Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

atac

Il nuovo contratto del trasporto pubblico

Data di trasmissione
Durata

Il rinnovo del contratto nazionale del trasporto pubblico è finalmente arrivato, ma come era facile immaginare lascia fortemente scontenti le lavoratrici e i lavoratori, con aumenti ridicoli in busta paga. Insieme ad un autista ATAC parliamo della reazione dei lavoratori a questa ennesima presa in giro, e della situazione del trasporto romano, che è difficile ormai definire pubblico.

Il futuro dell'agonizzante ATAC

Data di trasmissione
Durata

Con ogni cambio di giunta arriva anche il cambio dei vertici politici e dirigenziali, mentre la metro romana ogni giorno fa i conti con chiusure per mancanza di treni disponibili (!) la rete ferroviaria dei pendolari, va anche molto peggio. Cosa c'è da aspettarci nei prossimi 12 mesi mentre a fine anno bisognerà discutere del concordato. Ne abbiamo parlato con il blogger Mercurio Viaggiatore.

Durata 22' ca.

L'intelligenza (artificiale) e i trasporti romani

Data di trasmissione
Durata

Con Carlo di odissea quotidiana trattiamo due argomenti legati alla mobilità a Roma:

  • Google corteggia Gualtieri per farsi affidare la gestione "intelligente" dei semafori romani. Basandosi sui risultati della sperimentazione fatta in Israele, la promessa è una riduzione del 10-20% delle emissioni e una conseguente (ma non chiara) riduzione del traffico. Non sono chiari i termini della proposta, che sicuramente però è orientata all'efficientamento del trasporto privato più che ad un miglioramento del trasporto pubblico. Vediamo insieme quali sono le motivazioni di Google in questo accordo.
  • La sicurezza  ferroviaria e i suoi impatti... sulla sicurezza! Da quando l'ANSF (poi Ansfisa) ha assunto la supervisione delle ferrovie regionali, le ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo sono state costrette a ridurre il servizio; di conseguenza il traffico privato è aumentato notevolmente (+25% nel municipio X). E il traffico privato ha un tasso di incidentalità e mortalità nettamente superiore a quello ferroviario.

 

A Valle Aurelia residenti appiedati

Data di trasmissione
Durata

I residenti del Borghetto di Valle Aurelia, la mattina del 5 gennaio 2021, si sono svegliati increduli, perché l’unico mezzo di trasporto pubblico la linea Atac 495 e le relative 4 fermate che avevamo come unico collegamento alle zone centrali e negozi è stato eliminato. Facciamo il punto con un compagno. 

Trasporto pubblico ai tempi del Covid

Data di trasmissione

Insieme ad Alessandro del blog Odissea Quotidiana approfondiamo lo stato attuale del trasporto pubblico a Roma, fortemente in difficoltà nell'affrontare le misure previste dal distanziamento per il covid. Mezzi sovraffollati, aumento del traffico dovuto alla paura delle persone di prendere i mezzi pubblici per paura del contagio, di questi ed altri temi parliamo nella corrispondenza.