Sport popolare in Palestina
- Fabio Saraceni, autore di " A trip to Gaza Strip - Diario di un coach di Parkour nella Striscia";
XIV Festa di Ciro Principessa
Sabato 8 Giugno 2024
Venerdi 7 giugno saluto solidale ai prigionieri di Regina Coeli
Con una compagna e due compagni dell'Assemblea di Solidarietà e Lotta torniamo a parlare di carcere e invitiamo tutte e tutti al presidio di domani 7 giugno alle 17.30 al Faro del Gianicolo per portare la nostra solidarietà ai detenuti di Regina Coeli, che recentemente hanno portato avanti una mobilitazione di 3 giorni per rompere il silenzio sulle condizioni di detenzione.
Domani faremo rumore dall'altra parte delle mura.
Di seguito la lettera letta a inizio redazionale e ricevuta dal gruppo di detenuti a Regina Coeli:
Michele Giorgio, storico inviato de Il Manifesto in Palestina contestualizza il 57 anno della Naksa - l'occupazione da parte di Israele di Gerusalemme Est, Cisgiordania e Gaza, così come le Alture del Golan siriane e la penisola egiziana del Sinai in conclusione della guerra dei sei giorni nel giugno 1967 - nella drammatica attualità: la situazione al confine con il Libano dopo le dichiarazioni di ieri di Netanyahu che ha dichiarato la volontà di un attacco al paese confinante, l'ennesima strage dell'Idf nella notte a Nuseirat, la giornata di ieri a Gerusalemme dove centinaia di Israeliani
Milano per la Palestina: occupata la sede dell'UE
Lunedi pomeriggio attiviste per la Palestina hanno occupato l'UE a Milano In poco più di un’ora si è avuto l’intervento di massa della Digos che ha sgomberato gli uffici trascinando in strada i manifestanti. Da lì è partito un corteo che è stato caricato prima di Cairoli. Le energie della lotta solidale con la causa palestinese, dopo otto mesi di mobilitazioni, sono ancora integre. Ne parliamo con una compagna del Lambretta e di Gaza Freestyle
Roma: tutte le foreste della città in corteo
Dal LAGO BULLICANTE al CAMPIDOGLIO con TUTTE LE FORESTE DELLA CITTA'
Domani mercoledì 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, per il terzo anno partiremo dal Lago Bullicante ExSnia per arrivare in Campidoglio dando voce agli alberi, alle piante, al lago e alla natura in tutte le sue forme.
Ci ha lasciato Luigi Saraceni
E' morto domenica 2 giugno a Roma Luigi Saraceni, ex magistrato, deputato e avvocato sempre in prima fila nella difesa dei diritti dei detenuti. I funerali si tengono martedì 4 novembre, alle ore 14.00, presso il tempietto egizio del cimitero monumentale del Verano
Nel 1999 fu tra i protagonisti dell'arrivo a Roma del Presidente del PKK Abdullah Ocalan, di cui fu anche avvocato insieme a Giuliano Pisapia e Arturo Salerni. Propio in virtù di questo suo impegno lo ricordiamo insieme a Ylmaz Orkan, responsabile dell'Ufficio informazioni sul Kurdistan in Italia.
Assalto alla fabbrica
Il 16 giugno del 1944 i fascisti della Repubblica Sociale italiana spalancarono le porte delle fabbriche genovesi ai nazisti cacciatori di schiavi: vennero requisiti e deportati 1.500 operai. Il rastrellamento fu particolarmente violento, il viaggio su treni piombati. La loro casa fu il lager di Mauthausen, per lavorare nell’industria militare del Reich, soffrendo la fame e il gelo.
Berlino: rights not rescue, sex workers against genocide
Al grido di "Vogliamo diritti non vogliamo essere salvate"! Il 2 giugno, dalla stazione dello zoo di berlino, ha sfilato per le vie della città un corteo chiamato dal Sex Workers Action Group Berlino in solidarietà al popolo palestinese e per reclamare i diritti del* sex workers.