alessandra Magrini
con la collaborazione di Marco Capoccetti Boccia

Valerio Verbano, diciannove anni, il 22 Febbraio 1980 viene ucciso con un colpo di pistola alla nuca nella sua casa a Roma. I genitori sono imbavagliati e legati nella stanza accanto. Valerio, vicino all’area dell’Autonomia Operaia, stava compilando un dossier che dimostrava i collegamenti tra alcuni gruppi di estrema destra e gli apparati statali. Carla Verbano, una madre lontana dalla vita politica nella quale suo figlio è attivista, si trova improvvisamente catapultata nella cruenta realtà di quegli anni. Dopo la morte di Valerio: dossier riconsegnati a metà, giudici ammazzati, reperti mai restituiti alla famiglia. Carla non si arrende, mettendosi in gioco in prima persona, ricostruendo minuziosamente date, nomi e fatti. Con la rabbia di una madre che riesce con schiettezza e precisione a raccontare una storia che non dovrebbe mai essere dimenticata, nell’Italia dei segreti di Stato, mostrata senza filtri. Una donna che a 50 anni ha imparato a sparare, “estrema ratio” contro le minacce, e a 80 anni a navigare in Internet per cercare gli assassini, per incontrare i compagni di Valerio su Facebook, la sera, davanti al suo PC, nella stanza dove ancora c’è lo stesso divano dal quale suo figlio la chiamò per l’ultima volta.

http://archive.org/details/Radioteatro.RossoVivo (1h 15')

info http://www.artinconnessione.com/wp-content/uploads/2012/10/presentazione-ROSSO-VIVO-+-stampa.pdf

---------

ospiti:

● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteat…
● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE”
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze…
● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferit…
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tr…
● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-…

------------------

segnalazioni:

● Claudia della Seta, autrice dell’adattamento e co-regista, presenta la versione audio dello spettacolo LA CASA DEGLI SPIRITI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/claudia-della-seta-la-casa…

● Alessandro Benvenuti del Teatro TorbellaMonaca presenta il suo DIARIO DI UN NON INTUBABILE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-benvenuti-diari…

● Veronica Olmi del Teatro Villa Pamphilj presenta le iniziative digitali dei Teatri In Comune TIC ON LINE #IncursioniArtisticheDiMutualità
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/09/teatro-villa-pamphilj-tic-…

● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta
la lettura a puntate del romanzo LE TIGRI DI MOMPRACEM di Emilio Salgari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-…
● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-…

● Alessandro Barile, il curatore, presenta il libro IL SECONDO TEMPO DEL POPULISMO - sovranismi e lotte di classe
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/05/10/alessandro-barile-il-secon…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

 

Il Sogno di Ipazia ● martedì 28 aprile 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 28 aprile 2020 ore 15

IL SOGNO DI IPAZIA

di Massimo Vincenzi
con Francesca Bianco
voce fuori campo Stefano Molinari
musiche Francesco Verdinelli
regia Carlo Emilio Lerici

Se ragione e fede costituiscono i due binari paralleli lungo i quali si è mossa la storia dell’Occidente negli ultimi duemila anni, l’episodio più emblematico della contrapposizione fra queste due ideologie fu l'assassinio di Ipazia (Alessandria d'Egitto 370 > 415 d.c. circa), detta “la musa” o “la filosofa”. Il contesto storico in cui l’avvenimento ebbe luogo è il periodo in cui il cristianesimo cessa di essere perseguitato con l’Editto di Costantino nel 313, diventando religione di stato con l’Editto di Teodosio nel 380, e iniziando a sua volta a perseguitare. Figlia di Teone, rettore dell’università di Alessandria e famoso matematico, Ipazia e suo padre sono passati alla storia per i loro commenti ai classici greci: si devono a loro le edizioni delle opere di Euclide, Archimede e Diofanto. Ipazia viene ricordata come la prima matematica della storia, ma fu anche l’inventrice dell’astrolabio, del planisfero e dell’idroscopio, oltre che la principale esponente alessandrina della scuola neoplatonica. Le sue opere sono andate perdute. Lo spettacolo racconta l'ultimo giorno di Ipazia, e la narrazione è intervallata dal ricordo di una delle imprese “disperate” tentate dalla protagonista: salvare la biblioteca di Alessandria. Impresa che abbiamo preso come simbolo della sua intera vita.

http://archive.org/details/Radioteatro.IlSognoDiIpazia (35')

info https://www.facebook.com/pages/category/Product-Service/IL-SOGNO-DI-IPAZIA-168514642188/
 

---------

ospiti:

● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteat…
● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE”
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze…
● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferit…
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tr…
● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-…

● Giulio Marcon di ‘Sbilanciamoci!’ presenta l’e-book gratuito L’EPIDEMIA CHE FERMA IL MONDO - economia e società ai tempi del Coronavirus
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/18/lepidemia-che-ferma-il-mon…

--------------

segnalazioni:

● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta
la lettura a puntate del romanzo LE TIGRI DI MOMPRACEM di Emilio Salgari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-…
● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

 

