Con Marco Cassini abbiamo parlato del romanzo di Camila Sosa Villada "Le cattive" - edizioni sur. La storia di Camila e del gruppo di donne trans che diventerà la sua famiglia. Un inno alla vita, un rito di iniziazione, un manifesto esplosivo, una preghiera, una vendetta.
Con Martina Guerrini che ne ha curato la prefazione, abbiamo parlato di "L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra", di Joyce Lussu, edito da Edizioni Malamente. Un diario autobiografico con il quale l’autrice ci accompagna attraverso il Novecento per trovare risposta alla domanda: è possibile liberarsi dalla guerra da una prospettiva femminile e femminista?
A seguire un ritratto di Joyce Lussu a cura della "nostra" Paola Soriga, che torna in trasmissione.
A partire dalla copertina di NemO's, abbiamo parlato dei racconti di Daniel Orozco e il suo "Orientamento" - Racconti edizioni. Un ritratto grottesco dell'America contemporanea, un paese in cui il rapporto con il cibo, il denaro, persino con la morte, è giunto al massimo della distorsione possibile. Ne abbiamo parlato con il traduttore (e editore) Emanuele Giammarco.
★ con Massimo Bocchiola di La gang di Graeme Armstrong - Guanda Editore. Ispirato all'esperienza diretta del suo autore, La gang è un romanzo energico e brutale che racconta, senza esaltazione o apologia, la violenza e la vita di strada; lo fa con un linguaggio ruvido e immediato, che colpisce e coinvolge il lettore, sfondando gli steccati degli stereotipi e dei luoghi comuni.
★ con Giorgia Tolfo su La più piccola di Fatima Daas - Fandango Libri: francese di origini algerine, banlieusarde, musulmana, lesbica. Il libro d'esordio di Fatima Daas è un monologo che si costruisce per frammenti.
★ Un contrattempo ci ha impedito di parlare con la traduttrice Maria Grazia Perugini di Queenie di Candice Carty-Williams (Einaudi editore) ma lo abbiamo fatto comunque a modo nostro.
★ Infine de Il soviet psichico di Ian Svenonius pubblicato da Double Nickels Edizioni. Il Soviet Psichico è il debutto su carta di Svenonius: comparso nel 2006 e recentemente ripubblicato in una nuova edizione ampliata, è ormai un libro di culto della letteratura underground. La raccolta contiene 19 brevi saggi che trattano argomenti di cultura pop in chiave marxista (rigorosamente non accademica). Ne abbiamo parlato con Chiara Antoniozzi.
Le nostre o i nostri ospiti per questa puntata con cui abbiamo parlato di:
⇨ Con Veronica Raimo dell'ultimo romanzo di Octavia E. Butler uscito per edizioni sur: "La sera il giorno e la notte".
Perennemente sospese tra utopia e distopia, le storie di questo volume ci obbligano a salti del pensiero in apparenza paradossali, ma ci riportano ogni volta alle radici concrete e umanissime del nostro stare nel mondo.
⇨ Con Alberto Rollo del suo "Il miglior tempo", Einaudi editore.
Una giovinezza in fuga e un maestro che non si arrende. Due generazioni si sfiorano: una ricca del tempo che ha vissuto, l'altra incapace di trovare un posto nel tempo, l'una inetta a trasmettere, l'altra incapace di ricevere. Fra l'una e l'altra, la vita che preme con grazia maldestra. Ne parliamo con l'autore.
⇨ Infine con Valentina Della Seta parleremo del suo romanzo "Le ore piene", edito da Marsilio.
Al centro di questo romanzo sta una donna di quarant’anni che, in certe sue abitudini, somiglia a un’adolescente cresciuta. La donna, di cui non conosciamo il nome ma vediamo bene il corpo, decide di rispondere a un annuncio su un sito di incontri sessuali. Dopo qualche minuto, le scrive P.
☆ Valerio Bindi e Bambi Kramer di "Crackin", il nuovo libro di Tommi Musturi uscito per D Editore.
