Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

antifascismo

Como: il sindaco impedisce conferenza sui lager in Italia

Data di trasmissione
Durata

Sabato pomeriggio la locale sezione dell’Anpi di Como e l’Istituto di Storia contemporanea “Pier Amato Perretta” avevano organizzato un incontro pubblico con la storica Alessandra Kersevan all’interno della sala delle conferenze della Circoscrizione 1. L’incontro mirava a ricordare che “Tra il 1941 e l’8 settembre del 1943, il regime fascista e l’esercito italiano misero in atto un sistema di campi di concentramento in cui furono internati decine di migliaia di jugoslavi: donne, uomini, vecchi, bambini, rastrellati nei villaggi bruciati con i lanciafiamme. Il sindaco del PD di Como su pressioni di Militia ha impedito l'uso delle sale del comune.

“Estrema destra”: nuovo libro di Guido Caldiron

Data di trasmissione
Durata

Un redazionale con la redazione di Maldestra sull'estrema destra in Europa e in Italia.

Presentazione del libro di Guido Caldiron sulla strada al Parlamento: chi sono i protagonisti del nuovo fascismo mondiale? Lupi solitari o gruppi strutturati? Giovani esaltati o uomini di governo? Le loro idee si fermano agli slogan o possono tradursi in violenza? Populisti, xenofobi, identitari, i nuovi fascisti del Terzo millennio fomentano l’odio razziale e spesso cavalcano l’onda dell’antieuropeismo e del rifiuto del mondo globalizzato, “colpevole” ai loro occhi della grande crisi economica.  Radiondarossa ne parla con l'autore del libro e con l'ex redazione di Maldestra.

Aggressione fascista a Tor Vergata

Data di trasmissione
Durata

Questa mattina uno studente di lettere è stato picchiato dai fascisti di Casapound. Come al solito in tanti contro uno, come al solito protetti da chi da loro agibilità, in questo caso gli stessi organi decisionali dell'Università che autorizzano i loro banchetti elettorali.

Quel monumento va demolito! giornata di iniziative "non in mio nome" il 10 novembre ad Affile

Data di trasmissione
Durata

Il 10 novembre ad Affile è prevista una ricca giornata di iniziative dal titolo "Non in mio nome", interna ad una battaglia che si propone come obiettivo la demolizione del sacrario dedicato al criminale di guerra Rodolfo Graziani, voluto dall'attuale sindaco e finanziato con fondi regionali. Una mostra, una fiaccolata e una conferenza caratterizzerano la giornata, del cui significato ci parlano due compagni del comitato affile antifascista.

Quel monumento non deve restare! Si anima l'Affile antifascista

Data di trasmissione
Durata

Una spesa inaudita, coi tempi che corrono, per un'opera orribile: si potrebbe presentare così l'intollerabile iniziativa del sindaco di Affile, centro a Est di Roma, che ha fatto costruire un sacrario alla memoria del macellaio Rodolfo Graziani, già massacratore in Libia, vicerè d'Etiopia e ministro della Guerra della Rsi. Non è certo facile organizzare una reazione, in un luogo in cui i successi elettorali alla destra non sono mai mancati, ma il sindaco di Affile stavolta ha passato segno. Si è così costituito un comitato antifascista che, oltre a solidarizzare coi ragazzi denunciati qualche giorno fa, rei di aver scritto sui muri del sacrario chi fosse realmente Graziani, sta promuovendo un percorso di iniziative per chiedere l'abbattimento del monumento.

 

Durata: 24':38''