L'Anarchico non è fotogenico ● martedì 21 aprile 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 21 aprile 2020 ore 15

la compagnia Quotidiana.com presenta

L'ANARCHICO NON É FOTOGENICO
1° capitolo della trilogia 'Tutto è bene quel che finisce'

di e con Paola Vannoni e Roberto Scappin

Lo spettacolo vuole affrancarsi dall’egemonia mediatica dell’immagine che impone parametri oggettivi sia rispetto alla bellezza, sia all’etica e all’ideologia, tentando di affermare la peculiarità del difforme e dello sgradevole come possibilità autentica di superamento della visione monolitica degli orientamenti valoriali. Ci lasciamo ingannare dall’immagine per convenzione o davvero crediamo di scorgere una sagoma su quei piedistalli?
Sollecitiamo i lapsus dello spirito, il frugare nell’umano e l’in-sano ragionamento generatore di logica a sorpresa. Sintonizzarsi con lo spettatore per complicità e non per seduzione, evitando la disonestà dell’esibizione, sollecitando un intelletto disobbediente e operativo.

info http://www.quotidianacom.it/spettacoli-teatrali/tutto-e-bene-quel-che-f…

---------

ospiti:

● Annalisa Nicastro, direttrice di ‘Leggere:tutti’ presenta NAVIGARE TRA I LIBRI E LE PAROLE cooperazione, solidarietà e gratitudine
(diretta streaming ore 10>20, giovedì 23 aprile 2020 – Giornata Mondiale del Libro)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/18/navigare-tra-i-libri-e-le-…

● Rita Pelusio, una delle organizzatrici, presenta la 13a edizione, in streaming, di PARTIGIANI IN OGNI QUARTIERE - assembramento digitale resistente
(sabato 25 aprile 2020)
info https://poq.noblogs.org/

● il regista Riccardo Rodolfi presenta il suo documentario URGE (I, 2014)
(in 4 cinema "online", 24>26 aprile 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/21/riccardo-rodolfi-urge/

● Giulio Marcon di ‘Sbilanciamoci!’ presenta l’e-book gratuito L’EPIDEMIA CHE FERMA IL MONDO - economia e società ai tempi del Coronavirus
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/18/lepidemia-che-ferma-il-mon…


● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteat…
● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE”
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze…
● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferit…
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tr…
● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-…

--------------

segnalazioni: 

● Alice Iammartino, una delle curatrici, presenta la diretta “on-line” 25 APRILE UNITI E CONNESSI - VAGLI A SPIEGARE CHE É RESISTENZA
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/24/25-aprile-uniti-e-connessi…

● Marina Pielorenzi vicepresidentedell’ANPI Roma presenta 25 APRILE 2020: RINASCERE CON LA COSTITUZIONE, NESSUNA PERSONA ESCLUSA
sul canale Youtube e la pagina Facebook dell’ANPI provinciale di Roma
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/24/anpi-25-aprile-2020-rinasc…

● Cinzia Sciuto, una delle curatrici, presenta IL 25 APRILE CON MICROMEGA: ORA E SEMPRE RESISTENZA
due dirette streaming per la Festa della Liberazione
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/24/cinzia-sciuto-il-25-aprile…

● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta
la lettura a puntate del romanzo LE TIGRI DI MOMPRACEM di Emilio Salgari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-…
● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-…

 

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!

 

 

Donna di Porto Pim ● martedì 14 aprile 2020 ore 15

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 14 aprile 2020 ore 15

DONNA DI PORTO PIM

di Antonio Tabucchi
con Roberto Herlitzka
a cura di Teresa Pedroni
musica dal vivo Isabella Mangani (voce) Felice  Zaccheo (chitarra)
aiuto regista: Elena Stabile
assistente alla regia: Pamela Parafioriti

Il mare è quello che ci mostra meglio l’orizzonte, quando noi viviamo nelle nostre case il filo dell’orizzonte è assente, sul mare lo vediamo meglio.
Il piccolo libretto 'Donna di Porto Pim' compone una geografia di frammenti immaginari e insieme biografici «nati - dice l’autore - oltre che dalla sua disponibilità alla menzogna, da un periodo di tempo passato nelle isole Azzorre». Tra gli argomenti affrontati emergono fondamentalmente le balene, che più che animali si configurano come grandi metafore. Le isole di Tabucchi sono paesaggi che si spalancano lentamente verso la dimensione metafisica, le sue balene azzurre sirene che narrano storie di luoghi fantastici, che diventano anch'esse segni di un linguaggio altro da decifrare nell’apparente realtà degli eventi. Nel racconto, Antonio Tabucchi narra una storia drammatica e struggente, quella di un triangolo amoroso conclusosi in tragedia. Un viaggio appassionato e incantato sulle onde di un mare dell’anima, un mare sognato, accompagnato da canti portoghesi e sefarditi.

info http://www.compagniadirittoerovescio.it/donna-di-porto-pim-2/

---------

ospiti:

● Tiziano Panici del Teatro Argot Studio, uno dei curatori, presenta #ILTEATRODIDOMANI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/08/teatro-argot-studio-ilteat…
● Igor Mattei di AdArte – Calcata CineTeatroFestival, presenta STREAMING “EMERGENZE CREATIVE”
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/10/adarte-streaming-emergenze…
● gli autori/attori Daniele Timpano ed Elvira Frosini presentano INDIFFERITA - teatro italiano contemporaneo ai tempi del coronavirus + IL TEATRO A TRADIMENTO
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/05/frosini-timpano-indifferit…
● Antonio Sinisi, il curatore, presenta il progetto editoriale OPERE DA TRE SOLDI
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/04/04/antonio-sinisi-opere-da-tr…
● Claudio Longhi, direttore di di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, presenta
la lettura a puntate del romanzo LE TIGRI DI MOMPRACEM di Emilio Salgari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/26/le-tigri-di-mompracem-ert-…
● Luca Ricci e Lucia Franchi di CapoTrave e Kilowatt presentano il reading espanso di C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari
sul WEB
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/12/capotrave-e-kilowatt-cera-…
● Annabella Calabrese della compagnia ‘Le Chat noir’ presenta il progetto RESTO A CASA CON LE FIABE
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/18/resto-a-casa-con-le-fiabe-…
● Francesca Interlenghi, curatrice, presenta la mostra virtuale MY NAME IS FRANCESCA
(16 marzo > 16 aprile 2020)
https://tuttascena1.wordpress.com/2020/03/15/francesca-my-name-is-franc…

------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/01/archivio-tutta-scen…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-tutta-scen…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scen…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/03/archivio-radioteatr…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2019/01/archivio-radioteatr…
 
buon ascolto!
 

