Il punto su pensioni e previdenza: salario e pensioni previdenziali
Nella puntata di oggi del punto sulle pensioni e la previdenza cerchiamo di capire dove vada a finire la parte del salario destinata alle pensioni previdenziali.
Nella puntata di oggi del punto sulle pensioni e la previdenza cerchiamo di capire dove vada a finire la parte del salario destinata alle pensioni previdenziali.
Con un compagno di Taranto parliamo della manifestazione di oggi che si concluderà davanti ai cancelli dell'Ilva
Corrispondenza con una compagna del Comitato Cittadini Liberi e Pensanti per parlare del concerto del 1 Maggio a Taranto e la manifestazione nazionale del 4 maggio per la chiusura e la bonifica dell'Ilva
Anche oggi il punto sulle pensioni e la previdenza si occupa della sostenibilità del calcolo retributivo, verranno affrontati i casi di FF.SS ed ex INPADAI
Insieme ai riders di Torino e Milano parliamo delle mobilitazioni in vista del primo maggio, del dibattito all'interno del governo sulla figura del rider, delle loro rivendicazioni.
Dalla stampa di oggi, vi leggiamo due interessantissimi articoli: un'intervista alla partigiana Annunziata Verità su la Repubblica (questo il libro citato nell'articolo) e un ricordo dello scrittore e partigiano Nuto Revelli su il manifesto (potete leggerlo qui).
Con un compagno, lavoratore dell'Ama, si ripercorre la storia del servizio pubblico, tra gli altri servizi offerti dall'Ama, del trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di come questo servizio è stato distrutto. Si affrontano le criticità sia dell'utenza sia delle condizioni lavorative.
Nella punto di oggi su pensioni e previdenza riprendiamo l'analisi dei grafici apparsi su Il sole 24 ore iniziata la scorsa settimana
Nella prima parte del redazionale si parla delle funzioni svolte da Radio radicale. Nella seconda parte Alessio Falconio, neo direttore di Radio radicale, ci parla della situazione della radio ricordando la figura di Massimo Bordin, recentemente deceduto.
Con il nostro corrispondente dagli USA commentiamo l'arresto in Louisiana del figlio del locale vice sceriffo con l'accusa di aver appiccato il fuoco a tre chiese frequentate da afroamericani. Holden Matthews, 21 anni, dovrà rispondere di tre incendi dolosi contro altrettante chiese della parrocchia di St. Landry avvenuti negli ultimi 10 giorni, che hanno sollevato timori di ondata di attacchi a sfondo razziale.