Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

app

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

La centralità dell'IT e l'incapacità nostrana di realizzare un IT di qualità, fanno sì che ci troviamo a dipendere da attori terzi e a regalare loro il nostro futuro. Che fare? Cominciamo intanto a capire come funzionano le cose. Solo in base a questo potremo ricavare, se ne saremo in grado, uno spazio di agibilità politica.
I servizi IT devono essere: sicuri, scalabili e affidabili. E' molto costoso costruirli così e manutenerli nel tempo, ci sarebbe bisogno di un esercito di addetti che lavorano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per questo è stata introdotta l'automazione spinta. L'Italia ancora fatica a cominciare questo percorso che in USA e in Cina ha già 20 anni di sperimentazione e pratica alle spalle. Per questo dobbiamo usare le loro infrastrutture e rinunciare così al quarto caposaldo dei servizi IT, che si dicementica sempre: la privacy.
 

Nella seconda parte della puntata, vediamo un esempio pratico: Signal, una app di messaggistica con crittografia end-to-end che sta rapidamente diffondendosi,  tra molte note positive a alcune criticità da conoscere, proponendosi come alternativa alle più note WhatsApp e Telegram.

Si arriva alla conclusione che i serivizi IT hanno senso solo in regime di Sovranità Digitale, ossia quando c'è una comunità, comunque estesa e comunque formalizzata, che prende in carico in proprio la responsabilità e gli oneri della gestione dell'infrastruttura IT.

Dall'App al braccialetto, collezione primavera/estate per la sorveglianza

Data di trasmissione
Durata
Per questa stagione si prevede ampia diffusione di applicazioni per il tracciamento, che sia a scopo sanitario, come Immuni, o per tenere sull'attenti condannati in libertà vigilata (a spese loro).
Andranno molto di moda anche braccialetti per segnalare quando ti avvicini troppo a qualcun altro senza dovere stare sempre attaccato allo smartphone per accorgertene, il tutto per la tua sicurezza e soprattutto per quella dei datori di lavoro che potranno controllare se qualche operaio non rispetta le distanze.
Dopo queste notizie sui trend del momento, passiamo a una sfilza di notiziole che spaziano dal(fallito) tentativo di delazione per i disoccupati dell'Ohio al (fallito) tentativo di mettere il copyright alle note dei codici legali, passando per vari tentativi di raccogliere, o censurare, dati e all'uso del GDPR per opporsi ad alcune di queste pratiche. 

Riconoscimento facciale: riuscirà a distinguere il tipo di mascherina?

Data di trasmissione
Sulle app
 
Apriamo parlando delle famose app per il contact tracing: non avendo notizie chiare sull'app Immuni, ci rivolgiamo all'estero e andiamo a guardare il caso australiano. Lì hanno presentato un'app con spiegazioni dettagliate: con una grossa componente centralizzata e che punta sullo pseudonimato più che sull'anonimato, quindi meno "rispettosa" della privacy rispetto al modello scelto in Italia. Tuttavia, è stata accompagnata da una legge che chiarisce molto nettamente cosa non si potrà fare con l'app e i dati, proibendo esplicitamente molte pratiche di sfruttamento dei dati e di imposizione sociale dell'app stessa.
In Israele invece il parlamento interviene contro il sistema di tracciamento ideato dal governo e dai servizi segreti, giudicandolo inutilmente lesivo della privacy.
Andando negli USA, chi domina il discorso sulle app è il progetto di infrastruttura Apple-Google, che però è criticato dai governi di alcuni stati perché senza il GPS è giudicato inefficace, cioè non raccoglie tutte le informazioni che i suddetti governi vorrebbero.
Parlando di questa infrastruttura, facciamo notare che il fatto che provenga da Apple e Google è una necessità a volte dimenticata che deriva dal modo in cui funzionanno i sistemi operativi che girano sugli smartphone. 
 
Sul riconoscimento facciale
 
Parliamo di riconoscimento facciale, ovvero quella tecnologia capace di associare un nome ad una foto di un volto. L'emergenza coronavirus ci regala alcune chicche divertenti - come  e altre preoccupanti. Ma il riconoscimento facciale non nasce certamente per il coronarvirus: già da tempo le polizie di mezzo mondo cercano di usarlo in modo estensivo. Vediamo alcuni esempi.

Tracciamento all'italiana

Data di trasmissione
Oggi parliamo della notizia del momento: la nuova app di tracciamento che si userà in italia. O per lo meno ci proviamo, data la scarsità di  informazioni conclusive e tanta confusione sull'argomento. Cerchiamo di  ricostruire come dovrebbe funzionare l'app in questione mettendone in  risalto alcune possibili criticità, come il meccanismo con cui avviene la  notifica a chi è entrato in contatto con un positivo, la quantità di  informazioni che stanno sul server centrale (e la sua proprietà) e l'effettiva livello di apertura del codice che è stato promesso.
Il modello di gestione promesso all'inizio (ben spiegato da questo fumetto in inglese ) potrebbe cedere il passo ad un meccanismo molto più invasivo, anonimizzato solo in maniera apparente, e con una gestione di dati da parte di un'autorità centrale molto più estesa.
Discutiamo anche della effettiva volontarietà dell'uso dell'app, che anche  se sarebbe formalmente volontaria, rischia di diventare  praticamente obbligatoria, ed è improbabile possa raggiungere le  percentuali di copertura auspicate se non con qualche forma di incentivo o coercizione. Sembra concreto, quindi, il rischio che senza questa app alcune attività possano essere precluse.
Diamo poi un'occhiata a cosa succede negli altri paesi, nella maggior  parte dei quali il rispetto della privacy non è proprio menzionato, e  trattamento e sorveglianza sembrano gli obiettivi principali. Tra l'altro in  molti casi con scarso successo (scarsa copertura) in assenza di obblighi  all'uso di questi strumenti.
Non sembra rassicurante nemmeno la promessa che tutto dovrebbe essere open source: infatti anche se dicono che è tutto pronto, il codice non si è ancora visto.
 
