Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

I cimiteri dei feti e l'attacco alla libertà e all' autodeterminazione delle donne

Con Elisabetta Canitano commentiamo la denuncia su Facebook da parte di una donna residente a Roma che, sette mesi dopo aver subìto un aborto terapeutico presso l’ospedale San Camillo, ha trovato il proprio nome e la data dell’operazione associati alla tomba di un feto presso il cimitero Flaminio. Contro la sua volontà e senza il suo consenso.

Durata

Aggiornamenti dalla Turchia: arresti politici, Covid e Nagorno Karabach

Insieme a Murat Cinar, giornalista in bilico tra Italia e Turchia (come si autodefinisce), facciamo un aggiornamento sulla Turchia, dove in questi giorni le autorità turche hanno emesso mandati d’arresto per 82 curdi, tra cui un sindaco. Nel frattempo erdogan sostiene apertamente l'Azerbaijan nell'offensiva in Nagorno Karabach sia con milizia sia con le armi turche. Infine parliamo di Covid in Turchia.

Conflitto in Nagorno Karabach

Da Luglio si è riacceso il decennale conflitto fra Armenia e Azerbaijan per il controllo della regione autonoma del Nagorno Karabach, che vedo sullo scacchiere l'interesse territoriale della Turchia che sta espandemdo la sua area di influenza, e da un altro alto la Russia storicamente legata al lato armeno del conflitto. Approfondiamo il tema grazie al contributo di Giovanni Savino, docente di storia contemporanea presso l'accademia dell'economia nazionale e del servizio pubblico a Mosca.

Dalla piazza per Walter Rossi

A 43 dall'assassinio di Walter Rossi oggi, 30 Settembre, giornata di mobilitazione in sua memoria. Da questa mattina alle 9.30 è iniziato un presidio a Piazza Walter Rossi (ex Piazza Igea) in ricordo di Walter. Alle 17.30 ci si sposterà alla sua lapide per lasciare un fiore rosso per Walter, e la giornata si concluderà con l'inaugurazione della "Casa Walter Rossi". Nella corrispondenza la voce di un compagno dalla piazza.

A Madrid il lockdown solo per i poveri

La giunta regionale di Madrid, retta da un'esponente della destra, per reagire all'innalzamento dei contagi da covid-19 ha decretato uno stato di lockdown parziale, che interessa solo alcuni quartieri popolari e con una forte componente di abitanti di origine straniera, mentre alle zone più agiate viene garantita la libertà di movimento e di assembramento.

Durata