Puntata che si apre con un ricordo di Valerio Evangelisti con Marilù Oliva, con Giovanni Pietrangeli della redazione di Zapruder abbiamo parlato de "La natura del duce", con Lisa Parola del suo "Giù i monumenti?" e infine con Adil Mauro abbiamo parlatoo di "Io sono confine di Shahram Khosravi.
Tabula Rasa è andata in trasferta, questa volta al Book Pride di Milano. Prendendo spunto da uno dei temi del festival «Vivere tutto da tutti i lati» abbiamo incontrato autori e autrici per parlare di Egitto, Stati Uniti, Marche, Abruzzo, Valtellina e poi di camerieri, di grandi tossici, di politici della prima repubblica, ddi donne orientali e occidentali capaci di indossare un velo o i guantoni di Muhammad Ali.
Che significa ritradurre un classico della letteratura mondiale? Esistono delle traduzioni che con il tempo diventano dei classici? Tabula Rasa dialoga con Marco Rossari in occasione dell’uscita della nuova traduzione di Arancia Meccanica (Einaudi editore
Nella seconda parte della trasmissione abbiamo parlato della crisi della carta e l’aumento dei prezzi delle materie prime che stanno mettendo a dura prova il mercato editoriale.
Ne abbiamo discusso con due editori indipendenti: Isabella Ferretti 66thand2nd e Giovanni Ferrara Coconino Press
In questa puntata abbiamo parlato di e con:
→ Con Alessio Trabacchini di "Crisis Zone" di Simon Hanselmann Coconino Press
→ Percy Bertolini ci ha parlato del suo "Da Sola" Diabolo Edizioni
→ Con Matteo Gaspari parleremo de "Gli anni difficili" di Max de Radiguès MalEdizioni
→ infine con Miguel Vila abbiamo parlato del suo "Fiordilatte" Canicola edizioni