Cracking raccoglie il lavoro visionario di Tommi Musturi dal 2013 ad oggi. Il libro contiene immagini di arte visiva, illustrazioni per riviste e dischi, schizzi, pixel art e altro ancora.
☆ La traduttrice Samanta K. Milton Knowles per "Creatura della notte" di Hanna Gustavsson, edito da Fandango Libri. Creatura della notte è la storia di un’adolescenza turbolenta e faticosa, di ricerca della propria identità, di scoperta della sessualità e d’amicizia.
☆ Infine con Stefano Andrea Cresti abbiamo fatto due chiacchiere sul fumetto da lui tradotto "Il bianco intorno" di Fert e Lupano, edito da Tunué. Siamo in Connecticut, trent’anni prima dell’abolizione della schiavitù, una giovane insegnante apre le porte della sua scuola alla prima alunna afroamericana: Sarah Harris.
☆ Abbiamo anche avuto intervento di Luigi Filippelli di MalEdizioni sulla situazione dell'Area Self di Lucca Comics and Games, l'area dedicata alle autoproduzioni a fumetti.
☆ E la rubrica "E comunque" è tornata anche in questa edizione.
Vi abbiamo proposto la registrazione della seconda giornata di Compost, il festival della trasmissione.
Ascolteremo la presentazioni di Cassadritta di Roberto Grossi, Coconino Press, ne abbiamo parlato con l'autore.
A seguire, il dialogo su "Donne e Fantastico". Veronica Raimo e Francesca Manieri dialogano con Tiziana Triana sul mostruoso femminile nell'immaginario letterario e cinetelevisivo.
⇨ "L'amore non basta! Come sono sopravvissuta a un manipolatore" di Sophie Lambda, Editori Laterza . L'amore può declinarsi in molti modi. Alcuni possono rivelarsi distruttivi: per esempio se la persona che amiamo è un narcisista manipolatore che, giorno dopo giorno, rende la nostra vita un vero inferno. Ne parliamo insieme a Bianca Laterza.
Cosa accadrebbe se alcuni vermi desiderassero le braccia e le usassero per fare arte ribelle? E se ci fosse una via di fuga da questo mondo sotterraneo fatto di caverne e cristalli? E perché bisogna vivere sottoterra? Ne parliamo con l'autore.
⇨ "Il fiume di notte" di Kevin Huizenga, Coconino Press. Glenn Ganges è un uomo comune, a cui accadono cose banali. Ma tra gli interstizi di questa quotidianità si infilano piccoli imprevisti magici, che danno un altro aspetto all’esistenza. Un affascinante, ipnotico viaggio nei meccanismi della mente e nel vagabondare dei pensieri. Ne parliamo con Gabriele Di Fazio di Just Indie Comics.
⇨ Bande de Femmes che inizia dal vivo mercoledì 30 giugno.
Abbiamo avuto come ospiti e abbiamo parlato di:
- in apertura con Eric Gobetti abbiamo parlato di fact Checking e di storia attraverso il suo "E allora le foibe?" (Editori Laterza 202)
- a seguire con Guido Caldiron, giornalista del Manifesto, un ragionamento su editoria di destra e egemonia culturale
- con Bianca Pitzorno abbiamo raccontato tre storie di prodigi, paura e superstizione e del suo "Sortilegi" (Bompiani 2021)
- infine abbiamo avuto ospite Andrea Staid e il suo "La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire" (add editore 2021).
Puntata atipica di Tabula Rasa in cui abbiamo trasmesso l'incontro fatto un paio di settimane fa, in occasione della pubblicazione in un numero di Internazionale, della nuova storia a fumetti di Zerocalcare sul tema della cancel culture e del politicamente corretto, la cosiddetta "dittatura immaginaria".
L'incontro si è svolto nel pomeriggio del 16 maggio presso il Csoa La Torre e hanno dialogato sul tema: Zerocalcare, Tiziana Triana (Fandango libri) e Barbara Kenny (Libreria Tuba).