Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

reggae month

Dennis Emmanuel Brown: Words, Sound & Power

Data di trasmissione
Durata

Febbraio si apre con una puntata speciale, inaugurando il Reggae Month, un mese di celebrazioni in Giamaica nato sulla scia del Black History Month, che onora la ricchezza culturale della diaspora africana nel mondo. A sua volta, questa celebrazione si ispira al Negro History Week, istituito nel 1920.

Ad aprire questo mese è l'anniversario della nascita di Dennis Emmanuel Brown, che il 1° febbraio avrebbe compiuto 68 anni. Dedichiamo l’intera puntata alla sua musica, accompagnata da estratti delle interviste rilasciate nel 1983 per il documentario Deep Roots. Seguendo il filo narrativo dell’intervista, iniziamo con No Man Is an Island, un brano intenso e riflessivo che invita all'unità, registrato da un giovanissimo Dennis Brown a soli 13 anni negli studi di Coxsone Dodd.

La scaletta prosegue con tematiche più profonde: la critica sociale e la lotta per la sopravvivenza emergono con Wolf and Leopard, che ascoltiamo nella versione extended con il DJ style di I Roy e la sua Maggie Breast. Il messaggio si fa ancora più incisivo con Black Liberation, che rafforza la riflessione sulla libertà.

Dopo questa immersione nelle liriche più impegnate, alleggeriamo l’atmosfera con uno dei grandi successi di Dennis Brown: Money in My Pocket. Un brano spensierato ma sempre carico di vibrazioni positive, qui proposto nella sua versione completa con il DJ style di Prince Mohammed e la sua Cool Runnings. Chiudiamo la prima parte con Repatriation, una traccia evocativa che tocca il tema del ritorno alle radici e il legame profondo con l’Africa.

Nella seconda parte della puntata, mettiamo sul piatto alcuni vinili immancabili nella collezione di ogni amante di Dennis Brown. Si torna alle radici con Easy Take Easy, inciso per Studio One, un classico avvertimento ai rude bwoy. Approfondiamo poi la collaborazione con Niney "The Observer" Holness, produttore e amico di Dennis, con tre pezzi fondamentali: I Am The Conqueror, un inno di determinazione e fiducia; Westbound Train, ispirata a Love and Happiness di Al Green; e Africa, un ulteriore richiamo alle origini e all’eredità culturale.

Dagli anni ‘70 passiamo agli anni ‘80 con Sly & Robbie, con cui Dennis incise una delle pietre miliari della storia del reggae: Revolution, che lanciò l'Intercom riddim. Un aneddoto curioso riguarda Promised Land, cantata sul riddim di Love Fire degli Aswad: pare che l’incontro artistico tra Dennis e la band inglese sia nato per caso, durante un soundcheck, quando Dennis improvvisò sulle note del brano che stavano provando.

Chiudiamo la puntata con due tracce dal forte messaggio: Want to Be General, una riflessione pacifista, e Here I Come, che trasmette un’energia fiduciosa e positiva, perfetta per concludere il viaggio nella musica e nell’anima del Crown Prince of Reggae.