Quarta puntata del ciclo "Economia e ambiente", anche detta "il filo rosso di Alberto". Abbiamo passato in rassegna le cause e le conseguenze dell'innalzamento delle temperature considerando gli ultimi dati pubblicati e dando indicazione delle iniziative in cantiere per i prossimi mesi
Nel 2003 usciva UrbanOperations in the Year 2020, in cui si ponevano le basi ideologiche per il governo di oggi. Di recente, uno studio dell'Accademia militare americana intitolato Strategic Landscape, 2050: Preparing the U.S. Military for New Era Dynamics, delinea quelle che saranno le future sfide militari e politiche in un mondo sempre più disastrato e difficile da abitare. Dai problemi di natura demografica, passando per i disastri ambientali e i conseguenti flussi migratori, dalla tecnologia militare all'economia politica, questo studio ci restituisce una fotografia del presente e delle strategie governative in atto. Prevedere il futuro per poterlo indirizzare e calcolare è uno degli obiettivi dei governi di oggi, analizzare le loro strategie può essere utile a chi vuole contrastarli.
Vi proponiamo il primo di una serie di approfondimenti a partire dallo studio di questo testo, buon ascolto!
Corrispondenza con una compagna da Bruxelles per analizzare la mobilitazione di sabato scorso e la conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop24 a Katowicze
Il pianeta sta vivendo una crisi ambientale che sta modificando la vita di molti abitanti del pianeta. Mentre milioni di persone sono costrette a fuggire dai luoghi in cui vivono i governi degli stati nazione e le accademie militari si interrogano sui possibili scenari di quella che si prefigura come una guerra civile mondiale. Con un compagno in studio affrontiamo le problematiche e le possibilità dell'agire politico nell'epoca dell'antropocene.
Secondo momento di racconto dalle giornate di mobilitazione e dagli incontri dei movimento sociali e ambientalisti presenti a Parigi per la COP21.
Mentre i paesi inquinatori cercano di arrivare ad un accordo condiviso, proponendo false soluzioni agli effetti del cambiamento climatico, i movimento si incontrano nel tentativo di rompere il silenzio sulle istanze delle popolazioni colpite dagli effetti del modello di produzione capitalista sulla vita delle persone e sull'ambiente.
Ne parliamo con Alberto, attivista di Fairwatch Italia.