grandi opere
Aggiornamenti dalla Puglia sulle mobilitazioni NO TAP
Corrispondenza con un'attivista No Tap durante le mobilitazione in Salento contro il cantiere delle grande opera. Aggiornamenti sulle giornate di contestazione e di lotta. Commento sulla posizione di Michele Emiliano, presidente della regione Puglia e candidato alla segreteria del Partito Democratico.
Ponte sullo Stretto: promesse e retoriche renziane. 2 ottobre: NoMuos a Niscemi
Nuove promesse targate Matteo Renzi: le ultime dichiarazioni del premier parlano della ripresa degli ormai storici lavori sullo stretto di Messina. Ma cosa c'è dietro le promesse e le retoriche del Ponte sullo Stretto?
La Sicilia rappresenta da sempre un laboratorio per speculazioni e tentativi di grandi opere (si pensi al Muos).
Intanto ci avviciniamo alla mobilitazione nazionale prevista per il 2 ottobre (ore 15) nella sughereta di Niscemi per ribadire ancora una volta il NO al Muos.
Ne abbiamo parlato con un compagno del Centro Sociale Anomalia di Palermo.
Una piazza di lotte e dignità contro il sistema delle grandi opere
L'arresto di Incalza e le dimissioni di Lupi, se poco aggiungono a quanto i movimenti sociali sostenevano da tempo, ovvero che il principio guida delle grandi opere è quello di servire gli interessi di potenti cordate politico-imprenditoriali, senza alcuna utilità ma anzi a danno della collettività, valgono comunque a chiarificare tali temi a livello di opinione pubblica. Sabato 28 marzo i movimenti per il diritto all'abitare invitano a partecipare ad una piazza della dignità popolare contro il sistema delle grandi opere. Appuntamento a Porta Pia ore 16.
No MOUS tour anche a Roma in vista della manifestazione del 30 marzo
Mentre continuano e si allargano le presenze al presidio permanente alla base di Ulmo a Niscemi, gli attivisti del comitato No MOUS girano l'Italia per far conoscere la loro lotta e promuovere la manifestazione del 30 marzo. Oggi saranno alla facoltà di fisica (università La Sapienza), domani al Loa Acrobax ad una iniziativa che inizierà alle 18.
durata 21.17
Verso l'11 aprile Notav a Roma
Una serie di iniziative si stanno svolgendo in questi giorni a Roma in vista della giornata dell'11 aprile, quando si svolgeranno presidi in molte città italiane in appoggio alla mobilitazione della Val Susa contro la procedura di acquisizione dei terreni del cantiere dove vorrebbero far iniziare i lavori di apertura del tunnel geognostico della Maddalena. La lotta Notav a Roma si sposa con il percorso di autorganizzazione contro l'inceneritore e la discarica di Albano, una battaglia che si riaccende dopo il pronunciamento favorevole a Cerroni del Consiglio di Stato. L'appuntamento romano è alle 17 a piazzale Tiburtino.
VAL di SUSA: aggiornamento
Continua il presidio a Chiomonte. Resoconto della giornata di ieri e della mattina, dopo le incursioni delle forze dell'ordine al presidio Clarea e i tentativi di "disturbo" organizzati dai notav. Preso atto del fallimento della ditta Italcoge, altre iniziative sono in programma nei prossimi giorni.
Val di Susa: aggiornamento dal campeggio di lotta
Anche ieri, in tarda serata, si sono svolte iniziative di assedio al cantiere di Chiomonte, cui la polizia ha reagito con largo uso di lacrimogeni. Iniziative in calendario anche per oggi, nel pomeriggio si terrà un'assemblea.
Val di Susa: pronte le iniziative estive per rilanciare la lotta!
Il movimento contro l'Alta Velocità risponde con forza alle accuse dei mass-media, rivendicando il diritto all'autodifesa delle persone e del territorio, e rilancia la mobilitazione: verso al secondà metà di luglio è prevista l'organizzazione di un campeggio di lotta nei pressi della zona militarizzata. Stasera grande assemblea dei comitati NoTav.
Contro l'Alta Velocità dalla Val di Susa a Roma: domani alle 17.30 stazione Tiburtina
Domani alle ore 17.30 appuntamento a stazione Tiburtina, futuro snodo della Tav romana, per una manifestazione in solidarietà con la lotta della Val di Susa e per dire No all'alta velocità in ogni territorio.