Archivio RadioTeatro 2012

Data di trasmissione

 

Archivio RadioTeatro 2012

 

(ora TuttaScenaTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 15, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo di TuttaScenaTeatro e RadioTeatro in podcast:

2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008-9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

 

Archivio 2012:

320: ‘Due passi sono, regia, testi ed interpretazione di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi (giovedì 27 dicembre 2012 ore 15, in registrata):
http://archive.org/details/Radioteatro.DuePassiSono (33')
info
http://www.castellodisancio.it/sito/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=135

----------------------------------------------

319: ‘Chi sas, drammaturgia di Anna Foglietta, con Franca Abategiovanni, regia Nadia Baldi (martedì 18 dicembre 2012 ore 15:15):
http://archive.org/details/Radioteatro.ChiSas (12')

----------------------------------------------

318: ‘Cittadine stranieredi Maria Teresa Di Clemente, con Maria Teresa Di Clemente e Giulia Bornacin, regia Rosi Giordano (martedì 18 dicembre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.CittadineStraniere (41')

info https://teatrodueroma.files.wordpress.com/2012/10/04_cittadine-straniere.pdf

----------------------------------------------

317: ‘Candelaiodi Giordano Bruno, adattamento e regia di Angela Antonini e Paola Traverso, con Angela Antonini (martedì 11 dicembre 2012 ore 14):
http://archive.org/details/Radioteatro.Candelaio (1h 24')
info http://candelaio.angelaantonini.it/?page_id=1053

----------------------------------------------

316: ‘RedReading#02 Talvolta vorrei - corpi in rivolta da Piazza Statuto all’Ilva di Taranto’, drammaturgia di Tamara Bartolini, canzoni e drammaturgia musicale di Michele Baronio e Sebastiano Forte, suoni di Michele Boreggi, dialoghi con Ornella Bellucci (giornalista), Pier Paolo Di Mino (scrittore e sceneggiatore), Alfonso Natella (ex operaio FIAT), Daniele Vicàri (regista), incursioni di Miriam Dubini (scrittrice per l’infanzia), Lorenzo Iervolino (scrittore e videomaker), Marco Lupo (scrittore tarantino), Federico Raponi (giornalista), martedì 11 dicembre 2012 ore 12, in registrata:

http://archive.org/details/Radioteatro.TalvoltaVorrei (1h 51')

info http://www.terranullius.it/terranullius/riverberos/69-red-readings/460-talvolta-vorrei

----------------------------------------------

315: ‘La Ritrattista, scritto e diretto da Luciano Melchionna, con Ilaria Spada (giovedì 06 dicembre 2012 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaRitrattista (11')

info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=4

----------------------------------------------

314:Attilio Manca - storia di un medico siciliano “suicidato dalla Mafia”?, da un'idea di Vincenzo Crivello e Francesco Fiore, scritto da Elettra Pierantoni e Tina Guacci con la supervisione di Claudio Fava, ispirato ai libri “Le vene violate” e “L’enigma di Attilio Manca”, regia di Manuel Giliberti, al clarinetto Paolo Montin, con (in ordine alfabetico) Andrea Adinolfi, Cristina Borgogni, Paolo Briguglia, Vincenzo Crivello, Corrado Fortuna, Marco Gambino (martedì 04 dicembre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.AttilioManca (24')

info http://www.teatrovalleoccupato.it/attilio-manca-storia-di-un-medico-siciliano-suicidato-dalla-mafia-5-dicembre-h-21-00

----------------------------------------------

313: ‘Noi saremo tutto, liberamente tratto dall’e-book ‘Vite da precari [tra creatività e follìa]’, regia di Pako Graziani e Alessandra Ferraro, con Andrea Cota e Michele Baronio, musiche originali di Andrea Cota (martedì 27 novembre 2012 ore 14:45, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.NoiSaremoTutto (49')

info http://www.margineoperativo.net/noi-saremo/

----------------------------------------------

312: ‘Cortidi Antonio Rezza e Flavia Mastrella, con Atonio Rezza (martedì 27 novembre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.CortiAntonioRezza (5')

info: http://www.rezzamastrella.com/newsito/bozza/index2.html

----------------------------------------------

311:Quando hanno aperto la cella, lettura di Daniele Miglio da un capitolo del libro di Luigi Manconi e Valentina Calderone (giovedì 22 novembre 2012 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.QuandoHannoApertoLaCella (10')

info http://www.ibs.it/code/9788842816768/manconi-luigi/quando-hanno-aperto.html

----------------------------------------------

310: ‘Fammi bere che mi sto spegnendo, drammaturgia di Francesca Romana Miceli Picardi, con Teresa Luchena e Francesca Romana Miceli Picardi (martedì 20 novembre 2012 ore 14 ):

http://archive.org/details/Radioteatro.FammiBereCheMiStoSpegnando (39')
info https://www.facebook.com/events/1528775167349906/

