Aggiornamenti sull'operazione che ha coinvolto compagne e compagni di Bologna e del Trentino in un'operazione di profilazione e schedatura coatta del DNA. Il profilo estorto sarà inserito nei database dei carabinieri. Sotto rimandiamo per un maggiore approfondimento:
Con le compagne dello spazio transfemminista La Vivaia Tfq a Bologna facciamo il punto della situazione sullo sgombero avvenuto ieri mattina. Ad oggi, l’area che coinvolge la VivaiaTFQ, è di proprietà di un’impresa edile che l’aveva acquisita con lo scopo di cementificarla costruendovi palazzine, b&b e parcheggi. Tuttavia, l’area verde in cui si trova lo stabile, secondo le norme vigenti, risulta troppo vicina al Cimitero Monumentale della Certosa per poter essere edificata. Per questo l’area è rimasta abbandonata così a lungo.
Dal giorno 18 Maggio, giorno successivo all'alluvione dei territori dell'Emilia Romagna, nella città di Bologna si è formata un'Assemblea Popolare sull'alluvione, che sta costruendo solidarietà e lotta come risposta ad un evento tragico, ma purtoppo prevedibile. Infatti la crisi climatica insieme alla cementificazione selvaggia dei territori provocheranno sempre più eventi catastrofici, che senza un'intervento strutturale di cura e manutenzione dei territori, e senza mettere un'argine alle colate di cemento saranno sempre più frequenti.
Con un compagno parliamo delle iniziative di solidarietà portate avanti nella provincia di Bologna, e di una grande manifestazione a carattere regionale che le realtà impegnate nella solidarietà e nella ricostruzione post alluvione stanno lanciando ad un mese dal 17 Maggio, per individuare nella Regione uno dei principali responsabili delle morti, delle case sommerse dall'acqua, di interi paesi devastati.
Insieme a questo compagno parliamo anche del tentativo di sgombero della Vivaia, occupazione transfemminista nata a Bologna a inizio Aprile, che vede le compagne in questi minuti resistere sul tetto dell'occupazione.
Ventiquattresima puntata, della Stagione 22/23, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
Durante la prima ora abbiamo fatto una corrispondenza telefonica con un compagno dell'occupazione di via Agucchi, nel quartiere bolognese della Pescarola, contro il futuro cantiere per il Passante di Mezzo per collegare l'autostrada 14 con la tangenziale. Si tratta di un'opera voluta dalla Giunta comunale del PD che significherà più inquinamento, traffico e un'altra colata di cemento, in una città cementificata sempre di più, in piena periferia di Bologna e a solo tre kilometri dal centro cittadino.
Nella seconda metà abbiamo avuto come ospiti allo studio di via dei Volsci a Giallo e Salmone di Monkey Man Sound System. Con loro, prima che ci regalassero una bella selection per chiudere la puntata, abbiamo parlato dei diversi progetti che portano avanti e dell'importanza dell'autogestione e l'attivismo nella sound system culture.
Buon ascolto!
La Playlist:
BARABBAS INTRO:
The Officinalis - A Little Beat of Sunshine
The Soul Brothers - Sound Pressure
The Maytals - Monkey Man
Lloyd D Stiff - I would a Battle you
General Levy - Professional Ganja Smoker
Jim Brown - Dread in Dance
MONKEY MAN SELECTIONZ:
Idren Natural & Mighty Prophet - Furderer
Denny Mont - Freedom Song
Nish Wadada - Voice of the Poor
Adam Prescott - Freedom Sounds
Violinboy ft. Kali Green & Echo Ranks - Don't Kill your Brother
Ishiban & Guru Banton - Message to the oppressors
Conscious Youth - Fall of Capitalism
Bass Trooperz - Politicians Rule
Skunk Kit - dub in da club
Troy Berkeley & Krak in Dub - Roll Call (Panda Dub & Tetra Hydro K remix)
Corrispondenza con un compagno dell'occupazione di via Agucchi, nel quartiere bolognese della Pescarola, contro il futuro cantiere per il Passante di Mezzo per collegare l'autostrada 14 con la tangenziale. Si tratta di un'opera voluta dalla Giunta comunale del PD che significherà più inquinamento, traffico e un'altra colata di cemento, in una città cementificata sempre di più, in piena periferia di Bologna e a solo tre kilometri dal centro cittadino.
Ottava puntata, della Stagione 22/23, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
Subito dopo le prime tunes d'apertura, il nostro caro Paolo Barabbas ci ha portato a Bologna per raccontarci la sua esperienza al Dub Club Bologna, organizzato dal Zion Station Festival.
Nella seconda metà della puntata abbiamo avuto come ospite telefonico a Son Rob, per parlare del suo percorso come producer e ascoltare alcune tracce della sua produzione.
Buon ascolto!
La Playlist:
Papa Ricky - Lu Sole Mio
Jovine & Tartaglia - L'uocchie Tuoje
Papa Cloaca - Family Man
Anthony Malvo - Don't waste time
Noel Philips - livin in the ghetto
Super Cat - Trash and Ready
Son Rob - Kronos (Flute version)
Son Rob meets Lorenzo Rude Brothers - Move your body
Son Rob meets Pisadog - Jah Road
King Sounds & Trinity - Spend One night in a Babylon
The Slickers - St. Iago de La Vega
Carlton Coffie - Everything Is everything
Samity ft. Madu Messenger - We are Warrior
Jah Shaka - Verse 5
Dubzoic meets Alpha Steppa ft. Fikir Amlak - Divine
Daria della la Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi ci ha raccontato cosa si nasconde dietro il passante di mezzo a Bologna, una maxi opera che premia il traffico privato su gomma, quello delle merci, che porterà a pochi km dal centro di Bologna un'autostrada larga fino a 18 corsie, però assicura il sindaco PD che il centro cittadino sarà tutto dedicato alle bici, in parole povere il greenwashing del centro sinistra.
Presentazione con una compagna dell'Associazione Luki Massa della tredicesima edizione di Some prefer cake, Festival di cinema lesbico. Il festival sarà in presenza a Bologna, al Nuovo Cinema Nosadella dal 24 al 26 settembreper mentre dal 27 settembre al 3 ottobre sarà visibile su openddb.it la versione in streaming del festival, con un programma diverso da quello in presenza.