Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Sicilia in fiamme: corrispondenze da Catania e Palermo con due compagne

La Sicilia brucia e non è il primo anno: con due compagne di Palermo e Catania parliamo della situazione che è al tempo stesso effetto di lunghi processi di desertificazione della regione favoriti da pratiche parassitarie dei governi regionali e specchio della loro totale incapacità di governare un territorio abbandonato a sè stesso.

Durata
Durata

L' insostenibile ponte sullo Stretto spinto dal Governo per collegare basi NATO

il Ponte sullo Stretto di Messina non è solo un’infrastruttura devastante dal punto di vista sociale, economico e ambientale ma rappresenta anche il cavallo di Troia per legittimare l’ulteriore escalation del processo di militarizzazione e riarmo della Sicilia e del Mezzogiorno d’Italia, accelerando la conversione del territorio in piattaforma avanzata per le operazioni di guerra e distruzione del pianeta.

Durata

Respingere l’uso della forza pubblica. Il diritto all’abitare come questione primaria. Assemblea pubblica giovedì 27 luglio 2023

La necessità di non far calare l’attenzione sull’emergenza abitativa in città e su ciò che sta accadendo in questi giorni spinge a proporre un momento pubblico collettivo davanti alla Prefettura di Roma giovedì 27 luglio alle h.18.30, per chiedere conto della gestione dell’ordine pubblico a cui si è assistito alla Regione Lazio, e chi e come ci si vuole occupare del diritto all’abitare in questa città.
In poche ore, dentro la città di Roma, sono successi due fatti alquanto rilevanti rispetto alle questioni legate al diritto all’abitare.
Durata

Ultima generazione, 9 persone bloccano l'A1

🛣️ *ULTIMA GENERAZIONE: A1, 9 PERSONE BLOCCANO L’AUTOSTRADA. AMMANETTATI DALLE FFOO.*

 

⛓️ Questa mattina alle 8:50 nove persone aderenti alla campagna NON PAGHIAMO IL FOSSILE hanno bloccato il traffico sull’A1, da Firenze verso Roma all’altezza di Fiano Romano, km 528+600. Dopo circa 20 minuti di blocco sono arrivate sul posto le forze dell’ordine, che hanno portato via i presenti, trascinandone alcuni sull’asfalto, e li hanno ammanettati a bordo strada.

Le considerazioni di un'attivista in linea con noi. 

 

 

Durata

Roma: mobilitazione contro il precariato nei beni culturali

Con un compagno dell'associazione "Mi riconosci" parliamo dell'azione di ieri a Roma "Alzate i salari, non i biglietti" per denunciare le condizioni salariali di lavoratori e lavoratrici nel mondo dei beni culturali a fronte di un costante aumento dei biglietti di ingresso ai principali siti culturali italiani.