----------------------------------------------

309: Il Nella, scritto e diretto da Luciano Melchionna, con Gianluca Merolli (giovedì 15 novembre 2012 ore 15:30):
http://archive.org/details/Radioteatro.Nella (13')
info
http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=4

----------------------------------------------

308: E Così vorresti fare lo scrittore?, di Charles Bukowski, lettura di Veronica Gentili (martedì 13 novembre 2012 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.ECosiVorrestiFareLoScrittore (02')

https://www.facebook.com/notes/poesia/e-cosi-vorresti-fare-lo-scrittore-di-charles-bukowski/10150460310536530

----------------------------------------------

307: The Flying Pinter Circus, da un'idea di Dario Focardi, con Simone Faucci, Dario Focardi, Paolo Giommarelli (martedì 13 novembre 2012 ore 14:30, in registrata):
http://archive.org/details/Radioteatro.TheFlyingPinterCircus (38')

info http://www.teatro.it/spettacoli/recensioni/flying_pinter_circus_la_lezione_di_stoccolma_15130

----------------------------------------------

306: Anja prostituta di Slovacchiadi e con Betta Cianchini, regia Luciano Melchionna (martedì 13 novembre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Anya-ProstitutaDiSlovacchia (12')

info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=49

----------------------------------------------

305: Dio punto interrogativodi Luciano Melchionna, con Tiziana Scrocca (giovedì 08 novembre 2012 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.DioPuntoInterrogativo (20')

info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=4

----------------------------------------------

304: un monologo tratto da Colando da ogni orifiziodi Claire Dowie, con Veronica Gentili (martedì 06 novembre 2012 ore 15:15):

http://archive.org/details/Radioteatro.ColandoDaOgniOrifizio (13')

info http://en.wikipedia.org/wiki/Claire_Dowie

----------------------------------------------

303: Ho morto Petrolini!, scritto, diretto e interpretato da Gabriele Linari, musiche composte da Jontom (martedì 06 novembre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.HoMortoPetrolini (57')

info www.teatrolabit.com

----------------------------------------------

302: ‘RedReading#01 Notturno Pasolini - un concerto, con Michele Baronio, Tamara Bartolini, Renato Ciunfrini, Cristiano De Fabritiis, Ilaria Graziano, sound design Michele Boreggi, drammaturgia e regia Tamara Bartolini ( Martedì 06 Novembre 2012 ore 11, in registrata):
http://archive.org/details/Radioteatro.NotturnoPasoliniUnConcerto (durata 39')
Info http://www.terranullius.it/terranullius/riverberos/69-red-readings/442-notturno-pasolini-redreading1

----------------------------------------------

301: Il Pompei, con Sandro Giordano, scritto e diretto da Luciano Melchionna (giovedì 01 novembre 2012 ore 16):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlPompei (17')

info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=4

----------------------------------------------

300: La Meglio di niente, con Veronica Gentili, scritto e diretto da Luciano Melchionna (giovedì 01 novembre 2012 ore 15:45):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaMeglioDiNiente (10')

info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=4

----------------------------------------------

299: ‘Look up, America!di Marco Melloni, con Ugo Dighero, musiche Paolo Silvestri cantate da Barbara Casini e Paolo Silvestri, voce di Rosario Pellecchia (martedì 30 ottobre 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.LookUpAmerica (80')

info http://www.teatro.it/rubriche/news/ugo_dighero_all_oscar_di_milano_con_look_up_america_34576

----------------------------------------------

298: Nuda gratuita, con Giulia Maulucci, scritto e diretto da Luciano Melchionna (martedì 23 ottobre 2012 ore 15:15):

http://archive.org/details/Radioteatro.NudaGratuita (10')

Info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=100

----------------------------------------------

297: Militargay, con Sandro Stefanini, scritto e diretto da Luciano Melchionna (martedì 23 ottobre 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Militargay (15')

info http://www.dadp.it/it/inside.asp?p=153

----------------------------------------------

296: Marica Roberto e Paolo Petrilli in ‘Tango Poesia Canzone - recital per voce e fisarmonica’ (martedì 23 ottobre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.TangoPoesiaCanzone (38')

info www.tango-poesia-canzone.beepworld.it

----------------------------------------------

295: Panni sporchidi Luciano Melchionna, con Eliana Miglio (martedì 16 ottobre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.PanniSporchi (10')

info http://www.dadp.it/it/

----------------------------------------------

294: Crisidi e con Stefano Pesce, musiche Simone Salza (martedì 16 ottobre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Crisi (35')

info http://www.teatrodellacometa.it/off/scheda.php?idoff=24

----------------------------------------------

293: ‘Louise Bourgeois: falli, ragni e ghigliottine (98 anni e mezzo di vita d'artista)con Margherita Di Rauso, scritto e diretto da Luca De Bei (martedì 09 ottobre 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.LouiseBourgeois (40')

info http://www.teatrobelli.it/index.php?p=inscena&idc=415

----------------------------------------------

292: concerto acustico con Adriano Bono e la Banda de Piazza Montanara (martedì 02 ottobre 2012 ore 14):
http://archive.org/details/Radioteatro.AdrianoBonoELaBandaDePiazzaMontanara_58 (1h 11')
info
http://www.adrianobono.it/labandadepiazzamontanara/labanda.html

