Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

ecologia

Trasporti e ambiente: incentivi pubblici e costi energetici, i conti non tornano

Data di trasmissione

Le dita nella presa oggi si sbilancia su un argomento molto analogico: i mezzi di trasporto e i loro costi ambientali. A darci l'occasione è la proposta del DL Clima, che dietro argomentazioni apparentemente ambientaliste mette delle pezze poco convincenti.

È apprezzabile (ma ben poco credibile) che per una volta la rottamazione non sia proposta come meccanismo per comprare una macchina nuova; vediamo infatti quanto la rottamazione - anche in favore di veicoli meno inquinanti - sia in molti casi un meccanismo assolutamente antiecologico. Questo è dovuto al consistente impatto della fase di produzione, troppo spesso ignorata.

Molto meno accettabile è invece il parallelo tra trasporto pubblico e car sharing: la propaganda politica ci dice che il car sharing è una  forma moderna ed efficiente di trasporto pubblico, tralasciando piccoli dettagli sul modo in cui viene usato e sull'inquinamento derivante dalla gestione del servizio.

Monte Amiata: vinta la battaglia contro le perforazioni

Data di trasmissione
Durata

"Apprendiamo, con grande soddisfazione - si legge ancora nella nota di Aagorà CittadinanzAttiva -, che: “Il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente del Consiglio ha deliberato ai sensi dell’art 14-quater l.241/90: DI NON CONSENTIRE LA PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE, RELATIVO AL PROGETTO CONCERNENTE LA “PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO MONTE LABBRO 1, COMUNE DI CINIGIANO (GR)”, NELL’AMBITO DEL PERMESSO PER RISORSE GEOTERMICHE DI CUI È TITOLARE RENEWEM S.R.L..”

Questo significa che ora la Regione Toscana dovrà riaprire la Conferenza dei Servizi per dare un PARERE NEGATIVO ALLA PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE, RELATIVO AL PROGETTO CONCERNENTE LA “PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO MONTE LABBRO 1 Per cinque anni il Comitato Agorà, i cittadini, l’Amministrazione comunale, i produttori locali, hanno portato avanti con determinazione e tenacia una lotta su più piani: legale, politico, sociale.

Economia e ambiente

Data di trasmissione
Durata

Settima puntata del ciclo "Economia e ambiente", anche detta "il filo rosso di Alberto". In questa puntata:

  • le lingue di freddo;
  • cicloni in India e Mozambico;
  • siccità in Namibia, Somalia Corea del Nord e Yemen;
  • alluvioni in Mali Tanzania e Nord-est dell’Australia;
  • la storia degli incendi in California;
  • nuovi danni alla fascia dell’ozono: il contributo negativo della Cina;
  • l’attuale ‘sesta estinzione di massa’ con un milione di specie di animali e piante sotto minaccia. 

L’appuntamento per la COP26 fine 2020: sarà in Italia? Greta lancia un’intera settimana di mobilitazioni per settembre.

 

Introduzione alla stagione 2018/2019

Data di trasmissione
Durata

Prima puntata della stagione 2018/2019, presentiamo i quattro assi tematici che costituiscono la trasmissione e che quest'anno si arricchiscono di una nuova collaborazione. Infatti oltre a Emergenza Zero (e Acqua Bene Comune), Intelligenza Artificiale ed Economia e Ambiente, abbiamo quest'anno un nuovo filone tutto dedicato alla divulgazione scientifica. Seguiteci anche quest'anno tutti i lunedì alle 20:00 sugli 87.9 MHz in FM.