Eccoci con la prima puntata della nuova stagione di Tabula Rasa.
Abbiamo parlato di padri e figli in California e a Napoli, di studenti a Rebibbia e filosofi assenteisti che scrivono opere assolute.
E lo abbiamo fatto con:
Con Tommaso Pincio di "Morire in California" edizioni sur di Newton Thornburg
Gaja Lombardi Cenciarelli ci ha raccontato del suo "Domani interrogo" Marsilio
Ultima puntata di questa stagione di TabulaRasa con consigli di lettura per l'estate e, prima dello Strega, la proclamazione del libro vincitore dell'ambito premio "Tabula fata"
I consigli di lettura:
Elena Granata "Placemaker "- Einaudi
Tove Ditlevsen "Infanzia" - Fazi
José Ovejero "Insurrezione" Voland
Fabrizio Miliucci "Saggio sulla paura" - Pietre Vive
Matteo Melchiorre "Il duca" - Einaudi
Pedro Lemebel "Folle affanno" - edicola Ediciones
Leonardo Tondelli "Catalogo dei santi ribelli" - UTET
Nöelle Revaz "Ermellino bianco e altri racconti" - Cagrande
Mariano Tomatis "Incantagioni" - Nero
Durata 90' ca.
Torneremo dopo l'estate, nel frattempo manderemo in onda alla stessa ora, ogni giovedi, una serie di repliche di questa stagione 2021-2022. Ma soprattutto radioabbonatevi!
Nella puntata di oggi di Tabula rasa ci sono saggi, tiranni e stragi. L'azione collettiva sostituita dalla prima persona, nuovi totalitarismi delle masse, le verità nascoste della strage di Peteano. Ringraziamo i nostri ospiti: Enzo Traverso, Guido Caldiron e Paolo Morando.
★ Valerio Renzi e il suo "Fascismo Mainstream" Fandango Libri
★ Jd Raudo e "Giorni di tuono", in programma a Pisa dal 10 al 12 giugno Fondazione Tuono Pettinato
★ Giorgia Serughetti e "Amore assoluto e altri futili esercizi" Marcos y Marcos
★ "Barba, storia di come sono nato due volte" di Alec Trenta - Editori Laterza
Alec racconta la sua trasformazione con toni leggeri e profondi, con la felicità di chi ha passato un periodo difficile, ma ora è nato una seconda volta. Ne parliamo con l'autore.
Fin dalla nascita, prematura di un mese, Mattia sembra non trovare un posto nel mondo. Figlio di un uomo ormai arreso al fallimento e di una donna troppo presa da se stessa, quando per Mattia è il momento di camminare, non riesce nemmeno ad alzarsi: le gambe non lo reggono, e i medici non sanno capire perché. Ne parliamo con l'autrice.
★ "La Revue Dessinée Italia", un progetto editoriale ispirato alla rivista francese La Revue Dessinée, di cui mantiene il formato, lo spirito e gli obiettivi. Ne parliamo con uno fondatori, l'autore Lorenzo Palloni.
Puntata di giovedì 19 maggio in cui abbiamo parlato di e con:
- Valentina Farinaccio del suo "Non è al momento raggiungibile" uscito recentemente.
- Giordano Meacci del suo "Cittadino cane".
★ Con Paolo La Marca di Sunny Sunny Ann! di Miki Yamamoto edito da Coconino Press.
Che cos’è una famiglia? E quale deve essere il ruolo di una “casa”? La giovane protagonista del fumetto si pone queste domande viaggiando da una parte all’altra dell’America sulla sua automobile.
★ Con l'autrice Darkam due chiacchiere su Dietro agli occhi pubblicato da Eris Edizioni.
Disegnato sugli sketch book, tra sedili di autobus e tavolini di fortuna, Dietro agli occhi è un diario di viaggio che racconta i sei mesi trascorsi dall'autrice tra il Sud Est Asiatico e il Sud America alla ricerca di tradizioni spirituali e culture antiche.
★ Tropical Wildchild di Akvile Magicdust, edito da East London Comics e Arts Festival. Questo fumetto segue le avventure dei personaggi delle sue precedenti strisce Lucy the Confused Girl.
L'alieno ritorna sul suo remoto pianeta e affronta la sua solitudine immergendosi nelle profondità più oscure delle acque di Internet. Nel frattempo, i suoi amici Lucy e Tiger si recano nella foresta amazzonica dove scoprono strane piante e si trovano faccia a faccia con gli spiriti e gli animali della giungla. Ne abbiamo parlato con Alessio Trabacchini.
★ Con Elettra Stamboulis infine abbiamo parlato di Prigione N5 di Zehra Dogan, BeccoGiallo Editore.
Il diario dal carcere dell’artista, attivista e giornalista curda Zehra Doğan. Una testimonianza autobiografica di straordinario coraggio e profonda ingiustizia. La rabbia, la resistenza e la ribellione di una giovane donna condannata per un disegno.