Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

scienza

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Parliamo di neutroni e adroni con il Prof. Christian Massimi, professore associato all'Università di Bologna, dipartimento di Fisica e Astronomia Augusto Righi. Il Prof. Massimi si occupa di esperimenti sui neutroni al Cern di Ginevra (progetto NTOF) e di fisica medica, in particolare dello studio degli adroni per la cura dei tumori (progetto FOOT).

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di geometrie riemanniane con il Prof. Emanuele Latini. La ricerca che il nostro ospite svolge è focalizzata principalmente sulla geometria differenziale, da diversi punti di vista sia algebrici (geometria non commutativa) che analitici. Nel primo caso la ricerca verte su varietà quantistiche, in cui in qualche modo le coordinate a corte distanze non "commutano" a causa di qualche effetto della meccanica quantistica, e una teoria del calcolo differenziale è un tassello mancante. Nel regime classico invece Emanuele studia problemi di scattering in varietà con bordo, in particolare nel caso di geometrie conformi con bordo asintoticamente compattificato; questo approccio è ispirato dai fenomeni di olografia che si osservano nella corrispondenza AdS/CFT per le teorie di stringa e ne rappresenta in qualche modo una versione matematicamente completa e corretta, seppur in un contesto semplificato (toy model).

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 3 di EM, seconda del ciclo LIbera Scienza in LIbero Stato, parliamo di acceleratori di particelle. Quali sono i loro utilizzi, quanti ce ne sono nel mondo, che dimensioni hanno e come potrebbero evolvere. In particolare presentiamo un progetto italiano che si è classificato primo in una competizione internazionale ad altissimo livello e che ha proposto una dimensione ridottissima per acceleratori di particelle di nuova generazione, aggiudicandosi un finanziamento del PNRR. Lo facciamo con il Prof. Alessandro Cianchi, che ci è venuto a trovare in trasmissione. Parlianmo anche di eccellenza italiana nelle scienze dure (hard science) e di come la ricerca non venga adeguatamente supportata dallo stato.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Prima puntata di Entropia Massima della stagione 2022-2023. Apriamo con LIbera Scienza in Libero Stato, ma parliamo anche di tecnologia. Parliamo del rapporto tra scienza (e tecnologia) e la società tutta, riflettendo su quanto avvenuto durante la pandemia e sulla necessità di non delegare acriticamente, ma interessarsi in prima persona, acquisire consapevolezza e discernimento. Se non lo facciamo, subiamo decisioni errate e diamo adito a complottismi di vario genere.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 36, ultima della stagione 21/22 di EM, parliamo del telescopio spaziale James Webb, le cui immagini sono state recentemente divulgate dalla NASA. Questo ci ha consentito di individuare con notevole dettaglio la presenza di corpi celesti prima ignoti nello spazio profondo, aumentando notevolmente le conoscenze sulla nascita dell'universo e sulle natura delle forze che su di esso agiscono.

 

Foto della Nasa.