Gerusalemme ancora arresti
Un resoconto sugli arresti che continuano a Gerusalemme e in Cisgiordania da parte dell'esercito israeliano in particolare della giornalista Zeina Halawani arrestata a Sheikh Jarrah (https://qudsnen.co/?p=25361)
Un resoconto sugli arresti che continuano a Gerusalemme e in Cisgiordania da parte dell'esercito israeliano in particolare della giornalista Zeina Halawani arrestata a Sheikh Jarrah (https://qudsnen.co/?p=25361)
Il dibattito pubblico sulla transizione energetica e sul futuro del nostro comprensorio sarà al centro delle iniziative organizzate per sabato 29 maggio da decine di associazioni e comitati del territorio di Civitavecchia.
Ambiente, salute pubblica e progetti sostenibili per il rilancio occupazionale del comprensorio civitavecchiese saranno i temi affrontati durante gli appuntamenti in programma per sabato, e in particolare nel corso dell’assemblea pubblica cittadina che si svolgerà alle 18.00 al Pincio di Civitavecchia
Ancora sotto attacco le occupazioni a scopo abitativo della capitale. Per lo stabile di viale del caravaggio, che ospita 105 famiglie, il prefetto ha annunciato lo sgombero entro quindici giorni; non molto migliori le prospettive per l'occupazione di Torrevecchia, bersaglio un paio di settimane fa di un'irruzione delle forze dell'ordine che hanno proceduto, su mandato dell'amministrazione municipale, ad un censimento forzoso degli abitanti in vista di futuri e imminenti sgomberi.
Assemblea pubblica sabato 29 maggio, a partire dalle ore 18.00, in piazza della Maranella a Roma per discutere tutte e tutti insieme dei temi relativi ai documenti, ai permessi di soggiorno e alla mancanza di diritti per chi vive e lavora nel nostro paese.
Ci illustra i contenuti dell'assemblea una compagna di campagne in lotta.
Insieme al giornalista e scrittore turco Murat Cinar presentiamo "11 Storie di resistenza, 11 Anni della Turchia", un libro che racconta quanto avvenuto in Turchia negli ultimi undici anni attraverso le storie di undici persone che hanno dovuto lasciare il proprio paese natale senza per questo smettere di lavorare per creare un'alternativa all'attuale regime.
Per partecipare al progetto e per contribuire al finanziamento potete andare qui.
Ad un anno dalla morte di George Floyd in molti si stanno domandando se veramente gli Stati Uniti stiano finalmente cambiando.
Di certo la polizia non ha cambiato di molto il suo comportamento considerando che durante il processo a Derek Chauvin, gli Stati Uniti hanno registrato una media di tre persone uccise dalla polizia al giorno.
Ai nostri microfoni Tano D'Amico racconta i suoi ultimi due libri pubblicati da Mimesis, Misericordia e tradimento e Fotografia e destino.
Una campagna del collettivo Balia dal Collare racconta una due giorni di mobilitazione, sabato in difesa dei Pantani di Accumoli minacciati dal progetto di costruzione di un hotel, domenica sul Terminillo contro la costruzione di nuovi impianti di risalita, piste da sci e rifugi.
Un compagno del Coordinamento Regionale Sanità fa il resoconto della mobilitazione di venerdì 21 maggio contro il G20, Global Health Summit che ha visto scendere circa 3000 persone in corteo dalla sede del summit fino al ministero della sanità per cercare di cambiare politiche sanitarie, soprattutto attraverso l'istituzione di presidi territoriali e l'apertura dell'accesso alle cure per tutte e tutti nel mondo, superando il sistema dei brevetti
Il 24 maggio alle 17.30 si terrà online un laboratorio che ha l’obiettivo di costruire una piattaforma di in/formazione, incontro e dialogo tra pratiche attiviste e pratiche archivistiche organizzato da Mit, Movimento Identità Trans e Associazione Luki Massa.
Ne parliamo con Elisa, dell'associazione Luki Massa