Assemblea radiofonica sul Coronavirus del 7 aprile 2020
Assemblea radiofonica sul Coronavirus del 7 aprile 2020
Assemblea radiofonica sul Coronavirus del 7 aprile 2020
Con Dario, redattore di Infoaut e dottorando in studi macroeconomici sulla Cina all'Università Normale di Pisa, approfondiamo l'attuale stato dell'economia cinese, le conseguenze della pandemia da Coronavirus e la strategia di egemonia economica globale del governo di Xi Jinpjng.
L'emergenza Coronavirus in Cina sembra volgere al termine. Il governo cinese, nella giornata di oggi martedì 7 aprile, ha dichiarato per la prima volta la quota di 0 decessi nel Paese.
Con Simone Pieranni, giornalista del Manifesto, approfondiamo le tematiche legate alla strategia cinese di gestione della pandemia, il consenso interno del governo di Xi JInping, le attività di controllo sociale tramite la tecnologia ed il cambio di passo in politica estera.
Continuiamo a seguire la vertenza degli assistenti universitari in California: lo sciopero si è allargato ad altri campus, ha ottenuto la riassunzione degli assistenti licenziati qualche settimana fa; in questa situazione complessivamente positiva, il diffondersi del coronavirus pone dei seri problemi non solo alla prosecuzione materiale dello sciopero e delle mobilitazioni, ma anche alle scelte da compiere e dunque alla compattezza del movimento COLA.
Per saperne di più:
Tra gli interventi di oggi all'assemblea radiofonica trovate la questione dell'aborto e i consultori, quello che sta accadendo ai medici di base, un aggiornamento da Bergamo la provincia più colpita dal Covid19.
Assemblea radiofonica a microfoni aperti condotta in "staffetta" da radio ondarossa, radio ciroma, radio onda d'urto, radio blackout.
In tempi di restrizioni e decreti d'urgenza, insieme alla rete Terra-Terra, ragioniamo su come se la passano i piccoli agricoltori di fatto, i mercati contadini, gli orti famigliari, i coltivatori diretti e la piccola distribuzione informale mentre i mercati sono vietati e i supermercati sono pieni e gli spostamenti per raggiungere i terreni da coltivare diventano praticamente impossibili.
qui il comunicato di Terra-Terra
Ne parliamo con Gianfranco Pancino, medico ricercatore che ha condotto per molti anni studi sul HIV/AIDS presso l'Istituto Pasteur in Francia, direttore emerito dell'INSERM (Istituto nazionale di sanità e ricerca medica francese).
Assemblea radiofonica del 3 aprile 2020
Il "modello tedesco" si distingue anche in questa emergenza sanitaria: molti contagi, e pochi decessi. Quali i possibili motivi?
Ne parliamo con un compagno che vive da lungo tempo a Berlino