Libera Scienza in Libero Stato
Puntata 31 di EM, dodicesima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di programmi spaziali, di viaggi verso la Luna e Marte e di piani di colonizzazione di Marte.
Puntata 31 di EM, dodicesima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di programmi spaziali, di viaggi verso la Luna e Marte e di piani di colonizzazione di Marte.
Puntata 29 di EM, undicesima del ciclo Libera Scienza in LIbero Stato. Buchi bianchi - dentro l'orizzonte. Insieme al professor Carlo Rovelli abbiamo esplorato i confini dello spazio-tempo e la scoperta dei buchi bianchi. Attraverso l'orizzonte abbiamo ragionato ancora sul rapporto tra scienza e potere e sul tentativo di marginalizzare e zittire tutte le voci di dissenso che superano la soglia consentita.
Puntata 27 di EM, decima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo dell'invenzione della razza. A oggi non ci sono ragioni scientifiche per ritenere che la specie Homo sapiens possa essere suddivisa in razze o sottospecie. Ciononostante la necessità di classificare la variabilità umana in gruppi distinti non abbandona mai il discorso pubblico a partire dalle posizioni apertamente razziste dei gruppi neofascisti ma coinvolgendo anche posizioni teoricamente critiche e antirazziste. Come mai? Con l'aiuto di Miriam Castaldo alla conduzione, abbiamo intervistato Roberto Beneduce e Simona Taliani docenti universitari e fondatori del Centro Frantz Fanon di Torino.
Puntata 25 di EM, nona del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di radiofarmaci.
Con Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice della scienza, presentiamo la tavola rotonda di venerdì 1 aprile alle ore 11 presso la Biblioteca Goffredo Mameli di Roma (Via del Pigneto, 22) sulla questione di genere nella scienza.
Nei contesti di produzione del sapere, anche in quei settori dove le donne sono da sempre la maggioranza, le disuguaglianze di genere continuano a essere presenti. Cosa succede alle donne che decidono di lavorare nella ricerca accademica? Che ambiente le accoglie e qual è la cultura delle organizzazioni nelle quali si trovano immerse? Ma non solo: chi determina le domande interessanti della scienza e in che modo il sapere scientifico può essere affetto dalle questioni di genere? Che ruolo può giocare la comunicazione della scienza nella costruzione di comunità di ricerca plurali e ricche di soggettività differenti? Se la realtà è complessa, complessa è anche la soluzione. L'importante, per iniziare, è scegliere la giusta prospettiva.
Dialogo a partire dal libro Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea di Camilla Gaiaschi (Carocci, 2022).
Interventi di:
Camilla Gaiaschi, autrice e sociologa
Teresa Numerico, filosofa
Mariacristina Sciannamblo, sociologa
Modererà l’incontro Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice della scienza.
A cura di: Annalisa Fabretti, Alessandra Filabozzi, Camilla Gaiaschi, Teresa Numerico, Edwige Pezzulli, Mariacristina Sciannamblo.
Puntata 21 di EM, ottava del ciclo Libera Scienza in Libero Stato.
Puntata 15 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di prevenzione dai rischi naturali con il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'INGV è un ente pubblico di ricerca ed ha il compito istituzionale di condurre attività di ricerca in ambito geofisico, sismico e vulcanologico, e svolgere le funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica continua del territorio italiano. In questa puntata abbiamo ospitato con gioia il presidente dell’INGV Professor Carlo Doglioni che ci ha guidato attraverso le attività dell’Istituto sottolineando l’importanza della ricerca per lo studio della Terra e dei suoi fenomeni, a partire dalla diffusione di una cultura di base della prevenzione dai rischi naturali, una cultura necessaria che tuttavia spesso è avversata da interessi e poteri che considerano la prevenzione un inutile ostacolo da aggirare in tutti i modi.
Puntata 13 di EM, sesta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato.
Puntata 11 di EM, quarta del ciclo libera scienza in libero stato, parliamo di fusione nucleare dopo il recente annuncio della "svolta storica" fatto dallo US Department of Energy.
Nella puntata di oggi parliamo di scienza e intelligenza artificale. Infatti, Meta ha rilasciato da poco (e subito ritirato) Galactica, un'intelligenza artificiale che analizza e produce review scientifiche in maniera automatica. Parliamo quindi delle motivazioni dietro questo strumento, dei problemi che Meta ha creato, e dei problemi che invece sono strutturali e complessi da affrontare in ogni caso.
Andiamo poi avanti con le notiziole: dal "rinnovo" di Twitter, alle politiche antisindacali della Apple, al tracciamento contro la volontà degli utenti sempre da parte di Apple, ad alcune notizie sulla sorveglianza biometrica.