----------------------------------------------

291: ‘Scintille, testo e regia di Laura Sicignano, con Laura Curino (Martedì 25 Settembre 2012 ore 14 – (in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Scintille (1h 12')

info http://www.teatrocargo.it/scintille.html

----------------------------------------------

290: ‘Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana - il ritrovamento del cadaveredi Carlo Emilio Gadda, con Massimo Popolizio, a cura di Enzo Aronica (martedì 18 settembre 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.QuerPasticciaccioBruttoDeViaMerulana (54')

info http://www.fontanonestate.it/2012/popolizio.html

----------------------------------------------

289: ‘Colpevoli, scritto e diretto da Antonello Coggiatti, con Antonello Coggiatti, Silvia Santoro, Stefano Dalla Costa, Francescaelisa Molari, Ruggero Cecchi, Daniela Dellavalle (martedì 11 settembre 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Colpevoli (59')

Info http://www.teatroverdionline.it/cartellone/prosa/161-colpevoli_dal_27_04_11_al_28_04_11_ore_10_30.html

----------------------------------------------

288: ‘Il Sangue e l'erba - la strage di Pratale, 23 luglio 1944’ di e con Massimo Salvianti, musiche originali di Emiliano Benassai eseguite in scena dall'autore (martedì 04 settembre 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlSangueELerba (1h 18')

info http://www.teatroniccolini.it/ilsangueelerba.htm

----------------------------------------------

287: ‘6% - cca na vota era tutta campagnadi e con Domenico Pugliares, regia Marco Di Stefano (martedì 28 agosto 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/6-CcaNaVotaEraTuttaCampagna (1h)

info http://www.teatrodellacooperativa.it/index.php?page=ca-na-vota-era-tutta-campagna

----------------------------------------------

286: ‘Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione ma nessuno se ne accorse - un vero e proprio dramma socialedi Davide Carnevali, con Raimondo Brandi, Luca Di Prospero, Marco Lorenzi, Barbara Mazzi, Maddalena Monti, regia Eleonora Pippo (martedì 07 agosto 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.ComeFuCheInItalia (1h 25')

info https://eleonorapippo.wordpress.com/fotophotos/come-fu-che-in-italia-scoppio-la-rivoluzione-ma-nessuno-se-ne-accorse/

----------------------------------------------

285: ‘In Nome del papa redi Luigi Magni, versione teatrale e regia di Antonello Avallone, con Antonello Avallone, Sergio Fiorentini, Aldo De Martino, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Patrizia Ciabatta, Michele Uliano, Daniela Bianchi, Simone Sgambato, Aliosha Massine, Sauro Rossini, Gianni Quinto (martedì 31 luglio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.InNomeDelPapaRe (1h 43')

info http://www.teatrodellangelo.it/spettacolo10_11.asp?id=40

----------------------------------------------

284: ‘Invisibilidi e con Mohamed Ba (martedì 24 luglio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Invisibili (1h 07')

info http://controrazzismo.jimdo.com/i-miei-spettacoli/

----------------------------------------------

283: ‘Lady Oscar, drammaturgia e regia Ferdinando Vaselli, con Alessia Berardi e Riccardo Floris, musiche Sebastiano Forte (martedì 17 luglio 2012 ore 15:15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.LadyOscar (37')

info http://www.ventichiaviteatro.it/spettacoli/ladyoscar

----------------------------------------------

282: ‘Timira - romanzo meticciodi Wu Ming 2 e Antar Mohamed, “RedReading” musicale di e con Wu Ming 2 (voce), Tamara Bartolini (voce, drammaturgia), Michele Baronio (voce, canzoni, sonorizzazioni), martedì 17 luglio 2012 ore 14:

http://archive.org/details/Radioteatro.Timira (55')

info http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=7036

----------------------------------------------

281: ‘Io sono tutto questo disastrodi e con Marco Philopat, alle chitarre Egle Sommacal e Stefano Pilia (Massimo Volume), giovedì 12 luglio 2012 ore 13, in registrata:

http://archive.org/details/Radioteatro.IoSonoTuttoQuestoDisastro (8')

info http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=8955

----------------------------------------------

280: ‘Un Uomo qualunque, liberamente tratto dal romanzo 'Il Nome di Marina' di Roselina Salemi, con Francesco Di Lorenzo, al violino Daniele Rametta , musiche Joe Schittino, regia Erika Barresi (martedì 10 luglio 2012 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.UnUomoQualunque (50')

Info http://www.teatrolospazio.it/joomla17/index.php?option=com_content&view=article&id=33:uomo-qualunque&catid=12

----------------------------------------------

279: ‘Il Pre-giudiziodi Contrakkolpo Teatro, con Giulia Aleandri, Diego Acuña, Pedro Muñoz e Ignacio Morales, regia Barbara Donoso (martedì 10 luglio 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlPre-giudizio (27')

Info http://www.teatrolospazio.it/joomla17/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=12&Itemid=130

----------------------------------------------

278: ‘La Rivolta di Piazza Statuto - Torino, luglio 1962’, dall'omonimo libro di Dario Lanzardo, "ReadReading" di e con Tamara Bartolini (voce, drammaturgia) e Michele Baronio (voce, canzoni, sonorizzazioni), venerdì 06 Luglio 2012, serata 'A 50 anni dalla rivolta di piazza Statuto - Che fine ha fatto la classe operaia?':

http://archive.org/details/Radioteatro.LaRivoltaDiPiazzaStatuto (41')

info http://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/1ff4a3472f9feb15120c2c6a84ee2f4c.pdf

