blues
raccontare radio alla radio
altri "frames" aggiunti alla caleidoscopica storia di radio ondarossa
l'nnesco è semplice. la comune frequentazione di via dei volsci e dintorni, "l'attivismo" per la radio , il travolgente trasporto del blues, che - lentamente - manda in risonanza i nervi e le corde più nascoste dell'anima.
e si parte a raccontare storie, passate ma attualissime, che poi è anche difficile darsi un freno. si va avanti per oltre due ore. parliamo della radio degli anni '90, dei turni in redazione, dei gr artigianali" di un tempo, dell'ecn e delgli approcci della prima generazione 'cyberattivista', della idea dell'agenda scarceranda, della lotta contro il carcere. nel mentre, misceliamo funky, soul, blues bluegrass etc. etc.
ecco i risultati
blues night racconta b.b. king (4° parte)
grazie alle parole e alla regia di "blues night", perciò, si narra del mississippi nel dopoguerra e del country blues della fine delgi anni '40 del secolo scorso. insomma il periodo in cui "blues boy" king si impegnò per fare della musica e dello spettacolo la sua nuova professione.
sappiate cogliere il tepore di questa narrazione.
blues night racconta b.b. king (2° parte)
blues night racconta b.b. king
25 o'clock ospita blues night, una 'storica' trasmissione di ror - ora estinta - (ma non disperiamo che in qualche forma, come la fenice, dalle ceneri risorga). ci immergiamo nelle penombre serali di fumosi locali anni '30 dove si suonava il blues, ma anche nelle solari verande, nei cortili, delle povere case della gente nera del mississipi, nei campi di cotone: dove si lavorava molte ore per pochi spiccioli, non più in schiavitù, ma quasi.
lo facciamo con la lettura della (auto)biografia di riley b. king al secolo b.b. king, con l'ascolto della sua musica e di tanto altro blues.
un buon numero 0 a cui seguiranno altri appuntamenti radiofonici per completare il racconto....