Quinta puntata del ciclo di divulgazione scientifica. Parliamo di fisica, di universo, di scoperte scientifiche.
In questa puntata andiamo alla ricerca della Materia Oscura e degli esperimenti per cercare di scoprirla. Un viaggio nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) INFN.
Reazioni positive al Patto trasversale per la scienza solo perchè lo hanno firmato Grillo e Renzi; pochi i commenti contrari a questa proposta discriminatoria e vessatoria nei confronti di chi non si allinea al pensiero dominante anche in campo scientifico.
Prima puntata della stagione 2018/2019, presentiamo i quattro assi tematici che costituiscono la trasmissione e che quest'anno si arricchiscono di una nuova collaborazione. Infatti oltre a Emergenza Zero (e Acqua Bene Comune), Intelligenza Artificiale ed Economia e Ambiente, abbiamo quest'anno un nuovo filone tutto dedicato alla divulgazione scientifica. Seguiteci anche quest'anno tutti i lunedì alle 20:00 sugli 87.9 MHz in FM.
La messa è finita - rassegna stampa vaticana
(ogni lunedì dalle 10.30 alle 11)
Ipazia è stata una pensatrice del mondo occidentale antico. Se è difficile stabilire l'anno della sua nascita (compreso tra il 355 e il 370 d.C.), certo è il suo anno di morte (415 d.C.). Ipazia fu trucidata, lapidata e violentata e infine uccisa da una folla di cristiani in tumulto nella città di Alessandria d'Egitto. La sua colpa era quella di essere una pensatrice laica e sostanzialmente atea. Non accettava la religione dogmatica, ma credeva negli astri e nella scienza. Un'altra delle sue colpe era, agli occhi dei cristiani, quello di essere donna.
Per ricordare la figura di Ipazia vi proponiamo lo spettacolo/monologo di Massimo Vincenzi, con Francesca Bianco, voce fuori campo di Stefano Molinari, musiche di Francesco Verdinelli e per la regia di Carlo Emilio Lerici
Durata: 35 minuti.
IL PENSIERO NON BRUCIA!
Nella foto: Ipazia di Alessandria in un'illustrazione del 1908 (fonte: Wikipedia)