----------------------------------------------

277: ‘L'Italofobia di e con con Saverio Raimondo (martedì 03 luglio 2012 ore 16):

http://archive.org/details/Radioteatro.Litalofobia (6')

info http://www.facebook.com/saverioraimondo

----------------------------------------------

276: ‘Il Lavoro di e con con Saverio Raimondo (martedì 03 luglio 2012 ore 15:45):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlLavoro (3')

----------------------------------------------

275: ‘I Soldi di e con con Saverio Raimondo (martedì 03 luglio 2012 ore 15:30):

http://archive.org/details/Radioteatro.ISoldi (5')

----------------------------------------------

274: ‘I Problemidi Giacomo Ciarrapico, con Maurizio Pepe (martedì 03 luglio 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.IProblemi (5')

----------------------------------------------

273: ‘Quod supererat, da 'Le Due zittelle' di Tommaso Landolfi, ideazione, drammaturgia e regia di Chiara Condrò ed Elisa Turco Liveri, con Chiara Condrò, Elisa Turco Liveri, Manuel Cascone (martedì 03 luglio 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.QuodSupererat (28')

info http://turcolivericondro.blogspot.it/p/quod-supererat.html

----------------------------------------------

272: ‘NO TAVevo dettodi e con Laura Pece e Stefano Greco, musiche Francesca Bertozzi (Martedì 26 Giugno 2012 ore 15:15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.NoTavevoDetto (durata 1h 06')

Info http://www.teatridellaviscosa.com/gli-spettacoli-dei-teatri-della-viscosa/no-tavevo-detto

----------------------------------------------

271: ‘La Primavera della Resistenza romanadi e con Alessandro Pera (martedì 26 giugno 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaPrimaveraDellaResistenzaRomana (1h 12')
info http://www.facebook.com/events/240738049364345/

----------------------------------------------

270: ‘Roma ribelle - 1867: l'ultimo attacco a Pio IXdi Luigi Tani, con Luigi Tani, Milena Miconi e con Romolo Barbona, il tenore Andrea Orlando, al pianoforte Luigi Mastracci e con il Coro Orfeo, diretto da A. Orlando (martedì 19 giugno 2012 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.RomaRibelle (1h 10')

info http://lunediseraspettacoli.blogspot.it/p/home-page_31.html

----------------------------------------------

269: ‘Un Mare di nuvole, testi di Gianni Clementi, Saverio Raimondo, Paola Tiziana Cruciani, Emanuela Grimalda, scritto da Paola Minaccioni e Saverio Raimondo, con Paola Minaccioni e Awa Ly, alla chitarra Valerio Guaraldi (martedì 19 giugno 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.UnMareDiNuvole (1h 09')

info http://www.casainternazionaledelledonne.org/userfiles/Un%20mare%20di%20nuvole%2020%20luglio.pdf

----------------------------------------------

268: ‘Raep - racconto del presentedi Mauro Santopietro, con Sina Habibi, Tiziano Panici, Mauro Santopietro (martedì 12 giugno 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Raep (42')

info http://www.teatromancinelli.com/it/archivio_storico/arte_stabile_d_innovazione/migrazioni_di_primavera/raep_racconto_del_presente.html

----------------------------------------------

267: ‘Konfinedi e con Michele Santeramo e Michele Sinisi (martedì 05 giugno 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Konfine (51')

info http://www.dansystempuglia.it/it/38/Teatro_Minimo/34/

----------------------------------------------

266: ‘Beige - l'importanza di essere diversodi e con Jonis Bascir, regia di Ettore Bassi e Jonis Bascir (Martedì 05 Giugno 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Beige (1h 21')

info http://www.tabufestival.it/jonis-bascir.html

----------------------------------------------

265: ‘Post Partum (tutto quello che gli uomini avrebbero dovuto sapere e che le donne non hanno mai detto...)’, testo/inchiesta di Betta Cianchini, con Sonia Barbadoro, regia Luciano Melchionna (martedì 29 maggio 2012 ore 15:15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.PostPartum (41')
info
http://www.facebook.com/events/304377712932080/

----------------------------------------------

264: ‘L'Autodafè del camminante, tratto da 'L’Autodifesa' e 'The Walker' di Arturo Giovannitti, adattamento e regia di Stefano Sabelli, con Diego Florio (martedì 29 maggio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.LautodafDelCamminante (51')
info
http://www.youdem.tv/doc/235175/lautodaf-del-camminante.htm

----------------------------------------------

263: ‘Il Rapporto Lugano - ovvero come salvare il Capitalismo nel XXI secolo’, tratto da Susan George, con Antonella Questa, regia e drammaturgia Virginia Martini (martedì 22 maggio 2012 ore 14:45, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlRapportoLugano (52')

info http://www.arcoiris.tv/scheda/it/4142/

----------------------------------------------

262: ‘Ascoltando l'onda, improvvisazioni e letture da Samuel Beckett, Harold Pinter, Franz Kafka, Felix Guattari, J.R. Wilcok, con John Harding, Mario Loretucci, Guido Scartozzi, Carlo Pierantozzi, Lidia Carosi, Marta Reggio, Rita Asta, Susi Susha (martedì 22 maggio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.AscoltandoLonda (30')

info http://radiosonar.net/ascoltalonda.html

----------------------------------------------

261: estratti da ‘Post-it, creazione collettiva Teatro Sotterraneo, in scena Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri, drammaturgia Daniele Villa (martedì 15 maggio 2012 ore 15:30, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Post-it (14')

info http://www.teatrosotterraneo.it/?s=produzioni&ids=147&s2=Post-it

----------------------------------------------

260: ‘Lasciatemi libera (omaggio a Patti Smith)di Alessandro Fea, con Nina Ricci (voce / readings) e Alessandro Fea (chitarra), martedì 15 maggio 2012 ore 14:

http://archive.org/details/Radioteatro.LasciatemiLibera (57')

info http://www.teatrodellacometa.it/off/scheda.php?idoff=16

----------------------------------------------

259: ‘Sex machinedi e con Giuliana Musso, regia Massimo Somaglino, musiche in scena Igi Meggiorin, collaborazione al soggetto Carla Corso (martedì 08 maggio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.SexMachine (1h 41')

