Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

liberazione

Assemblea pubblica verso il 25 aprile 2025 a Roma Est

Data di trasmissione
Durata

Per liberarsi dalle guerre: Resistenza, da 80 anni il nostro modello!

Mercoledì 19 marzo h 16:30, Facoltà di Lettere, La Sapienza 

Assemblea pubblica verso il corteo del 25 aprile a Roma est.

Un appello alle realtà antifasciste romane:
Quest’anno ricorrono 80 anni dal 25 aprile 1945. A quasi un secolo di distanza, l’esempio della lotta partigiana per la liberazione, da sempre memoria viva, si rivela più attuale che mai. Guardando il presente, è impossibile non notare alcune analogie con quella fase del secolo scorso: governi che assumono posizioni sempre più reazionarie e autoritarie, comprimendo libertà e dissenso; una crisi economica senza soluzione di continuità, che alimenta politiche di riarmo, mentre i servizi essenziali vengono tagliati; guerre e conflitti armati che si diffondono ovunque.

Interverranno

Zerocalcare - La criminalizzazione dell’antifascismo in Europa 

Elia Rosati- Il dominio culturale delle destre europee 

Valerio Renzi - Le politiche securitarie del governo Meloni

Ne parliamo con un compagno di Zaum Sapienza, realtà universitaria che partecipa alla costruzione del 25 aprile a Roma Est.

libera* azione version

Data di trasmissione
Durata

giorgio canali - vinicio capossela - spartiti - italo calvino/liberovici oltre il ponte - yaya bey - junior dread - yeza/rorystonelove - queen omega - princess kazayah - vvv - mamaleek - alliance de chat noir - mamaleek - little sims - caroline rose - the laundrettes - the liza colby sound - izzy and black trees - man meat - debt rag - chalk...........................

Le donne nella resistenza

Data di trasmissione

 

Varie testimonianze audio di donne che hanno partecipato alla Resistenza 
– Marisa Musu, partigiana, ha partecipato alla liberazione di Roma e all’attacco di via Rasella contro un reparto delle truppe d’occupazione tedesche.
– Ida Camanzi, staffetta partigiana, nome di battaglia “Ilonka”, gappista della provincia di Ravenna.
– Varchiria Terradura, partigiana combattente di Gubbio (l’audio è tratto dal documentario Bandite di Alessia Proietti).
– Luigina Donati, “Ivana”, staffetta della brigata Garibaldi.

---------

Minipimer del 7 maggio 2013

…scrisse Ada Gobetti:
“Nella Resistenza la donna fu presente ovunque: sul campo di battaglia come sul luogo di lavoro, nel chiuso della prigione come nella piazza o nell’intimità della casa. Non vi fu
attività, lotta, organizzazione, collaborazione a cui ella non partecipasse: come una spola in continuo movimento, costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana”.

---------

Lidia Menapace, partigiana e femminista, e con le compagne intervistate in piazza 25 aprile del 2016 a Roma 

25 aprile al Pigneto. Radio Onda Rossa in piazza Nuccitelli

Data di trasmissione
Durata

Collegamento con un compagno della radio in piazza Nuccitelli al Pigneto per preparare lo stand da cui Onda Rossa oggi trasmetterà dalle 15 alle 20.

Dalle 13 il pranzo in piazza, musica live, le selezioni musicali di Onda Rossa, interventi politici, banchetti... la nostra festa.

Radioabbonati oggi in piazza! In piazza Nuccitelli e al parco Modesto Di Veglia dove nel pomeriggio altra grande festa della Liberazione

25(aprile)o'clock vol. 2

Data di trasmissione

è festa. è la festa nostra, per cui ogni anno auguriamo buona liberazione, liberazione dal fascismo, dal nazismo, dall’oppressione del capitalismo. è una liberazione, che, come nel '45, si ottiene, combattendo, lottando, tutti i giorni, un piccolo passo alla volta. eppure ogni venticinque aprile arriva un aria nuova, fresca, energica, bramosa di cambiamento, di rivolta all'ingiustizia, di resistenza. apriamo la finestra degli studi di ror la facciamo circolare, ci pervade e ci inebria. anche troppo....

da via dei volsci 56, con marco dei p38punk e con talune incursioni di "allegro con fuoco", festeggiamo la nostra caotica liberazione punk. evidentemente non pubblichiamo la play list. "solo" 3 ore di caos creativo.

Alcune riflessioni storiche sul 25 aprile

Data di trasmissione
Durata
Durata

Con Davide Conti, storico e archivista, riannodiamo i fili e le parti oscure della Liberazione dal nazi-fascismo.

In nome dell'anticomunismo, le dirigenze dell'Italia repubblicana e post-fascista impedirono l'epurazione nella magistratura, nelle forze dell'ordine e nell'esercito, proteggendo inoltre i criminali fascisti fuggiti all'estero; il codice penale Rocco è uno dei tanti esempi di queste scelte. E' quello che Davide Conti ha definito il "peso della continuità dello Stato" ("il manifesto", 24.04.2016).

 

 

Nella seconda corrispondenza, Gavino ci illustra la storia (piuttosto oscura) dell'oro di Dongo, ovvero alcuni beni sequestrati dai partigiani ai fascisti repubblichini. Tra i tanti, oltre a Mussolini, anche il boia Graziani fu catturato nei dintorni di Como. Emergono tratti opachi anche su alcuni omicidi nel comasco nell'immediato dopoguerra.

 

L'intervista allo storico De Luna è consultabile qui, quella a Luciano Violante qui.