Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

atac

Atac: Virginia Raggi il concordato e il contratto di servizio

Data di trasmissione

Con @MercurioViaggiatore commentiamo la diatriba tra la sindaca Raggi il ministero e i vertici Atac riguardo al rinnovo del contratto di servizio messo in dubbio dopo la decisione del concordato su Atac e del debito che ancora non è stato trovato chi lo può risanare. Commentiamo anche la notizia data dalla Sindaca del sabotaggio di ben 9 vetture del tram 8.

Atac vuol sopprimere la linea 81

Data di trasmissione
Durata

Assemblea numerosa al prenestino sulla situazione del trasporto urbano. L'assemblea che si è vista alla biblioteca Mameli sull'isola pedonale ha deciso una giornata di mobilitazione per il 7 maggio davanti alla sede Atac di via Prenestina.

Ferrovia Roma-Lido: nuova interruzione del servizio. Pendolari in rivolta

Data di trasmissione
Durata

Ancora problemi sulla linea ferroviaria più disastrata d’Italia, la ferrovia Roma-Lido. Oggi, giovedì 18 gennaio, è il terzo giorno consecutivo di disagi e interruzioni sulla linea (ne abbiamo parlato anche qui, ieri).

Il servizio si è interrotto nel pomeriggio, nell'ora di punta, per un "guasto tecnico". La totale incapacità di gestione della crisi da parte dell'Atac ha messo in agitazione centinaia di pendolari che, ritrovatisi in attesa di navette fantasma ad Eur Magliana, hanno invaso la strada bloccando il traffico cittadino. È dovuta intervenire la polizia, che però non è riuscita a contenere il malcontento diffuso. 

Il servizio, interrotto per ore, si è riattivato solo alle 19 circa.

Ascolta la corrispondenza di un compagno della nostra redazione (abituale fruitore del disagio della Roma-Lido).

Atac: a chi giova la vendita del patrimonio pubblico?

Data di trasmissione
Durata

Il patrimonio immobiliare di Atac, per il momento 7 immobili su 19, verrà venduto per sanare le casse dell'azienda del trasporto pubblico della Capitale, altrimenti destinata al fallimento. La vendita di tutti gli immobili porterà un ricavato di circa 100 milioni di euro che rappresenta una parte minima del debito di Atac ricontrattato attraverso il concordato. Gli immobili abbandonati per molto tempo sono stati oggetto di diverse occupazioni abitative per denunciare il problema della mancanza di politiche abitative adeguate al fabbisogno della città. Inoltre, lo stabile di via Lucio Sestio, 10 è stato adibito da anni a centro antiviolenza e casa della donna grazie ad un'iniziativa di riappropriazione e autogestione. Il Comune di Roma dovrà affrontare queste istanze sociali prima di poter dare avvio alla vendita del patrimonio pubblico di Roma. Ai microfoni di Radio Onda Rossa Ylenia Sina, gionalista di Roma Today, che analizza la scelta della giunta pentastellata.