Info http://www.giulianamusso.it/portfolio-type/sex-machine/

----------------------------------------------

258: ‘R60 Ballata operaia, ricerca storica, drammaturgia, messa in scena di Monica Morini e Bernardino Bonzani, ricerca e composizione musicale di Davide Bizzarri, musica eseguita dal vivo da Davide Bizzarri violino, Claudia Catellani pianoforte, Giovanni Cavazzoli contrabbasso (martedì 01 maggio 2012 ore 19, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.R60BallataOperaia (1h 16')

info http://www.teatrodellorsa.com/r60-ballata-operaia.html

----------------------------------------------

257: ‘Itagliani!riscrittura del racconto omonimo di Antonella Cilento, regia Eleonora Pippo, interpretato da Margherita Di Rauso (Martedì 24 Aprile 2012 ore 14:45, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Itagliani (33')
info
http://www.margheritadirauso.com/itagliani.html

----------------------------------------------

256: ‘Sophie21di e con Alessandra Della Guardia (martedì 24 aprile 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Sophie21 (36')
info
https://www.facebook.com/events/314833425239038/

----------------------------------------------

255: Il Sistema di Ponzidi David Lescot, traduzione Gioia Costa, a cura di Francesco Bonomo, con Caterina Bertone, Michele Bevilacqua, Francesco Bonomo, Luchino Giordana, Federico Passi, Federica Marchettini, Giorgia Salari (martedì 17 aprile 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlSistemaDiPonzi (durata 1h 20')

Info http://www.teatroeliseo.it/pdf/Programma_ROMA_face12.pdf

----------------------------------------------

254: Goladi Mattia Torre, con Valerio Aprea (venerdì 18 maggio 2012, serata 'Na Mano sur core 2'):

http://archive.org/details/Radioteatro.Gola (15')

info http://www.teatroteatro.it/interviste_dettaglio.aspx?uart=147

----------------------------------------------

253: Guai a voi ricchi - papà era cattocomunistadi e con Giovanni Scifoni (martedì 10 aprile 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.GuaiAVoiRicchi (1h 08')

info http://www.teatrodellacometa.it/off/scheda.php?idoff=12

----------------------------------------------

252: Clandestinotesto e regia Riccardo Rombi, con Jacopo Gori, Paolo Santangelo, Stefania Stefanin, assistente alla regia Ulpia Popa (martedì 03 aprile 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.Clandestino (52')

info http://www.catalyst.it/scheda.php?id=188

----------------------------------------------

251: On Offliberamente tratto dal libro 'Vermicino. L'Italia nel pozzo' di Massimo Gamba, diretto e interpretato da Elena Sbardella, musiche originali Giuliano Lombardo (martedì 03 aprile 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.OnOff (41')

info http://www.teatrovascello.it/archivio/2011_12/schede/onoff.htm

----------------------------------------------

250: Grassodi Antonio Lillo, con Elisa Gestri, montaggio audio di Michele D'Onofrio, regia di Elisa Gestri e Michele D'Onofrio (martedì 27 marzo 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Grasso (13')

info http://www.ondivago.com/2011/05/grasso.html

----------------------------------------------

249: Malacarne - Peppino Impastato, amore noi ne avremodi e con Consuelo Cagnati e Andrea Maurizi, regia Consuelo Cagnati, liberamente tratto dal romanzo 'Non con un lamento' di Giorgio Di Vita, supervisione storica al testo Salvo Vitale (martedì 27 marzo 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Malacarne (52')

info http://condizioniavverse.org/spettacoli

----------------------------------------------

248: Cronaca di una crisi annunciatadi Tiziano Turci e Rossella Teramàno, con Tiziano Turci (martedì 20 marzo 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.CronacaDiUnaCrisiAnnunciata (42')

info http://www.facebook.com/tiziano.turci

----------------------------------------------

247: La Scoperta dell'Americatesto di Cesare Pascarella, con Valerio Malorni, alla chitarra Andrea Cota (martedì 20 marzo 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaScopertaDellamerica (39')

info http://it-it.facebook.com/valerio.malorni

----------------------------------------------

246: The Enddi Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, con Valeria Raimondi e con Enrico Castellani, Ettore Castellani, Ilaria Dalle Donne, Luca Scotton (martedì 13 marzo 2012 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.TheEnd (37')

info http://www.babiloniateatri.it/wordpress/?page_id=89

----------------------------------------------

245: La Merdadi Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano (martedì 13 marzo 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaMerda (51')

info http://www.cristianceresoli.it/cristian_ceresoli/index.html

----------------------------------------------

244: Giuseppe Garibaldi - poema autobiograficoa cura di David Riondino, voci recitanti di David Riondino e Paolo Bessegato, accompagnamento musicale bandistico della Filarmonica Sanvitese diretta da Chiara Vidoni direzione musicale di Fabio Battistelli (martedì 06 marzo 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.GiuseppeGaribaldi (48')

info http://www.davidriondino.it/parole.html

----------------------------------------------

243:Mafalda, liberamente tratto da 'Mafalda e la siepe di ginestre' di Nedo Bianchi, con Fiamma Negri, Marino Sanchi, Tobia Sanchi, ideazione e regia di Fiamma Negri (martedì 21 febbraio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Mafalda (18')

info

http://www.facebook.com/pages/LIIT-Lega-Italiana-Improvvisazione-Teatrale/61265166541?sk=friendactivity&ref=nf

