Pensioni e previdenza, un'analisi generale
Nella punto di oggi su pensioni e previdenza analizziamo lo speciale che Il manifesto ha realizzato mercoledì scorso sulle novità in ambito contributivo e pensionistico
Nella punto di oggi su pensioni e previdenza analizziamo lo speciale che Il manifesto ha realizzato mercoledì scorso sulle novità in ambito contributivo e pensionistico
Haftar sta andando avanti nell'attacco a Tripoli. Con un compagno approfondiamo la crescita di Haftar e le alleanze su cui può contare.
Insieme a Mercurio Viaggiatore, blogger che approfondisce il tema del trasporto pubblico, parliamo della situazione della metro a Roma, dopo il deragliamento della settimana scorsa e le stazioni metro che restano chiuse. Inoltre dopo l'uscita dei bilanci di Atac del 2018 sull'efficienza del trasporto parliamo del trasporto di superficie e delle previsioni per il 2019.
Insieme a Murat Cinar, giornalista indipendente turco, analizziamo lo scenario che aprono le ultime elezioni turche, dove il progetto autoritario e fondamentalista di Erdogan ha visto un calo forte dei consensi. Diverse città che da anni erano sotto il governo dell'AKP hanno votato per altri partiti, nel sud-est in particolare l'HDP, il partito democratico dei lavoratori, che sostiene la causa kurda. Erdogan perde comuni come Ankara e Istanbul, dove sta già mettendo in campo tutti i tentativi possibili per invalidare il voto.
A 43 anni dall'uccisione di Mario Salvi e a 40 anni dall'inizio dell'inchiesta 7 Aprile
Presentiamo il libro di Francesca Mannocchi Io Khaled vendo uomini e sono innocente. Si parla di Libia prima e dopo Gheddafi. Del traffico di esseri umani da sempre fonte di reddito e sfruttamento. Di una Libia tutt'altro che stabilizzata dove ci sono dei veri e propri lager dove vengono rinchiusi i "negri" che con il loro pagare l'attraversamento del mare mantengono economicamente un paese intero.
Ai microfoni della radio, Erol, un compagno curdo, che ha iniziato lo sciopero della fame mentre era a Cagliari e ora si è spostato a Roma e parteciperà alla iniziativa di Giovedì 4 aprile per il 70esimo compleanno di Abdullah Ocalan ci racconta di questa protesta delle attiviste e attivisti curdi in tutto il mondo e in particolare nelle carceri turche.
Un compagno della delegazione italiana nella zona nord del Kurdistan che ha fatto parte del gruppo degli osservatori internazionali durante le elezioni amministrative che si sono svolte in Turchia il 31 Marzo racconta ai microfoni della radio la sua esperienza come osservatore, le pressioni dell'esercito turco nei villaggi e gli incontri con i compagni e le compagne curde di Diyarbakir.
Due compagni ci raccontano il loro viaggio in Palestina insieme alle donne del collettivo Madri per Roma città aperta.
Su tutti i media questa mattina la sollevazione di un centinaio scarso di persone ieri a Torre Maura, davanti a una struttura in via Codirossoni dove erano state trasferite 70 persone rom provenienti dal centro di accoglienza di via Toraldo a Torre Angela, a circa tre chilometri. A soffiare sul fuoco in strada camerati di Casapound. Nella notte Raggi cambia idea i dichiara che le persone che erano appena state trasferite in 7 giorni saranno sballottate altrove.
Dopo la lettura dei giornali ne parliamo con un compagno che ha telefonato e una redattrice.