Per la rubrica "cosa fanno gli hacker in quarantena" parliamo con una compagna di Hacklabbo e mandiamo un contributo da IFDO.

Nuove App per combattere il Covid-19: ne parliamo con il collettivo Ippolita

Data di trasmissione
Durata

Per contrastare il contagio del Covid-19, molti governi stanno adottando misure che mettono a forte rischio la privacy delle persone. Ma qual è il confine tra la tutela della salute e il controllo generalizzato? Come si sta muovendo lo stato italiano?
Ne parliamo con il collettivo Ippolita in collegamento telefonico.

Buon Ascolto!

Fino alla fine dell'emergenza

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Apriamo ancora una volta sui problemi di Zoom, che questa volta hanno portato a una serie di divieti al suo utilizzo per la didattica o per riunioni politiche/lavorative in vari stati; notiamo però come i problemi se li vada a cercare vendendosi caratteristiche che non ha o che non meritano particolare risalto.

Poi discutiamo del contact tracing per la lotta al Covid-19: esaminiamo i requisiti richiesti per la "famosa" app italiana e vediamo su quali app la "task force" governativa si sta orientando. La ministra Pisano ha esplicitato alcuni dei principi guida per la scelta dell'applicazione: sono principi di buon senso e genericamente positivi,  ma che in molti casi lasciano ancora scoperte molte zone grigie.

Poi passiamo ad una nuova rubrica, che ci accompagnerà nelle prossime puntate: ci siamo chiesti di che si occupano compagni e compagne dei vari hacklab in questi momenti di isolamento forzato. Stasera ne parliamo con un compagno di Unit (Milano).

Chiudiamo con un paio di notiziole: partiamo dalla riscoperta necessità di programmatori COBOL negli USA, necessaria per fronteggiare l'incremento di richeste di sussidi: sì, alcuni sistemi sono ancora scritti in COBOL! ma il progresso non si ferma mai e così arriviamo nuova licenza OpenCovid, una specie di OpenSource a tempo per chi lavora per contrastare l'emergenza: puro marketing o sperimentazione di un modello diverso per fare affari?

 

Torniamo a parlare di tecnologia (e coronavirus...)

Data di trasmissione
Durata
Nonostante le promesse di smetterla di parlare di statistiche (come abbiamo fatto qui e qui) e virus, tutto quello che siamo riusciti a fare è stato spostare il discorso su argomenti di tecnologia connessi all'emergenza.
 
Cominciamo parlando dell'app per videoconferenze Zoom, che negli ultimi giorni si è diffusa come una delle scelte preferite per incontri, meeting, assemblee, ecc. Nonostante Zoom proclami di essere estremamente attenta alla privacy degli utenti, la sua app per iOS forniva a Facebook dati sugli utenti e connessioni, anche se il login non avveniva da Facebook e anche se l'utente non aveva proprio un account Facebook. Restando sull'argomento riportiamo anche qualche interessante "feature" della versione premium di Zoom, probabilmente utile per i datori di lavoro interessati a controllare i propri impiegati.
 
Passiamo poi a parlare delle app di monitoraggio della popolazione in chiave anti-covid19: analizziamo l'app prodotta dal governo di Singapore, che nei limiti di un app per il monitoraggio della popolazione si presenta decisamente meno invasiva di tante altre app attualmente in uso in vari paesi, e che il governo di Singapore dichiara che diventerà Open Source.
 
Riportiamo anche il caso della app Iraniana, che invece è chiaramente una app di monitoraggio della popolazione malamente spacciata come necessaria nella lotta al covid19.
 
Nell'ambito delle cose spacciate per anti-coronavirus, discutiamo dei malware che sfruttano l'ossessione per la raccolta di informazioni sul contagio per infettare i pc, e della confusione tra virus biologico e informatico che evidentemente colpisce molti, sia tra gli utenti che tra gli "esperti". Guardiamo più nel dettaglio il caso di uno di questi malware che usa una tecnica semplice ma interessante che unisce alcuni passaggi "tecnici" a della cara vecchia ingegneria sociale.

Il web più piccolo del mondo!

Data di trasmissione
Durata

App o applicazioni? Qual è la differenza?

Facciamo un excursus sulle app dalle loro caratteristiche tecniche al loro impatto culturale. Vediamo come è fatta una app, come si integra sul sistema su cui la installiamo, e come viene utilizzata. Una delle caratteristiche fondamentali della app è il suo essere "isolata" rispetto all'ambiente circostante. Pur essendo questo un dettaglio  tecnico, si riflette anche sul modo in cui le app vengono create, percepite e utilizzate. L'ecosistema delle app punta quindi ad una forte fidelizzazione (attiva e passiva) e alla massima integrazione del software con singole fonti di contenuti.

È inevitabile? Mostriamo qualche esempio di app (in senso tecnico) che non seguono il "modello ad app" di integrazione verticale diffusosi negli ultimi anni.