----------------------------------------------

242: Spell - l'amore di Aldadi Alessandro Fea, Michele Balducci: voce e readings, Alessandro Fea: chitarra, piano, loops, synth (martedì 21 febbraio 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Spell (52')

info https://www.facebook.com/events/310901662262932/

----------------------------------------------

241: IndignOtiregia Natale Cutispoto, con Carlotta Boccaccino e Bruno Petretti, drammaturgia Francesca Paola Scancarello (martedì 14 febbraio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Indignoti-Parte1 (16')

http://archive.org/details/Radioteatro.Indignoti-Parte2 (10')

info http://www.facebook.com/events/182668791821991/

----------------------------------------------

240: Morte accidentale di una fabbricadi e con Giuliano Bugani, al pianoforte Gianluca Nuti (Martedì 14 Febbraio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.MorteAccidentaleDiUnaFabbrica (51')

Info http://www.facebook.com/notes/mai-pi%C3%B9-disoccupati/morte-accidentale-di-una-fabbrica/10150224582854567

----------------------------------------------

239: Kohlhaasdi Remo Rostagno e Marco Baliani, tratto da 'Michael Kohlhaas' di Heinrich von Kleist, con Marco Baliani ()Martedì 07 Febbraio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Kohlhaas (1h 14')

info http://www.marcobaliani.it/kohlhass.php

----------------------------------------------

238: Il Processodi Franz Kafka, adattamento e regia di Andrea Battistini, con Raffaella Azim, Giovanni Costantino, Filippo Gili, Totò Onnis, Alessandro Buggiani, Davide Pedrini, Pietro Mossa, e con Antonella Carone, Angelique Cavallari, Vittoria Fantini, Chiara Trivelloni (martedì 31 gennaio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlProcesso (1h 27')

Info http://www.teatroecritica.net/2012/01/andrea-battistini-chiude-kakfa-nella-prigione-di-carmelo-giammello-di-kafka/

----------------------------------------------

237: Il Domatore del fuocodi Marco Moriconi, lettura di Giorgio Colangeli (martedì 24 gennaio 2012 ore 15:15):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlDomatoreDelFuoco (11')

info http://marcomoriconi.blogspot.com/

----------------------------------------------

236: Nerolucedi Roberto Russo, con Fabrizio Caiazzo, Patrizia Tudisco, Piero Dimarzia, Angela Zampetti, Massimo Dionisi, regia Paolo Ricchi, musica ed effetti sonori Paolo Ricchi, Massimo Dionisi (martedì 24 gennaio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.Neroluce (1h 06')

info http://www.enteteatrocronaca.it/produzioni/neroluce/

----------------------------------------------

235: Teatro Coppola - storia di un teatro occupato’ scritto e interpretato da Cristiano Nocera (Martedì 17 Gennaio 2012 ore 15:15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.TeatroCoppola (16')

info http://www.teatrocoppola.it/

----------------------------------------------

234: Io provo a volare - omaggio a Domenico Modugnodi e con Gianfranco Berardi, con la partecipazione di Davide Berardi (voce solista e chitarra) e Giancarlo Pagliara (fisarmonica), regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari (martedì 17 gennaio 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.IoProvoAVolare (59')

info http://www.berardicasolari.it/spettacoli/io-provo-a-volare/

----------------------------------------------

233: Sono qui per te, scritto e diretto da Costanza Quatriglio, con Livia Bonifazi, musiche Teho Teardo (martedì 10 gennaio 2012 ore 15, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.SonoQuiPerTe (38')

info http://abbonamentopertutti.com/teatro-lo-spazio-it-sono-qui-per-te/

----------------------------------------------

232: Cuoredeboledi Enoch Marrella, da un racconto di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, con Enoch Marrella ed Edoardo Ripani, musica di Angela Bruni, regia e drammaturgia di Enoch Marrella (martedì 10 gennaio 2012 ore 14):

http://archive.org/details/Radioteatro.Cuoredebole (41')

info http://www.teatro.it/rubriche/eventi-marche/enoch_marrella_e_da_edoardo_ripani_in_cuoredebole_a_matelica_36893

----------------------------------------------

231: La Banda dei 70sonetti tratti da 'Villa Gloria' di Cesare Pascarella, letti da Daniele Miglio e Antonio Sinisi (martedì 03 gennaio 2012 ore 15):

http://archive.org/details/Radioteatro.LaBandaDei70 (20')

info http://natachavonbraun.wordpress.com/teatro/la-banda-dei-70/

----------------------------------------------

230: Il Sangue e la nevecon Ottavia Piccolo, testo Stefano Massini, musiche Floraleda Sacchi, regia Felice Cappa (martedì 03 gennaio 2012 ore 14, in registrata):

http://archive.org/details/Radioteatro.IlSangueELaNeve (1h 02')

info http://www.dariofo.it/node/367

----------------------------------------------

buon ascolto!