corrispondenza con uno studente del Liceo Virgilio di Roma
Il racconto di uno studente del Liceo Virgilio di Roma sulla didattica a distanza e la chiusura del liceo.
Il racconto di uno studente del Liceo Virgilio di Roma sulla didattica a distanza e la chiusura del liceo.
Dopo il fallimento della UTET, la più antica casa editrice italiana, il catalogo delle Grandi opere rischia di andare perduto o di finire nelle mani degli speculatori del settore.
Ne parliamo con Gianluca Cicinelli, promotore di un appello affinchè lo Stato ne acquisisca catalogo e magazzino.
L'appello è reperibile a questo indirizzo:
Generazioni di saharawi nate e cresciute nei campi profughi, non credono più alla pax ipocrita dell'ONU. Dopo il blocco da parte della popolazione della strada per Guerguerat, l'esercito marocchino è entrato nella fascia smilitarizzata, provocando la reazione del Fronte Polisario.
Ne parliamo con Gilberto Mastromatteo, giornalista e documentarista freelance.
Con un compagno che risiede a Berlino facciamo il punto sulla situazione dell'epidemia e sulle proteste anticovid che attraversano la società tedesca.
Con il pretesto del covid il governo Mitsokakis impedisce ogni manifestazione e vuole cancellare dalla storia la strage del Politecnico di Atene
Gare al massimo ribasso, paghe da pochi euro l'ora e contratti a termine. Lavoratori e lavoratrici delle pulizie (ma sono per la maggior parte donne) costrette a lavorare senza protezioni adeguate contro il Covid 19 mentre garantiscono la sanificazione di ospedali, ambulatori e cliniche private rischiando ogni giorno il contagio. Per poco più di 7 euro l'ora. Ne parliamo con una compagna.
La pandemia che sta sconvolgendo le nostre società pone domande ineludibili a tutto il mondo della ricerca scientifica e anche alla statistica pubblica. Da un lato, la comprensione della diffusione epidemica dipende in modo cruciale dalla raccolta tempestiva e accurata di dati dettagliati, spesso provenienti da fonti eterogenee. Dall’altro, il rapido succedersi di provvedimenti di emergenza varati dal Governo ha acceso il dibattito sull’adeguatezza e l’efficacia di politiche di contenimento che incidono profondamente sulla vita quotidiana dei cittadini.
Abbiamo parlato della riammissione di Jeremy Corbyn al Partito Laburista e delle dimissioni di Dominic Cummings, consigliere speciale di Boris Johnson nonché stratega principale della campagna Brexit. Abbiamo presentato la nuova serie "Small Axe" del regista Steve McQueen, cinque film sulla storia nera brittanica tra gli anni '60 e '80, visualizzabili in rete da venerdì 20 novembre.
Con un compagno di Radio Ciroma facciamo il punto sulla situazione in Calabria partendo dal febbrille susseguirsi dei vari commissari nominati in questi giorni per allargare il quadro alle contraddizioni del sistema sanitario calabrese pre-esistenti al Covid. Perché una regione con un numero bassissimo di morti e contagiati sia finita fra le zone rosse stabilite dal governo per limitare la diffusione della pandemia da coronavirus?
A colloquio con Vanessa Roghi autrice del libro "Lezioni di Fantastica" storia di Gianni Rodari